Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Sextante

La cameriera

La cameriera

Sergio Gaiteri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sextante

anno edizione: 2015

"Non capirò mai perché, dopo tanto rimuginarci, più di un mese a discuterne, di nottate passate a parlarne fino a tardi e a scambiare telefonate a orari insoliti del giorno, una mattina, senza fare un gesto per mostrare cosa le passasse per la testa, così come nulla fosse, senza dire niente, a Roxana le venne di prendere le proprie cose e andarsene con i ragazzi a casa della sorella". Come ai minimalisti, a Sergio Gaiteri basta una manciata di personaggi più o meno grigi per raccontare una storia e parlarci di qualcosa che potrebbe accadere a chiunque di noi, anche senza, per incapacità o distrazione, percepirne il valore letterario. Scritto in prima persona, la cameriera è un testo in cui il narratore si cimenta verso uno scopo vano: capire una situazione incomprensibile. E anche se fin dall'inizio è pienamente consapevole di questa impossibilità, decide ugualmente di approfondire la sua situazione e quella della sua famiglia, interessato ai molteplici significati che emergono dalla scrittura, nell'estensione delle parole per affrontare la nostra routine.
10,00

La maternità maschile e altri saggi sull'uguaglianza tra donne e uomini da un altro punto di vista

La maternità maschile e altri saggi sull'uguaglianza tra donne e uomini da un altro punto di vista

Juan Carlos Suárez Villegas

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sextante

anno edizione: 2013

Il libro «La maternità maschile. E altri saggi sulla parità di genere tra donne e uomini» è una critica al modello di parità di genere promosso da una visione patriarcale, in cui essere uguali, significa essere uguali agli uomini, avere una visione della vita e comprenderne le relazioni dal punto di vista dei diritti individuali, dimenticando le dipendenze che implica un modello di vita familiare. Pertanto, lo scopo di questo lavoro è di rivendicare la parità di genere proponendola da una visione il più possibile vicina ai modelli di vita femminili e facendo perno sul fatto che gli stili di vita associati alle donne dalla cultura patriarcale costituiscono quelle “pari opportunità” che gli uomini dovranno guadagnarsi per raggiungere una parità di genere equilibrata. Questo lavoro permetterà di pensare e vedere da una prospettiva diversa i ruoli sociali di uomini e donne e metterà in luce il fatto che non riusciamo a vedere la disparità fra i generi perché l'abbiamo oramai assimilata nel modo in cui interpretiamo le relazioni sociali.
10,00

De amicitia, cum Roma complice

De amicitia, cum Roma complice

Micaela Bertoldi

Libro

editore: Il Sextante

anno edizione: 2019

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.