Il Punto PiemonteinBancarella
Ti scriverò ogni domenica. Amore e follia in manicomio
Rossana Coluccia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2025
pagine: 138
Negli anni ‘60 la giovane Clarissa lavora nel grande manicomio di Collegno. L’impatto iniziale per lei è destabilizzante. È sul punto di rinunciarvi quando assiste impotente ai metodi di contenzione lontani da ogni forma di cura. Macchiata di complicità, trova rifugio nella scrittura del suo diario fino a quando scopre due scatole colme di lettere nascoste tra le cartelle cliniche e se ne appropria per lasciarne testimonianza. Arricchisce così i suoi scritti rivelando sogni, denunce, amori e speranze di una umanità segregata e dimenticata. Negata da tempo al sesso e all’amore, Clarissa erotizza la sagoma di un internato, Roberto, che entra prepotentemente nella sua vita e la fa innamorare con i suoi sogni e le sue promesse. La salute mentale di Clarissa va in pezzi quando, dopo una notte d’amore, il giovane non risponde alle sue infinite lettere. In uno scenario in cui entra in vigore la legge Basaglia che sancisce la chiusura dei manicomi la storia s’intreccia a personaggi che contribuiscono a cambiare per sempre il destino di Clarissa e di Stefano, presunto nipote, che guida ormai l’anziana infermiera alla scoperta dei segreti di famiglia fino all’ultimo che presenta un funesto colpo di scena anche per lui.
Pessinetto. Mille anni di piccole e grandi storie
Mario Anesi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2024
pagine: 352
"Accurate e serie ricerche, dai toponimi attribuiti al nostro paese, alla nascita delle comunità, percorrendo la "grande storia" dei nostri territori, sino alle dispute sulle proprietà geografiche, individuando i principali personaggi laici e religiosi. Chiese, Santuari, Cappelle, occupano un posto di rilievo nel suo "racconto" e rappresentano la lenta evoluzione degli abitanti pessinettesi. I lavori, i costumi, le tradizioni, la religiosità, con curiosi aneddoti e fatti, sono il filo rosso che ci conduce sino ai giorni nostri, all'industria ed al commercio che hanno caratterizzato geograficamente Pessinetto. Consultazioni e ricerche, con un'esposizione di andamento storico, che Anesi ha tracciato nel Testo con gradevole e sapiente competenza, da perfetto esperto gnomonista qual era, segnando nel tempo di Pessinetto una importante ora."
La cucina di montagne e valli piemontesi
Simonetta Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2024
pagine: 280
Questo libro non è solo un ricettario, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della cucina piemontese. Attraverso ricette semplici e autentiche, tramandate di generazione in generazione, riscopriamo la ricchezza e la genuinità di questa tradizione culinaria. Ogni piatto è un elogio ai sapori e agli ingredienti del territorio: prodotti legati alla terra e al lavoro certosino dell'uomo, che diventano protagonisti di pietanze ricche di gusto e storia. Più che un libro di ricette, questo volume è un invito a riscoprire le proprie radici, a tramandare le tradizioni e a celebrare la semplicità e la bontà della cucina piemontese.
Js varès
Dumini Badalin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2024
pagine: 232
La presente edizione accoglie poesie e prose di Dumini Badalin, nella parlata dei varèj ed in piemontese comune. L’autore, infatti, pur convinto assertore della dignità linguistica e poetica dell’idioma quotidiano dei vignolant, volle sempre mantenere un rapporto osmotico con la lenga piemontèisa, un rapporto di scambio tra espressioni e strutture originali, poco contaminate dall’italiano, e tradizione letteraria a base torinese.
Proverbi piemontesi. Antica saggezza popolare
Michele Bonavero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2023
pagine: 528
Le parole semplici ma argute della tradizione popolare sono lo specchio dell'immensa varietà dei comportamenti umani. Grazie a queste brevi e vivaci espressioni, si tramandano nel tempo gli usi, i costumi e soprattutto i valori dello spirito piemontese dei "Bogianen". 6700 proverbi italiano/piemontese.
Modi di dire piemontesi. Antica saggezza popolare
Michele Bonavero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2023
pagine: 464
MODI DI DIRE PIEMONTESI sono le espressioni più antiche della sapienza popolare e tutt’ora usate per aiutarci a spiegare meglio quello che diciamo. In questo volume l’autore ha raccolto più di 1000 espressioni idiomatiche spiegando il significato e raccontando le origini, e tante curiosità. È un viaggio attraverso i ricordi, le abitudini, la storia e la cultura del Piemonte, senza tralasciare la parte goliardica e ironica dei «Bogianen». I modi di dire fanno parte del nostro modo di parlare, di esprimerci e di essere parte di una comunità. Ogni famiglia ha il suo tradizionale “bagaglio di espressioni” e ciascuno di noi ne usa abitualmente una propria personale selezione. Che derivino da episodi storici o da abitudini popolari, è affascinante scoprire come alcune delle frasi che utilizziamo più spesso nel parlare quotidiano abbiano un significato ben preciso, a volte sorprendente, ben più calzante di quello che pensiamo.
