Il Sextante
La dolce Venere tra Michelangelo e l'inferno. Una storia incredibilmente vera
Marcella Starace
Libro
editore: Il Sextante
anno edizione: 2020
I poeti italiano ci twettano. Messaggi e ascolti
Giuseppe Strazzi
Libro
editore: Il Sextante
anno edizione: 2020
Crepuscolo a Mitilene. Opera drammatica teatrale
Andrés Pociña
Libro
editore: Il Sextante
anno edizione: 2016
"Crepuscolo a Mitilene", opera drammatica uscita in spagnolo nel 2010, pubblicata per la prima volta da Il Sextante e messa in scena in italiano nel 2016, ci permette di partecipare in una serata di caldo soffocante, alla conversazione della poetessa Saffo di Lesbo con sei delle sue discepole, che si scambiano le loro idee sulla poesia, sulla musica, sulla politica, sull'amicizia e sull'amore, ossia sulla vita in quel santuario di bellezza che è la loro casa a Mitilene.
Quella ragazza
LIlia Lardone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sextante
anno edizione: 2016
"La narrazione è preceduta da due citazioni, una di Cesare Pavese e l'altra di Richard Ford. In particolare in quella di Ford “Si potrebbe pensare che la vita non è, in fondo, altro che il desiderio di trovare una compensazione” è riassunto il signicato profondo del racconto. La storia, narrata dalla protagonista , una donna che, nonostante si avvicini alla cinquantina di anni soffre ancora lo stigma di essere “quella ragazza”; è madre di tre figlie e moglie di un ricco membro della classe medio-alta di Cordoba. Moglie e madre, rappresenta bene il paradigma di ciò che questa classe medio-alta considera una donna realizzata. Tuttavia, non è nelle migliori delle condizioni: soffre di una malattia allo stato terminale e forse ritiene che sia il momento di cercare quella compensazione di cui parla Richard Ford. In soli diciotto giorni Nilda Martini, per la quale non c'è più alcuna speranza, farà un inventario toccante della sua vita. Il risultato è questo racconto coinvolgente e inquietante, in cui Lilia Lardone, con la magia delle sue parole e attraverso una scrittura bella e puntuale, illumina la oscura storia di una disperata eroina del nostro tempo." (Vicente Battista)
Medea a Camariñas. Monologo drammatico
Andrés Pociña
Libro
editore: Il Sextante
anno edizione: 2015
Il mito di Medea affonda la sua origine in versioni orali che circolavano in diverse parti dell'area mediorientale e mediterranea, molto prima della nascita della scrittura. Quindi è veramente affascinante come una figura di donna così antica possa ancora sembrarci così vicina e attuale. Forse perché Medea continua a mettere in scena lo scontro fra diverse visioni del mondo: quella del mondo civilizzato e quella dei "barbari", quella dei "nativi" e quella degli "stranieri", quella degli uomini e quella delle donne, quella dei motivi del cuore e quella delle leggi. Medea a distanza di secoli continua a rappresentare i motivi dell'altro, colui e colei che non vogliamo ascoltare e al quale voltiamo le spalle e, malgrado ciò, la sua verità continua a interpellarci. Quando Andrés Pociña parla della sua creatura, la Medea en Camariñas, i suoi occhi si illuminano ed è bello farsi guidare tra le pieghe di questa fantastica opera.
Soia ai bordi della strada
Adrián Savino
Libro
editore: Il Sextante
anno edizione: 2015
Andy torna al paese, dopo diciannove anni in giro per il continente vendendo artigianato. Appesantita da una lunga agonia, prima dalla morte di suo padre, poi dal dolore per la madre, inizierà a scrivere un diario senza rendersi conto come i meccanismi collettivi tradizionali del luogo entrino nella sua vita più di quanto fossero stati presenti nella sua prima istanza. Adrián Savino ricostruisce in «Soia ai bordi delle strade» uno situazione emotiva con grande maestria ricostruendo delicatamente gli stati d'animo di coloro che convivono all'interno di un villaggio argentino dedito all'agricoltura, dove ciò che è vitale si scontra e si riconcilia con ciò che è meccanico fino al suo esaurimento.