Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Indiana

Quitaly. L'Italia come non la raccontereste ai vostri figli

Quitaly. L'Italia come non la raccontereste ai vostri figli

Quit The Doner

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2014

pagine: 236

Giovani sognatori mascherati da eroi dei fumetti per le strade di Lucca, scalmanate schiere con occhiali a specchio sulle spiagge di Gallipoli, fanatici del complotto e deliranti raduni aziendali di Herbalife; l'Italia descritta da Quit the Doner è il Paese dei Club Dogo, dei social network e delle vecchie "sfogline", di Beppe Grillo e degli elettori sfiduciati, delle storie di provincia e degli intrighi di palazzo, di prezzolati autonomisti e idealisti resistenti, del lavoro sottopagato, di Paolo Fox e di intere generazioni smaniose di sentirsi parte di una comunità. Satiro danzante sulle ceneri del politicamente corretto e acuto analista delle dinamiche di massa, il misterioso Quit the Doner viviseziona il Paese reale vestendo di volta in volta i panni dell'intraprendente giornalista d'inchiesta, del brillante filosofo, dell'acre polemista, del rompiscatole; una mente libera, impegnata "nel democratico atto di pensar male". Dopo essere riuscito a far emergere la propria voce dal marasma che affolla la rete, Quit attraversa i falò rituali delle vanità collettive, descrive e irride, si infervora e si commuove, costruendo un caleidoscopico catalogo dei tipi umani che popolano la nostra penisola. Ne emerge il ritratto cinico e irriverente di un popolo eccessivo, ripiegato su stesso, egotico e passionale: l'affresco tristemente comico di una nazione in cerca di identità.
14,50

Gli scienzati

Gli scienzati

Marco Roth

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2014

pagine: 257

Secondo la celebre intuizione freudiana, per diventare adulti è indispensabile "uccidere il proprio padre", metabolizzarne la sua influenza, ribellarci al flusso che ci spinge a replicare la sua vita; un percorso fondamentale per l'affermazione del proprio sé, per costruire una morale autonoma e personale. È la ricerca che Marco Roth intraprende in questo appassionato e sofferto memoir. Suo padre, introverso e severo, è un medico e un ricercatore affermato, e ha educato Marco con il frutto migliore della cultura borghese europea: musica classica, salotti internazionali, le favole di La Fontaine da bambino e i classici romanzi di formazione di fine Ottocento. Anaffettivo e scontroso, carica di aspettative il giovane Marco che si sente sempre sotto giudizio e inadeguato. Ma prima che il ragazzo riesca a emanciparsi da questo sistema di valori, il padre muore di AIDS. Marco ha solo 19 anni, e si trascina ancora dietro un'eredità di cose non dette, segreti, dubbi e sentimenti inespressi, in una New York dove, alla fine degli anni Ottanta, la malattia è ancora uno spettro sconosciuto che spaventa, quasi un tabù, un marchio. Quando, anni dopo, sua zia pubblica una biografia sul padre di Marco, insinuandone l'omosessualità, il ragazzo decide di andare a caccia del suo fantasma cercandone il riflesso nei romanzi con cui è stato cresciuto. Tra le pagine di "Oblomov", in "Padri e figli" di Turgenev, in "Tonio Kröger si cela" la drammatica richiesta di comprensione di un padre a suo figlio.
18,00

In pausa. Come l'ossessione per il fare sta distruggendo le nostre menti

In pausa. Come l'ossessione per il fare sta distruggendo le nostre menti

Andrew Smart

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2014

pagine: 182

Cartesio concepì l'idea degli assi che prendono il suo nome mentre trascorreva la mattina a letto, Newton scoprì la gravità seduto sotto un albero a riposare, Archimede esclamò il famoso "Eureka" mentre faceva il bagno. Quel "mostro ripugnante che è l'ozio", insomma, sembra aver permesso molte delle più importanti scoperte e invenzioni. Ma allora perché ci riempiamo le giornate di impegni? Oggi, tra e-mail, sms, telefonate e riunioni siamo perennemente al lavoro, operativi, indaffarati. Ma questa forsennata produttività è un pericolo per la mente: senza un attimo di pausa, la nostra creatività è soffocata, non impariamo a riflettere sulla vita e su noi stessi e lavoriamo peggio. Attraverso una scorrevole ricognizione delle più recenti scoperte neuroscientifiche, Andrew Smart ci mette in guardia: il nostro cervello ha bisogno di riposare, staccarsi dalle incombenze quotidiane e vagare libero. Adesso.
15,00

