In Dialogo
Calendario della famiglia 2024
Prodotto: Calendario
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 28
Un calendario illustrato che parla di pace da prospettive inedite, toccando il quotidiano ma andando anche oltre: oltre i confini e le differenze culturali, oltre il tempo e le aspettative, superando le sfide che come famiglia ci troviamo ad affrontare ogni giorno.
Combattere la guerra
Sandro Calvani, Antonio Spadaro, Marco Tarquinio
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 96
Una riflessione appassionata partendo dalla drammatica attualità delle 169 guerre in corso nel mondo, con una domanda provocatoria sullo sfondo: «Beati i costruttori di guerra?» Come afferma l’arcivescovo Mario Dalpini, credere nella pace oggi sembra un azzardo, mentre la direzione verso un conflitto sempre più mondiale pare ineluttabile. Tra conflitti dimenticati e strategie di politica estera viene fatta luce sulla complessità dell’intreccio che unisce indissolubilmente guerra e pace nell’orizzonte internazionale. Emerge, nelle parole degli autori, l’esigenza di combattere il pensiero diffuso che la guerra sia inevitabile. Contiene l'appello per la pace lanciato dall'arcivescovo Dalpini che nel mese di marzo ha già raccolto oltre 25 mila adesioni di cittadini ambrosiani.
Perché lo fai? Una mappa per capire l’universo dei bambini
Fabio Porporato
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 208
"A partire dalla descrizione di contesti e situazioni in cui molti genitori e “professionisti dell’educazione” possono ritrovarsi, l’autore, con esempi concreti, ci accompagna a comprendere i comportamenti e le emozioni dei bambini. Facciamo così la conoscenza di bambini e bambine alle prese con rabbia, tristezza, paura e una vasta gamma di altri stati emotivi, che si manifestano attraverso comportamenti a volte dis-regolati. In questo percorso alla scoperta dell’interiorità dei più piccoli, l’autore invita gli adulti a “stare” nella relazione con loro, a mettersi accanto ai bambini per sostenere più che stimolare, accogliere più che intrattenere, dare confini più che attivare. Fabio Porporato ci accompagna in un viaggio alla scoperta della vita emotiva dei bambini, dandoci utili suggerimenti su come relazionarci a loro. Ci insegna ad accettare le emozioni e i comportamenti dei bambini, aiutandoci a capirli e sostenerli nel loro percorso di crescita." (Dalla prefazione di Silvia Iaccarino)
Maria Dutto, una storia al femminile. Donna, cattolica, milanese. Scritti, interviste e testimonianze
Giorgio Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 176
Nella prima parte del volume, Giorgio Vecchio, già professore di Storia contemporanea presso l’Università di Parma, l’Università Cattolica e l’Università IULM di Milano, ripercorre le tappe della vita di Maria Dutto, che ebbe un ruolo di primo piano nelle vicende dell’Azione Cattolica ambrosiana e nelle opere caritative della diocesi milanese. Nella seconda parte sono raccolte le testimonianze dirette di chi l’ha conosciuta e con lei ha lavorato o condiviso incarichi in associazioni e istituti diocesani. Ne emerge il ritratto di una donna carismatica, intelligente, profondamente fedele, rispettosa, empatica e sempre aperta al dialogo, che non si tirava indietro nell’assumersi responsabilità, prima nella Gioventù Femminile di Armida Barelli, poi nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel Gruppo Promozione Donna (da lei fondato insieme a Marisa Sfondrini), in Azione Cattolica (di cui sarà presidente dal 1976 al 1983), nell’Opera Impiegate.
