Il ramo e la foglia edizioni
L'isola che non c'era
Leonardo Bonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il ramo e la foglia edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Un’idea – o un desiderio – al loro apparire sono come un’isola che emerge, nuovissima e antica, dal fondo del mare per accogliere la creazione di un nuovo concetto di sé stessi. Così Leo, il protagonista di questo romanzo, parte alla volta dell’isola che non c’era e intraprende un affascinante viaggio alla scoperta della sua verità profonda, vitale ma inesplorata. Contemporaneamente al viaggio esteriore e a quello interiore, l’autore tratteggia la nascita dell’ispirazione artistica, il travaglio della creazione e il pericolo di lasciarsi sopraffare dall’immaginazione. Narrato con un linguaggio in cui riecheggia la tradizione letteraria del Novecento, "L’isola che non c’era" conduce il lettore in un viaggio fisico e simbolico alla scoperta di un luogo sul punto di apparire al mondo, metafora del pensiero e della crescita spirituale, un viaggio che parla a ciascuno toccando corde profonde, inesplorate ma sul punto di emergere come l’isola che non c’era.
Un uomo in Argentina
Roberto Maggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Il ramo e la foglia edizioni
anno edizione: 2026
pagine: 320
Argentina, 1975. In un paese della provincia di Cordoba, l’ottuagenario Adrian Schneider vive da solo dopo la morte della moglie. È accudito dalla cognata Loida, dal marito di lei e dal nipote. Li aiuta Ania, la badante. Ma un venerdì mattina, sul quotidiano c’è una notizia che suscita scalpore: un giornalista ha identificato a Miramar, nella provincia di Buenos Aires, un efferato nazista che Adrian aveva fatto conoscere alla propria famiglia come un lontano parente e con un nome diverso. Questo genera dei sospetti: ne era a conoscenza? È l’inizio di indagini di famiglia che cercano di fare luce su alcune incongruenze nella vita di Adrian. I rapporti con la badante si fanno tesi. Loida vorrebbe risolvere in famiglia ogni sospetto, contrariamente ad Ania. Tra nervosismi, tentativi di dialogo e l’ostinata chiusura dell’ottuagenario, la vicenda si evolve in un intenso dialogo familiare. Si scaverà nel passato e negli anni della Germania nazista collegando fatti storici noti, per alcuni dei quali l’autore propone una plausibile e avvincente rilettura, ad avvenimenti familiari. Ed è proprio a partire dal passato che i personaggi di questo coinvolgente romanzo si rivelano.

