Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

in riga edizioni

Strumenti per la domotica. Esercizi guidati con Arduino

Strumenti per la domotica. Esercizi guidati con Arduino

Luca Libanore, Filippo Barzizza

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 256

Questo testo è stato pensato da noi per accompagnarvi nell'affascinante mondo della domotica, con un approccio il più possibile sperimentale. Siamo entrambi insegnanti della disciplina “Sistemi e reti” presso un Istituto Tecnico e la nostra esperienza in classe, ci ha più volte dimostrato che gli studenti subiscono sempre abbastanza passivamente i concetti teorici, mentre si attivano quando devono mettere “le mani in pasta”. Abbiamo quindi pensato di proporre un libro che partendo da concetti teorici basilari, imprescindibili per comprendere al meglio il mondo della domotica, fornisse senza troppi fronzoli un approccio pratico, con esempi di facile applicazione, in grado di incuriosire il lettore e di fargli venire voglia di “sperimentare in autonomia” qualche modifica ai progetti proposti, oppure di stravolgerli completamente e personalizzarli. Abbiamo inoltre voluto creare un'estensione online di questo manuale di esercizi dove i nostri lettori potranno trovare i codici integrali di tutti gli esercizi proposti, ma anche integrazioni future riguardanti argomenti su cui attualmente non abbiamo potuto produrre materiale (ad esempio una futura libreria su Matter). Troverete tutto questo, e molto altro ancora, consultando questo URL: https://www.inriga.it/strumentidomotici/ e immettendo la password che viene data a inizio capitolo 4.
35,00

Object Pascal a modo mio. Il linguaggio che non invecchia, migliora

Object Pascal a modo mio. Il linguaggio che non invecchia, migliora

Riccardo Santato

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Un linguaggio: facile da leggere e da scrivere; aggiornato ed al passo con i tempi; dotato di strumenti visual potenti e gratuiti Nel 1970 i Beatles diedero alle stampe il loro ultimo album: “Let It Be”. Nello stesso anno un anonimo professore del Politecnico di Zurigo ideò uno dei metodi più potenti sia per imparare a programmare che per costruire applicativi solidi e robusti: il linguaggio Pascal. Grazie a tools di sviluppo totalmente gratuiti e multipiattaforma come Lazarus e Free Pascal Compiler, e a una fanbase in continuo aumento, il linguaggio Pascal è protagonista ai giorni nostri di una rinnovata giovinezza. Con il nuovo nome di Object Pascal, questo simpatico “vecchietto” non si rassegna a guardare i cantieri con le mani dietro la schiena ma, al contrario, abbraccia i contemporanei paradigmi della programmazione orientata agli oggetti. Oltretutto, a differenza di altri linguaggi caratterizzati spesso da una scarsissima leggibilità, Object Pascal offre ancora oggi, sia allo studente che al programmatore più esperto, una grammatica agile, facile da leggere e da scrivere. Questo non è il solito manuale, è un viaggio alla scoperta di ciò che gira sotto il cofano di un computer e che continua a meravigliarci. Con uno stile diretto e ricco di metafore, l'autore riesce a rendere accessibili nozioni che altrove vengono presentate in maniera arida, trasformando l'apprendimento in un'esperienza quasi narrativa. Così, tra riferimenti storici, richiami agli anni '80 e '90 e momenti di autentica passione divulgativa, il lettore viene guidato a riscoprire la logica nascosta sotto l'apparente “magia” dei computer. “Riccardo Santato è un nerd. Solo lui poteva scrivere un manuale del genere!” (dalla prefazione di Andrea Tonin e larin Fabbri)
18,00

Ti racconto chi siamo. Narrare la procreazione medicalmente assistita ai bambini

Ti racconto chi siamo. Narrare la procreazione medicalmente assistita ai bambini

Margherita Riccio, Elisa Zunino

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Il libro è una guida pratica per genitori e operatori che aiuta a orientarsi nella narrazione delle origini nei percorsi di procreazione medicalmente assistita. Questo lavoro svolto dai professionisti che fanno parte della rete Cicogna Distratta si pone l'obiettivo di accompagnare le famiglie nate da PMA nel percorso della narrazione ai propri bambini del modo in cui sono stati concepiti. Dopo un approfondimento dell'argomento alla luce delle più recenti ricerche nazionali e internazionali, segue un'analisi di 57 libri pubblicati in Italia, per aiutare le famiglie nella scelta del libro più adatto alla propria storia. Infine, il Diario della Cicogna offre a ogni nucleo familiare la mappa per costruire la propria storia personale e unica.
25,00