Adulterio in America Centrale

Adulterio in America Centrale

Clancy Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2013

pagine: 131

Con il suo fare spavaldo, Hemingway sosteneva di bere per "rendere le persone più interessanti". E se Faulkner, durante le sue notti davanti alla macchina da scrivere, teneva "sempre una bottiglia di whisky a portata di mano", Carver trovava nell'alcol l'unico rifugio da una sensibilità tormentata. L'elenco potrebbe continuare a lungo, tanti sono gli scrittori che in quel convergere di dipendenza, euforia e angoscia hanno ritrovato la cosa più simile all'ebbrezza della creazione artistica. Anche per Brett, la protagonista di "Adulterio in America Centrale", la bottiglia è musa e carnefice. Reduce da un turbolento passato da alcolista, ma anche da scrittrice di successo, ora conduce una vita agiata e regolare a Città del Messico, affiancando il marito nella gestione delle loro proprietà alberghiere. Non beve più, non fa più sesso con sconosciuti nel retro dei bar. Ma ha anche smesso di scrivere: il suo lato più istintivo è rimasto, insieme al talento, sul fondo dell'ultimo bicchiere. Proprio quando si è ormai adattata a questo nuovo ruolo, l'incontro con Eduard, consulente finanziario del marito, rompe l'equilibrio conquistato a fatica. I due intrecciano una relazione ossessiva e morbosa: i viaggi di lavoro in lussuosi alberghi dell'America Centrale diventano pretesti per inseguire un'illusoria felicità. Così Brett ricomincia a bere ma anche a scrivere con successo, finendo per cedere sempre più alle proprie pulsioni, anche a costo di perdere tutto. Prefazione di Tim Small.
14,00

La bellezza come metodo. Saggi e riflessioni su fisica e matematica

La bellezza come metodo. Saggi e riflessioni su fisica e matematica

Paul A. Dirac

Libro: Copertina morbida

editore: Indiana

anno edizione: 2013

pagine: 181

"C'è solo una roccia che può sopravvivere a ogni tempesta e alla quale ci possiamo aggrappare strettamente: l'idea che le leggi fondamentali della Natura siano espresse da una teoria matematicamente bella": così il grande fisico Dirac. Mai, prima di lui, il ruolo della bellezza era stato così centrale nella storia dell'impresa scientifica. Come scrive Freeman Dyson: "Perché un elettrone dovrebbe preferire un'equazione bella a una brutta? Perché l'universo dovrebbe danzare sulla musica di Dirac? Con il suo stile di scoperta, Dirac ha formulato queste domande in maniera più nitida di chiunque altro. Ancor più di Newton e Einstein, egli usò il criterio di bellezza come un modo per trovare la verità".
14,50

Cosa sognano i morti

Cosa sognano i morti

Lydia Millet

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2013

pagine: 282

Fin da bambino, T. ha venerato il denaro, le istituzioni, gli uomini di Stato. Ora è un ambizioso imprenditore immobiliare di Los Angeles, freddo e disciplinato, che conduce una vita solitaria e scandita dal lavoro. Ma un incidente improvviso inizia a cambiargli l'esistenza: T. mette in dubbio i suoi affari, corre il rischio di innamorarsi e perde l'illusione di controllo che l'ha guidato fino a quel momento. Si allontana dal mondo artificiale degli uomini per avvicinarsi a quello naturale degli animali. Comincia a entrare furtivamente negli zoo, dove davanti a specie prossime all'estinzione riuscirà finalmente a capire se stesso e il mondo in cui vive. "Cosa sognano i morti" mette in scena il conflitto tra individualismo e spirito comunitario, uomo e ambiente, amore ed egoismo, costringendo il lettore a una presa di coscienza: l'unico modo che abbiamo per salvarci dall'estinzione.
19,00

