Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Polifilo

Storia di Monza e della Brianza. Volume Vol. 1

Storia di Monza e della Brianza. Volume Vol. 1

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1973

pagine: 398

50,00

Il lago Maggiore e il lago di Lugano (1823). Ediz. italiana e francese
350,00

Trattato di architettura

Trattato di architettura

Filarete

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1972

pagine: 860

300,00

La prima edizione della Divina Commedia: Foligno 1472
80,00

Trattato sopra la struttura de' teatri e scene (1676)
30,00

La supplica: discorso famigliare a quelli che trattano de' comici (1634)
25,00

Azuma. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Azuma. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1971

pagine: 112

50,00

Il frontespizio nel libro italiano del Quattrocento e del Cinquecento

Il frontespizio nel libro italiano del Quattrocento e del Cinquecento

Francesco Barberi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1969

pagine: 196

300,00

Trattati di architettura, ingegneria e arte militare

Trattati di architettura, ingegneria e arte militare

Martini Francesco di Giorgio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1967

pagine: 684

500,00

L'architettura (De re aedificatoria)

L'architettura (De re aedificatoria)

Leon Battista Alberti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1966

pagine: LVI-1063

L'opera fu divulgata nel 1452 e stampata nel 1485 con lettera del Poliziano e dedica a Lorenzo il Magnifico. E' suddivisa in dieci libri: i primi tre trattano della scelta del terreno, dei materiali e delle fondazioni; il quarto e il quinto, dei vari tipi di edifici in rapporto alla loro destinazione pratica; il sesto, della bellezza architettonica; il settimo, l'ottavo e il nono, rispettivamente dei templi, degli edifici pubblici e privati; il decimo dell'idraulica. L'opera non si rivolge tanto ai tecnici, quanto al pubblico di educazione umanistica, ed è significativo l'uso della lingua dotta, il latino. L'Alberti si orienta verso un concetto aristocratico dell'architetto, inteso specialmente come progettista.
750,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.