Danza nobile e ballo popolare a Bologna. Dalle contraddanze alla filuzzi, un percorso tra Ottocento e Novecento

Danza nobile e ballo popolare a Bologna. Dalle contraddanze alla filuzzi, un percorso tra Ottocento e Novecento

Carlo Pelagalli, Fausto Malpensa

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Dalle fastose danze dell'aristocrazia ottocentesca ai sanguigni balli alla filuzzi nei più umili baladùr, questo libro ripercorre la storia del ballo a Bologna come specchio delle sue trasformazioni sociali, politiche e culturali. Sulle tracce dell'appassionato e poliedrico Alessandro Cervellati, Carlo Pelagalli intreccia testimonianze, cronache e iconografie d'epoca per restituire vita a una città che ha sempre danzato tra due anime: quella elitaria e quella popolare. Un'opera ricca di aneddoti, fonti documentarie, ma anche di affetto per una Bologna viva, pulsante, raccontata attraverso i suoi balli, i suoi luoghi, i suoi suoni. Un libro che è al tempo stesso saggio storico, omaggio affettuoso e atto d'amore per una tradizione che non smette di far battere il cuore. Con numerose immagini storiche inedite, in gran parte tratte dalla collezione di Fausto Malpensa. Carlo Pelagalli è cultore e appassionato di Bologna, della sua storia e delle sue tradizioni. Nell'ambito delle tradizioni ha approfondito l'argomento del ballo popolare bolognese “alla filuzzi”, collaborando ad alcuni libri, scrivendo articoli e partecipando ad eventi televisivi e culturali. Nell'ambito della storia ha sviluppato il tema della topografia della città e della sua odonomastica storica, ovvero lo studio della storia dei nomi delle vie, piazze e vicoli della città. È titolare del sito www.originebologna.com gestito in collaborazione con il Comune di Bologna, collabora con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Vive nel capoluogo emiliano, dove ha lavorato per anni in un'importante azienda manifatturiera locale. Ora dedica il suo tempo alle sue passioni.
18,00

Fioriture. Coltivare nuove possibilità relazionali per educare al conflitto e alla cooperazione nel sistema familiare

Fioriture. Coltivare nuove possibilità relazionali per educare al conflitto e alla cooperazione nel sistema familiare

Cristiana Crisi

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Attraverso strumenti, casi pratici, esercitazioni e riflessioni, il lettore verrà accompagnato in un viaggio che unisce teoria e pratica, ma anche cuore e metodo. Questo libro nasce dall'esigenza di restituire alla mediazione familiare la sua natura più profonda, quella di cammino consapevole e non solo di risoluzione. Non è un manuale tecnico, né un trattato teorico, ma un percorso narrativo e operativo, scritto con un linguaggio chiaro e comprensibile, senza complicare troppo i concetti, per chi, come aspirante mediatore, counselor o professionista della relazione d'aiuto, accompagna le famiglie nei loro momenti di crisi e trasformazione. In particolare si rivolge anche ai counselor interessati a integrare competenze sistemiche, anticipando una tendenza importantissima: la contaminazione positiva tra le due professioni di aiuto, pur nel rispetto delle loro peculiarità. In un'epoca in cui la conflittualità familiare spesso finisce incasellata in logiche giuridiche e contrattuali, questo testo si propone come un invito a rallentare, ad ascoltare le voci, anche quelle interrotte, delle relazioni. La mediazione sistemica si rivela essere un atto di cura, uno spazio sicuro dove i significati possono essere esplorati, le storie accolte e le ferite rilette con nuovi occhi. Poiché ogni conflitto, ogni incomprensione, ogni distanza che attraversa le famiglie porta in sé un seme di crescita, l'augurio è quello di poterci sentire sempre più “giardinieri delle relazioni”, capaci di coltivare possibilità anche laddove oggi sembrano esserci solo radici spezzate. Il mediatore familiare, in questa prospettiva, non è un giudice né un risolutore, ma un custode di possibilità, un facilitatore di consapevolezze, capace di creare uno spazio sicuro, generativo e rispettoso. La mediazione sistemica si configura pertanto come un'arte relazionale, con l'obiettivo non solo di firmare un accordo, ma di coltivare la capacità di stare nelle relazioni in modo autentico, responsabile, cooperativo. È un invito all'azione, affinché la mediazione familiare diventi un vero strumento di cambiamento e crescita, dove il riferimento ai “semi” e ai “cammini” è per chi si avvicina alla mediazione con sensibilità umana oltre che tecnica. L'invito è quello a esplorare le pagine che seguono con mente aperta, perché la mediazione familiare è un cammino che si evolve e che ogni giorno può offrire nuove possibilità. Il volume contiene anche un quaderno operativo con schede che permettono di concretizzare gli apprendimenti teorici e un set di carte-domanda pronte per l'uso.
22,00