La luce che illumina il mondo

La luce che illumina il mondo

Paola Ronco

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2013

pagine: 282

L'architettura di una città rispecchia l'anima dei suoi abitanti, le stratificazioni sociali emergono dal grigiore di periferie dormitorio, volontariamente dimenticate ai limiti del comune interesse. La società guarda altrove, verso il lusso degenere delle isole felici dove il potere brinda al sicuro dei propri privilegi. Sumonno non fa eccezione. Neppure l'ennesima alluvione che colpisce i quartieri più poveri, seminando distruzione, riesce a smuovere i politici corrotti dalle loro mire individualiste. Sono due le fazioni che si dividono la città: da un lato il sindaco ad interim e imprenditore Costanzo Neri con i figli, il mondano e crudele Ramsete e il riservato e spirituale Osiride; dall'altro il re del crimine Florestano Leoni e la sua affascinante e pericolosa donna, Melissa. Ai padroni di Sumonno si oppone una serie di figure ciniche e scoraggiate ma ancora combattive: Maurilio, cliché del vecchio giornalista moralmente irreprensibile; Maria Sole, ex terrorista condannata a una vita in carcere; Toni, la silenziosa e tormentata guardia del corpo di Ramsete, raccordo inconsapevole dei destini di molti personaggi. C'è poi chi crede di dover riportare il bene attraverso una violenza simbolica. Gli adepti di un setta di ispirazione medievale, i Neo-catari, si danno fuoco per le strade in nome di un fanatico idealismo, ma anche loro rischiano di diventare pedine invischiate nelle trame di potere che permeano la città.
17,50

Dora. Un caso clinico

Dora. Un caso clinico

Lidia Yuknavitch

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2013

pagine: XI-240

Oggi tutto viene mercificato, in primo luogo sentimenti e persone: privato e pubblico si confondono, e gli ultimi baluardi di pudore e discrezione sembrano crollare sotto i colpi di una gara al successo sempre più accanita. In questo mondo avido di sofferenza, l'unica soluzione è tirare le redini e ribaltare la realtà che ci viene imposta. È così che la pensa Ida, alias Dora, aspirante artista di Seattle. Dora sviene quando è sessualmente eccitata, riesce a far sparire la voce a comando e soprattutto è pervasa da un disperato, dirompente bisogno d'amore. Una madre zombie, imbottita di pillole e alcol, e un padre fedifrago la spediscono dal dottor Sig.Con lo psicoterapeuta ha inizio una strenua lotta dai risvolti comici e dalle imbarazzanti allusioni erotiche, in cui Dora cerca di difendersi e Sig di vincere le sue resistenze. Alla ragazza non resta che aggrapparsi alle proprie passioni: l'arte, il cinema indipendente, ma soprattutto i pochi eccentrici e fidati amici, tra cui Marlene, saggio transessuale ruandese, e Obsidian, buia come la notte e tagliente come la scheggia che porta al collo. Dora può contare solo su di loro: gli adulti che affermano di volerla aiutare mirano solo a usarla come pedina in un'oscura trama di soldi, successo e potere. Lidia Yuknavitch traspone il celebre caso clinico di Dora - considerato irrisolto dallo stesso Freud - nell'odierno contesto dei reality show e della loro ultima, estrema versione... Prefazione di Chuck Palahniuk.
17,50

Il ministero della bellezza

Il ministero della bellezza

Marco Lazzarotto

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2013

pagine: 280

Scrittore trentenne, Matteo Labrozzo convive con la fidanzata Lisa. Entrambi sono alle prese con le difficoltà di lavori precari, ma si amano, si sostengono a vicenda e la vita sembra scorrere senza particolari scossoni. Il cambiamento inizia lento, subdolo. Viene istituito il ministero della Bellezza: sembra una di quelle notizie che si scorgono sfogliando il giornale e di cui si ride con aria di sufficienza passando a fatti "più seri". Ma l'errore sta proprio lì: Matteo pecca di leggerezza nei confronti di una società imprevedibile, ammansita da tv e rotocalchi più di quanto si possa pensare. Quando se ne rende conto è troppo tardi: il ministero della Bellezza ha già iniziato a riorganizzare la vita degli italiani secondo severi canoni estetici. Gli specchi sostituiscono la segnaletica stradale, birra e bomboloni sono messi al bando, chi lavora da casa è comunque costretto a indossare giacca e cravatta: i richiami diventano ostacoli, gli ostacoli diventano divieti. Quando Matteo capisce che gli sarà impossibile pubblicare nuovi romanzi perché non è abbastanza bello, decide di passare al contrattacco: prima con l'autoproduzione, poi ingaggiando un giovane e atletico studente che impersoni in pubblico. Come spesso succede, il doppio prende il sopravvento. La dimensione stravolta e al tempo stesso divertente del romanzo si innesta su un filone, quello delle realtà parallele, che - da Orwell e Huxley a Ballard e Coupland - ha spesso proiettato luci sinistre sull'attualità...
17,50