Body 4 love. Quando credi di sapere tutto sul sesso
Rosangela Carù, Luisa Santoro
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 88
Un colorato volume di piccolo formato con una grafica accattivante, indirizzato a preadolescenti e adolescenti, per parlare di sessualità, amore, paure, relazione con gli altri ma soprattutto con il proprio corpo. Per rispondere a tutte quelle domande che mettono alla prova anche noi adulti, dove scegliere le parole giuste è di fondamentale importanza. In una nuova edizione aggiornata, che parla anche di identità sessuale, social, sexting e molto altro. Da leggere ma anche da crocettare, con test, tante storie e un’appendice facilmente fruibile dedicata alla contraccezione. Età di lettura: da 12 anni.
Cura. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Rossella Semplici
Libro: Copertina morbida
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 120
Rossella Semplici offre un'interessante chiave di lettura del tema della cura, come arte di accompagnare le persone nel loro cammino di crescita esistenziale e integrale (nel corpo, nella mente e nello spirito), in ogni fase del ciclo di vita. Un percorso per comprenderne i fondamenti; una riflessione illuminata dal commento all'icona biblica della guarigione dell'emorroissa. Con un contributo di Cristina Arcidiacono. «L'arte di curare, di accompagnare racchiude la complessità dell'essere umano e si sviluppa appieno quando le dimensioni biologica, psicologica, sociale e spirituale dialogano nell'intimo della persona; questa dinamica interna stimola la conoscenza di sé e dischiude le potenzialità personali. Per accompagnare gli altri è indispensabile conoscersi e aver sperimentato l'essere accompagnati.»
Umano digitale. Verso un'etica dell'innovazione
Mauro Bellini, Maria Teresa Della Mura
Libro: Copertina morbida
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 160
Perché l'intelligenza ha bisogno di diventare artificiale? Il libro risponde a questa e a molte altre domande, per sfatare i miti intorno alla trasformazione digitale e al rapporto tra tecnologia ed etica. La tecnologia da sola non può tutto: deve essere accompagnata da dati e conoscenza. Questi tre elementi avvicinano l'uomo a una maggiore comprensione della realtà. A partire da uno sguardo profondo sui limiti e le potenzialità dell'intelligenza artificiale si sviluppa un'etica pratica, volta a migliorare le nostre condizioni di vita.
David Sassoli. La forza di un sogno. Uomo, giornalista, cittadino d’Europa
Gianni Borsa
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 152
Una vita nel solco di valori forti, di passione per il giornalismo e per la politica, inseguendo una visione e un sogno: un’Europa «unita, dalla parte dei cittadini e aperta al mondo». Il percorso umano, professionale e politico di David Sassoli diventa, in questo libro di Gianni Borsa, non solo un’occasione per ricordare una figura di grande spessore, ma anche un invito a guardare avanti, con impegno e fiducia, verso un’Europa che sia “democrazia utile”, coesa, inclusiva, garante dello stato di diritto. L’impegno politico giovanile, la carriera giornalistica, l’incarico di presidente del Parlamento europeo sono tappe di un’esistenza sostenuta da un pensiero coerente e libero, in grado di fare tesoro degli insegnamenti del passato e di guardare con slancio al futuro. Un futuro da costruire insieme, a partire dalle esigenze di chi ha più bisogno, di chi spesso resta inascoltato. Il volume è arricchito dalle testimonianze di chi lo ha conosciuto nel corso della vita, da interviste e documenti che mettono in evidenza la grande eredità umana, e non solo politica, che David Sassoli ci ha lasciato. «Il Parlamento europeo è l’Istituzione che più di ogni altra ha un legame diretto con i cittadini, che ha il dovere di rappresentarli e difenderli, e di ricordare sempre che la nostra libertà è figlia della giustizia che sapremo conquistare e della solidarietà che sapremo sviluppare.» (David Sassoli)
Coraggio e avanti! Papa Francesco agli adolescenti, per la vita e per lo sport
Alessio Albertini
Libro: Copertina morbida
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 176
Un volume con storie sportive e laboratori pratici che sono un invito ai ragazzi d'oggi a non mollare, anche quando si pensa che tutto è perduto, anche quando sul più bello l'entusiasmo svanisce e si fa sentire la fatica. Perché, per andare lontano, ci vuole coraggio: in primis, quello di prendere la mano di chi abbiamo vicino e ce la tende. È così che don Alessio Albertini raccoglie l'invito di papa Francesco agli adolescenti, durante l'incontro in Piazza San Pietro il 18 aprile 2022: «Illuminate le paure», scendete in campo, siate i protagonisti della vostra vita, fate gioco di squadra! «Lo sport non è solo salute e divertimento, risultati e classifica, ma occasione straordinaria per incoraggiare chi sta provando la paura di una finale, l'emozione per un gesto tecnico difficile, la delusione di una sconfitta. Lo sport non è solo bello quando si vince, ma soprattutto quando insegna a mettercela tutta e perché dopo una sconfitta offre ancora la possibilità di rialzarsi e riprovare a vincere.»