Husserl e le scienze

Husserl e le scienze

Angela Ales Bello

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Perché Husserl “sempre di nuovo”, come suonava il motto legato alla ricerca husserliana, e perché le scienze? Attraverso l'analisi delle opere edite di Edmund Husserl e soprattutto i suoi manoscritti inediti, consultati presso l'Archivio di Lovanio,non solo si indaga il punto di vista del filosofo sul modo in cui le scienze della natura e le scienze dello spirito, dette ora scienze umane, sono state elaborate,ma si affronta una questione fondamentale per la comprensione della nostra cultura occidentale. Quest'ultima, infatti, è caratterizza sempre più incisivamente dallo sviluppo delle scienze e dall'applicazione dei loro risultati attraverso la tecnica. Tuttavia, non mancano voci che esprimono l'urgenza di una profonda revisione. In tale direzione il metodo fenomenologico proposto da Husserl indica una via che può condurre a risultati utili per chiarire la valenza conoscitiva e per stabilire l'incidenza sul reale delle scienze,prodotti umani affascinanti, che devono essere vagliati attraverso una seria riflessione filosofica. Nel libro si ricostruisce il cammino di ricerca proposto da Husserl, iniziando dalla sua tesi di dottorato sul calcolo delle variazioni e dai suoi primi scritti sul valore della matematica, cosa di cui solo raramente si sono interessati gli interpreti di Husserl. Le tre parti in cui il libro è costituito si soffermano sul senso e sul valore delle scienze teoriche, quindi, della matematica, sulla elaborazione delle scienze della natura, in particolare della fisica, e tra le scienze umane si dà spazio, seguendo gli interessi di Husserl, alla psicologia, disciplina molto apprezzata dal pensatore tedesco, che gli ha consentito di proporre la sua nuova via filosofico-fenomenologica.
17,00

Certosa bianca e verde

Certosa bianca e verde

Alessandro Cervellati

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Tra le numerose pubblicazioni di Alessandro Cervellati, dedicate agli usi e costumi della gente comune di Bologna, "Certosa bianca e verde" spicca per il suo tema insolito: il Cimitero Monumentale della Certosa. Non una semplice guida, bensì un affascinante viaggio narrato con lo stile unico di Cervellati e arricchito dalle sue inconfondibili illustrazioni. Attraverso le sue pagine, Cervellati esplora quello che è il primo cimitero monumentale d'Italia, scoprendo biografie dimenticate, analizzando monumenti e rivelando curiosità che diventano spunti per rileggere l'Ottocento bolognese, con le sue dinamiche sociali e le influenze della politica europea, estendendosi fino al primo Novecento. Frutto di una sorprendente e approfondita ricerca tra archivi e documenti, attingendo in particolare dall'editoria quotidiana tra Ottocento e primo Novecento, il libro cattura l'essenza di un luogo e di un'epoca senza indulgere nella nostalgia. Ristampare oggi questo libro significa rendere omaggio a un autore che ha dedicato la vita a consegnare ai cittadini del futuro la memoria di come siamo arrivati al presente, un patrimonio di aneddoti e riflessioni ancora attualissimo. A cinquant'anni dalla morte di Alessandro Cervellati (1892-1974) questa collana, diretta da Carlo Pelagalli, ricorda l'opera di uno dei più prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi, noto per la sua poliedrica attività come testimone della vita culturale bolognese. Nato l'8 marzo 1892, la sua carriera fu segnata da una vita movimentata (da “scavezzacollo”). Studiò a Bologna all'Accademia delle Belle Arti: durante la Prima guerra mondiale servì come bersagliere; rientrato a Bologna partecipò al movimento futurista, al quale contribuì con disegni e articoli satirici. Si distinse per il suo lavoro come docente alle scuole Aldini, poi come illustratore di libri per bambini e come artista. Negli anni della maturità dedicò le sue energie a raccogliere e sistematizzare la storia del folklore e della tradizione bolognese con una vasta serie di saggi sul costume bolognese da lui stesso illustrata. Collaborò con diverse testate locali e nazionali, scrivendo articoli legati alla vita quotidiana e documentando con grande minuziosità il mondo del circo e dello spettacolo. In questi anni si affermò anche come artista e illustratore, contribuì all'organizzazione di mostre documentarie sui burattini e il circo, anche in collaborazione con il Museo Civico di Bologna e altre istituzioni culturali cittadine. La sua opera è quindi un punto di riferimento come artista, come studioso del circo e per chi studia l'arte e la storia del costume bolognese, ambiti che esplorò da una prospettiva molto personale, ricca e diversificata, tale da renderlo l'ultimo grande testimone della cultura cittadina prima della standardizzazione nazionale e poi della globalizzazione. Per questo motivo l'opera di Cervellati è una delle migliori testimonianze di una cultura urbana locale autentica, oggi messa a dura prova dalle mode globali e dall'overtourism, ma che con queste ultime potrebbe trovare sempre nuove sintesi creative. Introduzione di Paolo Rambelli.
20,00