Mappe e leggende. Avventure ai confini della lettura

Mappe e leggende. Avventure ai confini della lettura

Michael Chabon

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2013

pagine: 252

Talvolta fare letteratura e scrivere di letteratura si confondono, come ben ci ha insegnato, per esempio, Jorge Luis Borges. Lo stesso concetto di cosa sia la letteratura può rivelarsi ben più magmatico di quanto ci abbiano indotto a credere negli anni della nostra formazione, quando il fumetto, il libro giallo o di fantascienza e oggi le serie tv non costituivano certo oggetto di studio. Da tempo, poi, si discute di come le distinzioni tra generi si siano rivelate labili; e con esse, anche quella tra cultura "alta" e "bassa". L'opera di Michael Chabon è certamente tra quelle in cui si è mostrato in pratica quanto tali etichette spesso risultino pretestuose. Negli scritti raccolti in questo volume il premio Pulitzer esplicita la propria poetica: non si può forse leggere "La strada" di McCarthy come un esempio (per quanto letterariamente straordinario) di fantascienza postapocalittica? Al contrario, cosa sarebbe accaduto se i grandi autori avessero potuto cimentarsi solo con storie d'amore tra medici e infermiere? Cosa si vede attraverso gli occhi di uno scrittore secondo cui "i golem sono reali, esistono nel mondo, oggi, e sono dappertutto"? Il lettore verrà accompagnato in un universo dove Sherlock Holmes convive con criminali nazisti che si celano dietro l'apparenza di innocui scrittori per l'infanzia, e dove il trickster, il briccone delle leggende nordiche, diviene l'emblema dell'autore contemporaneo.
17,50

Buddha, Freud e il desiderio

Buddha, Freud e il desiderio

Mark Epstein

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2012

pagine: 297

Da secoli siamo abituati a considerare il desiderio un pericolo. Le più svariate dottrine e religioni ci hanno insegnato che è fonte di infelicità e sofferenza, incoraggiandoci a combatterlo attraverso il distacco o perfino l'ascetismo. Ma se invece di reprimerlo imparassimo a renderlo nostro alleato e a sfruttarne il potenziale? In questo libro, Mark Epstein ci offre uno sguardo inedito sul desiderio e la sessualità come elementi indispensabili di un percorso spirituale, e un aiuto concreto per accostarci alla felicità nella vita di tutti i giorni. Attraverso aneddoti tratti dalla propria esperienza di psichiatra e insegnante di meditazione, e basandosi sul buddhismo e la psicoanalisi, Epstein ci racconta le infinite possibilità racchiuse nel desiderio.
16,80

Tutto e niente. Meditazione filosofica per insoddisfatti cronici

Tutto e niente. Meditazione filosofica per insoddisfatti cronici

Kenneth Weisbrode

Libro: Libro in brossura

editore: Indiana

anno edizione: 2012

pagine: 66

Sin da Adamo ed Eva, tormentati nel Paradiso terrestre di fronte al frutto proibito, l'ambivalenza permea la condizione umana. Spesso conduce all'immobilismo, a volte alla catastrofe, a perdere tutto. Nella nostra società è ormai una condizione strutturale, che dall'individuo si riflette su intere nazioni. In questa agile ma intensa "guida per riflettere sull'ambivalenza al giorno d'oggi", Kenneth Weisbrode ricorre alla sociologia, alla filosofia e alla letteratura, attinge dai passi della Bibbia, di Herman Hesse, di Freud e di Bauman, fino ad analizzare l'era Obama per tracciare i legami che dal concetto di ambivalenza conducono al sesso, all'arte, al linguaggio e alla vita sociale.
8,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.