Sono tutti gatti nostri
Simonetta Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2022
pagine: 288
Sua maestà il gatto! Quand'è che l'uomo è riuscito ad addomesticarlo? Preferisce la compagnia di altri animali o sta meglio da solo? Perché gli piacciono tanto le scatole vuote? Qual è l'origine della parola "micio"? Perché gli piace la lana? Perché si strofina sugli oggetti o sul padrone? Perché accompagna il suo umano in bagno? A queste domande e a tante altre curiosità qui troverete le risposte!
Dalla parte delle donne. Storie di consultori Torinesi
Tullia Todros
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2022
pagine: 208
Questo libro racconta la nascita e l'evoluzione dei consultori in Piemonte attraverso le esperienze e le sensibilità di alcune ginecologhe che ci hanno lavorato, in tempi diversi, dal 1970 ad oggi. Ripercorre anche, più in generale, un pezzo della storia italiana in una stagione di grandi cambiamenti: il Servizio Sanitario Nazionale, la legge sull'aborto ed il successivo referendum, la legge sui consultori, il movimento femminista, l'emergere della consapevolezza del diritto allo studio, del diritto alla salute e alla cura. Si leggono le motivazioni che hanno portato un gruppo di ginecologhe a lavorare nei consultori, sempre nell'ambito della sanità pubblica, i loro rapporti con le donne che vi afferivano e che vi afferiscono oggi; si leggono le esperienze delle 150 ore promosse dall'intercategoriale donne del sindacato, le esperienze con le donne che hanno subito violenza (SVS), con le donne in carcere e con le donne Rom, con le donne immigrate e di come è cambiata la popolazione in questi anni.
Misteri e storie torinesi
Lorenza Faccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2022
pagine: 288
Monumenti, chiese, personaggi famosi, fabbriche e negozi che non ci sono più, palazzi, leggende sono gli ispiratori di racconti a sfondo giallo e misterioso ambientati a Torino. Il monumento di Vittorio Emanuele II è il testimone silente di un delitto; il fantasma della "Bela Caplera" si palesa a una giovane; il termometro un tempo ubicato in pazza Carlo Felice e svanito da anni riappare in concomitanza alla scomparsa di una bambina; un segreto legato a un'antica villa dimenticata torna a galla; il grande statista Camillo Benso di Cavour riappare a palazzo Carignano; una bimba che visita periodicamente la tomba della sposa bambina al cimitero monumentale; un barbone davanti al luogo dove sorgeva il negozio Maschio di piazza Castello porta subbuglio in un giovane; una donna cerca la verità sulla morte della sorella nelle carceri Le Nuove... questi sono solo alcuni contenuti dei racconti presenti nel libro.
365 volte Torino. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Parola, Ornella Paletto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2021
pagine: 176
Quell'allure di Torino che la intendeva grigia, fumosa, un po' magica, ma sostanzialmente industriale si è completamente spezzata. Chiuso quel periodo legato quasi esclusivamente all'automobile, la città si è scoperta vitale, innovativa e desiderosa di recuperare il tempo. In questo modo ha potuto ritrovare la bellezza tipicamente sabauda dei suoi palazzi, trasformare le aree industriali dismesse e rendere vivi quei quartieri dormitorio con laboratori artistici, centri d'incontro e plessi culturali. Diversa dal resto delle città italiane, Torino merita di essere vista e vissuta. Ecco quindi l'intento di questo libro: illustrare la città soprattutto attraverso immagini che mettano in evidenza questi vari aspetti sottolineati creando un racconto fotografico che inizia dal centro urbano, fino ad allargarsi ai confini metropolitani e alla "Corona di Delizie" sabauda.
Maestà Maria Pia di Savoia
Giuseppe Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2021
pagine: 176
"... il suo essere donna e regina destavano meraviglia ovunque si recasse e a chiunque la incontrasse. Il suo portamento era diventato a tutti gli effetti regale, il suo modo di vestire, i gioielli che sapeva elegantemente indossare, il tono della voce quasi basso ma sicuro e scandito quando esprimeva i suoi pensieri erano oggetto di ammirazione..."
La carrozza di tutti. A spasso in tram nella Torino di fine Ottocento
Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2021
pagine: 480
Nulla megli ello stesso De Amicis possono rendere la bellezza, l'intensità e la «torinesità» di questo libro. «A un cento passi dalla Barriera, mentre i cavalli galoppavano, la maestrina di ciclismo uscì sulla piattaforma, si mise ritta sul montatoio, col viso alto e il velo al vento, e dondolato un poco il piede nel vuoto, discese senza una scossa, come se l'avessero posata in terra due braccia invisibili». (Capitolo II - Febbraio)