Il tortellino di Bologna

Il tortellino di Bologna

Alessandro Cervellati

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Attraverso le opere grafiche e narrative di Alessandro Cervellati, questo saggio restituisce al lettore l'anima multiforme di Bologna, città “grassa” per vocazione e per tradizione. I tortellini, più che pietanza, diventano metafora di un'identità popolare e colta, emblema gastronomico di una storia cittadina che si snoda tra arte, letteratura, cronaca e leggenda. Con rigore documentario e ironia sottile, Paolo Rambelli ripercorre le tappe salienti dell'invenzione del tortellino bolognese, intrecciando ricettari antichi, aneddoti dimenticati, illustrazioni espressioniste e spirito conviviale. È un racconto stratificato come la sfoglia tirata a mano: ogni strato una scoperta, ogni piega una storia. Un omaggio alla memoria culinaria e culturale di Bologna, ma anche un invito a riconoscere, nella sapienza delle tradizioni, il sapore autentico del passato. A cinquant'anni dalla morte di Alessandro Cervellati (1892-1974) questa collana, diretta da Carlo Pelagalli, ricorda l'opera di uno dei più prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi, noto per la sua poliedrica attività come testimone della vita culturale bolognese. Nato l'8 marzo 1892, la sua carriera fu segnata da una vita movimentata (da “scavezzacollo”). Studiò a Bologna all'Accademia delle Belle Arti: durante la Prima guerra mondiale servì come bersagliere; rientrato a Bologna partecipò al movimento futurista, al quale contribuì con disegni e articoli satirici. Si distinse per il suo lavoro come docente alle scuole Aldini, poi come illustratore di libri per bambini e come artista. Negli anni della maturità dedicò le sue energie a raccogliere e sistematizzare la storia del folklore e della tradizione bolognese con una vasta serie di saggi sul costume bolognese da lui stesso illustrata. Collaborò con diverse testate locali e nazionali, scrivendo articoli legati alla vita quotidiana e documentando con grande minuziosità il mondo del circo e dello spettacolo. In questi anni si affermò anche come artista e illustratore, contribuì all'organizzazione di mostre documentarie sui burattini e il circo, anche in collaborazione con il Museo Civico di Bologna e altre istituzioni culturali cittadine. La sua opera è quindi un punto di riferimento come artista, come studioso del circo e per chi studia l'arte e la storia del costume bolognese, ambiti che esplorò da una prospettiva molto personale, ricca e diversificata, tale da renderlo l'ultimo grande testimone della cultura cittadina prima della standardizzazione nazionale e poi della globalizzazione. Per questo motivo l'opera di Cervellati è una delle migliori testimonianze di una cultura urbana locale autentica, oggi messa a dura prova dalle mode globali e dall'overtourism, ma che con queste ultime potrebbe trovare sempre nuove sintesi creative. Introduzione di Paolo Rambelli.
25,00

