Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Teatro che Cammina

Ciao Bella. Il sogno da 550.000 euro

Ciao Bella. Il sogno da 550.000 euro

Enrica Bacchia

Libro

editore: Il Teatro che Cammina

anno edizione: 2024

pagine: 220

15,00

Storie per citrulli. Sulle tracce del burattino ribelle

Storie per citrulli. Sulle tracce del burattino ribelle

Alessio Michelotti

Libro

editore: Il Teatro che Cammina

anno edizione: 2018

pagine: 36

Dietro le maschere dei gran dottori, dietro lo sguardo accigliato del giudice inquisitore, nel sorriso cinico del grillo incantatore, si cela il fascino del grottesco del quale è intrisa l’opera collodiana. Ma il gioco delle parti stavolta è rovesciato: l’ingenuo burattino, la marionetta indomita e riluttante a qualsiasi manipolazione, viene processato in contumacia e giustiziato sulla pubblica piazza. Lascia la scena ad altri citrulli suoi simili, ad altre vittime del “buon-pensiero”, ormai rassegnate alla propria condizione. Una scalcinata compagnia viaggiante recita a soggetto al lume di candela. Una fata esiliata dal mondo dei sogni, vive di espedienti. Un vecchio falegname abita nella pancia del pescecane, circondato dai rottami della nostra società. A chi crederete voi? Chi sono i veri citrulli?
6,00

Venti lune di cartone. Storie di un teatro in cammino e di un borgo che se ne innamorò

Venti lune di cartone. Storie di un teatro in cammino e di un borgo che se ne innamorò

Alessio Michelotti

Libro: Libro rilegato

editore: Il Teatro che Cammina

anno edizione: 2017

pagine: 240

Nelle venti storie raccolte in questo libro è raccontato un incredibile paesaggio umano, un campionario unico di personaggi surreali, vite votate al paradosso, artisti che hanno sempre messo al primo posto la libertà di creare e di condividere con il pubblico della strada il proprio talento, seguendo l’istinto, perseguendo il piacere, coltivando le più improbabili virtù. Così eravamo negli anni ’90 un po’ tutti noi, popolo del Teatro che Cammina. Inventori di arti e professioni inverosimili, gente che si faceva strada da sola, fuori dai sentieri battuti. Liberi pensatori, ciarlatani per vocazione, appassionati esploratori delle frontiere dell’arte di vivere. Nelle venti edizioni di Non Solo Pezzi di Legno, Festival dell’Arte di Strada di Ceolini, si può ricostruire la storia del nostro vagabondaggio e della nostra folle maniera di fare spettacolo. Il nostro era un popolo di apprendisti stregoni al quale era stata concessa la scena non tanto perché dimostrasse eccezionali doti, ma perché si impegnasse a celebrare insieme agli spettatori il rito di un “teatro magico”, di un teatro sognante e leggero come la brezza della sera, fatto di niente, pura poesia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.