San Giovanni Bosco
Mauro Colombo
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 80
Don Giovanni Bosco è il santo dei giovani. Il suo è un insegnamento travolgente, attualissimo e fondato su un principio fondamentale: l’amore per i ragazzi e la grande fiducia nelle loro potenzialità. Il suo grande sogno era quello di renderli amici di Gesù e il modo per raggiungere l’obiettivo era quello di mostrare loro tutto l’affetto e la stima possibili, per farli sentire importanti e persone di valore, vivendo insieme l’esperienza dell’oratorio. Le sue scelte e il suo spirito missionario continuano ancora oggi a ispirare molti: lasciamoci stupire anche noi da questa storia meravigliosa e contagiare dall’entusiasmo di don Bosco per la vita.
Giorni e sogni dell'età anziana. La catechesi sulla vecchiaia di papa Francesco. Proposte per un cammino comune
Libro: Copertina rigida
editore: In Dialogo
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il Movimento Terza Età è un'associazione laicale nata nella Diocesi di Milano nel 1972, su proposta del cardinale Giovanni Colombo. Il Movimento promuove la formazione religiosa, spirituale, culturale e sociale degli anziani, favorendone l'attivazione e la partecipazione alla vita della comunità ecclesiale e civile. Con un contributo di Vincenzo Paglia.
Avventura di squadra! Sussidio per la preghiera dei ragazzi. Avvento
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2022
pagine: 80
Siete pronti a mettervi in gioco per rendere questo avvento un incontro avvincente con il Signore che viene? Facciamo squadra! Celebriamo la bellezza dello stare insieme per condividere tutte le sfide che il nostro tempo ci riserva, perché si sa: l'unione fa la forza! Siamo convocati a far trionfare il bene per vincere contro i peggiori avversari: la disperazione, l'odio, l'egoismo, l'indifferenza, la noia. Il primo a decidere di fare squadra con noi è stato proprio Dio, quando si è fatto piccolo in un bambino, quel giorno a Betlemme, di più di duemila anni fa. Lui ci ha dato l'esempio, ci è venuto incontro per insegnare che l'amore è l'unica mossa vincente. Cominciamo, allora, ad allenarci per crescere nella fede e fare della nostra vita un dono d'amore. Grazie a questo sussidio, rifletteremo sul ruolo non solo degli atleti come il capitano, il gregario e la riserva ma anche di quei componenti importanti che lavorano a bordo campo e negli spogliatoi: l'allenatore e il preparatore atletico. E persino del tifoso che, pur restando ai margini del campo di gioco, svolge una funzione importantissima. Conosceremo dei campioni della fede che saranno un esempio di vita giocata sui valori del vangelo. Avremo anche dei time out per fermarci e riflettere sul nostro percorso, così da ripartire con più slancio ed entusiasmo. Buon allenamento! L'esempio di tanti campioni nella fede, che hanno avuto il coraggio di seguire gli insegnamenti di Gesù, illumini il nostro cammino verso un Natale vissuto nel segno dell'amicizia e del dono di sé. Età di lettura: da 6 anni.