Bolognina street art

Bolognina street art

Anna Patrizia Mongiardo

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

“Bolognina Street Art” è un viaggio attraverso la trasformazione urbana e artistica del quartiere Bolognina, con un focus particolare sulla street art. L'autrice propone un itinerario immersivo e coinvolgente attraverso l'esplorazione dei murales, delle installazioni artistiche indagando il ruolo della memoria storica nel contesto urbano del quartiere. Il libro è strutturato in 17 itinerari, ciascuno dedicato a un'area specifica della Bolognina, con racconti, fotografie e approfondimenti sulla storia e gli artisti che hanno contribuito alla riqualificazione del quartiere.
15,00

Il trust in gocce

Il trust in gocce

Mauro Norton Rosati di Monteprandone

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Questo saggio si propone di illustrare in maniera semplice e chiara l'istituto del Trust che, secondo l'immaginario collettivo di professionisti del settore legale, contabile, notarile, imprenditori, apparterrebbe esclusivamente ad una high class con detenzione di ingenti patrimoni, quando in realtà è uno strumento flessibile, adattabile alla risoluzione di tante criticità e problematiche anche di ordine familiare e societario, che il nostro ordinamento nazionale talvolta non riesce a regolamentare. Il sistema di common law da dove è nato il Trust, ha in re ipsa la semplicità nella risoluzione di vicende controverse e dà a tale istituto la possibilità concreta di venire incontro alle esigenze della collettività. Basti pensare il trust per i disabili, per i ludopatici, per i passaggi generazionali, per l'esercizio di attività commerciali innovative rispetto a quelle previste dal codice civile. La finalità di questo saggio è di far conoscere agli addetti ai lavori, ma soprattutto alle Pubbliche Amministrazioni anche quelle fiscali e bancarie, di approcciarsi in maniera costruttiva e non assolutamente prevenuta a tale istituto, non regolamentato dall'Ordinamento nazionale, ma facente parte dell'Ordinamento internazionale da cui trae legittimità totale.
14,50

Bologna (la) grassa

Bologna (la) grassa

Alessandro Cervellati

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Una città raccontata dal suo appetito: Bologna tra forchetta e caricatura. Pubblicato per la prima volta nel 1960 e ripensato pochi anni dopo come volume delle “Piccole storie bolognesi”, "Bologna grassa" è il capolavoro di Alessandro Cervellati dedicato alla cultura materiale e culinaria della sua città. Con tono ironico e affettuoso, l'autore intreccia centinaia di aneddoti gastronomici, ritratti di osterie, ricette, leggende e personaggi, accompagnati da illustrazioni dallo stile inconfondibile. Come scrive Paolo Rambelli nell'Introduzione, Cervellati “non vuole semplicemente documentare usi e costumi: costruisce una vera e propria caricatura bonaria del carattere bolognese, mettendolo in scena - e in tavola - attraverso il cibo”. Il risultato è un'opera in cui il disegno e la parola concorrono a raccontare una Bologna che cambia, ma che non rinuncia al piacere della buona tavola. Un classico della bibliofilia petroniana, da riscoprire con gusto. A cinquant'anni dalla morte di Alessandro Cervellati (1892-1974) questa collana, diretta da Carlo Pelagalli, ricorda l'opera di uno dei più prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi, noto per la sua poliedrica attività come testimone della vita culturale bolognese.
30,00

Statue per le vie di Bologna. Sculture e documenti del centro storico

Statue per le vie di Bologna. Sculture e documenti del centro storico

Silvia Camerini Maj

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Un viaggio affascinante tra le piazze, le strade e i giardini di Bologna, alla scoperta di statue e monumenti del Centro Storico. Silvia Camerini Maj ci guida con rigore e passione attraverso un itinerario urbano che intreccia arte, storia e memoria collettiva, restituendo voce e significato a opere spesso dimenticate o ignorate. Un libro prezioso per chi desidera riscoprire Bologna attraverso i suoi simboli in bronzo e pietra, testimonianze mute ma eloquenti di epoche, ideali e visioni della città. Con una riflessione introduttiva di Piero Orlandi e le fotografie di Giacomo Pompanin e dello stesso Orlandi, questo volume è insieme una guida culturale e un atto d'amore per il patrimonio artistico urbano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.