Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I.S.R.Pt Editore

Fascismo antislavo. Il tentativo di «bonifica etnica» al confine nord orientale
10,00

Storie di donne e di guerra in Toscana 1943-1945

Storie di donne e di guerra in Toscana 1943-1945

Michela Innocenti

Libro: Copertina morbida

editore: I.S.R.Pt Editore

anno edizione: 2006

pagine: 151

7,00

Fiere. Storie di feste e di mercati di bestiame nel pistoiese e nella Corrèze tra Otto e Novecento
15,00

Dalla Pieve a Villa Friste. L'avventura umana e politica di Bruno Fanciullacci
12,00

Lamporecchio. La memoria storica di un paese

Lamporecchio. La memoria storica di un paese

Michela Innocenti

Libro: Copertina morbida

editore: I.S.R.Pt Editore

anno edizione: 2005

pagine: 134

10,00

Pistoia fra guerra e pace

Pistoia fra guerra e pace

Libro: Copertina morbida

editore: I.S.R.Pt Editore

anno edizione: 2005

pagine: 431

20,00

Il De Martino. Storie voci suoni. Volume Vol. 35

Libro: Libro rilegato

editore: I.S.R.Pt Editore

anno edizione: 2023

pagine: 198

In questo numero le molte potenzialità e varianti della storia orale trovano particolare espressione grazie a un ampio ventaglio di temi e di tempi: da Erodoto storico orale di Giorgia Proietti al futuro distopico immaginato da Francesco Vietti postillato da Fabio Dei; da Alessandro Portelli, che ci fa letteralmente ascoltare la Roma di Pier Paolo Pasolini, alla memoria dei "moti del macinato" in Emilia esplorata Marco Montanari; dalla raccolta di fonti orali sulla battaglia notav del Controsservatorio Valsusa (Ezio Bertok) al racconto autobiografico di Tiziana Plebani sulla trasmissione orale di una storia risalente alla Prima guerra mondiale. Ai 50 anni dalla morte di Giovanni Pirelli è dedicato un piccolo speciale, con un ricordo di Annalisa Ferretti preceduto da un'introduzione di Mariamargherita Scotti. Nella rubrica Saggi ospitiamo il lavoro di una giovane musicologa russa, Ekaterina Ganskaia, dedicato allo sviluppo della canzone di massa nei primi anni di vita dell'Unione Sovietica. La rubrica Ascoltare il lavoro apre una finestra su uno snodo che ci sta molto a cuore: se oggi sia possibile, e come, parlare di "classe". Lo fa affrontando il tema della letteratura working class, che rimette al centro del discorso una serie di questioni che per l'Istituto Ernesto de Martino e per questa rivista hanno carattere fondativo: i confini e i contenuti della "classe" oggi; le soggettività che vi stanno all'interno e le loro differenze orizzontali e verticali; la cultura, o le culture, popolari e di classe; i lavori che definiscono l'attuale working class; il problema della "voce" e della sua genuinità. Stefano Bartolini dialoga con Alberto Prunetti ripercorrendo la lunga strada della letteratura a sfondo sociale e approfondendo i motivi, i caratteri e le istanze di questa nuova produzione culturale che è una rivendicazione di esistenza e una forma di politica attiva che riafferma la non neutralità della letteratura. Gli interventi di Chiara Paris e Luigi Vergallo dialettizzano e interrogano le posizioni di Prunetti. Paris riflette sulla sua esperienza al Festival della letteratura working class tenutosi alla Gkn di Campi Bisenzio, mentre Vergallo prende le mosse Melanconia di classe di Cynthia Cruz per incrociare la sua parabola personale con le istanze sollevate dalla letteratura working class e sparigliando le carte delle identità sociali, mai del tutto univoche e definitive.
20,00

Il mito sovietico nel PCI in Toscana

Libro: Libro rilegato

editore: I.S.R.Pt Editore

anno edizione: 2023

pagine: 132

Attraverso documenti, giornali, foto e oggetti il libro propone al lettore un viaggio nella storia del mito sovietico nel Partito Comunista Italiano in Toscana. Dopo la Seconda guerra mondiale nella loro militanza quotidiana i comunisti toscani assorbirono e riadattarono all'interno della propria identità politica una fortissima connessione politico-sentimentale con l'URSS. Con il passare del tempo il mito sovietico perse quella carica di mobilitazione politica che lo aveva caratterizzato inizialmente, soprattutto negli anni di Stalin, e trasformò sempre più i propri simboli in chiave "pop", utilizzando un registro molto simile a quello del mito americano a sua volta ampiamente diffuso nel Bel paese. Eppure, nonostante l'emergere negli anni Sessanta-Settanta anche di mitologie politiche terzomondiste, resistette tra una parte dei comunisti toscani quel legame sentimentale- passionale con l'URSS, un legame per certi versi in grado di arrivare fino ai giorni nostri. Il materiale proposto nel libro testimonia la lunga durata del mito sovietico, nonché la sua importanza nella storia politica e sociale della Toscana nel Novecento.
15,00

Il De Martino. Storie voci suoni. Volume Vol. 34

Libro: Libro rilegato

editore: I.S.R.Pt Editore

anno edizione: 2023

pagine: 228

Questo fascicolo de «Il de Martino. Storie voci suoni» è un'ottima testimonianza dei tanti modi, oltre che temi, in cui è possibile declinare il rapporto tra storia e oralità. Valerio Strinati ha alle spalle una lunga carriera di funzionario del Senato. In un saggio sulla "oralità parlamentare" spiega che la trascrizione dei discorsi che si fanno nelle aule e nelle commissioni è argomento tutt'altro che tecnico, perché ha doppiamente a che fare con la democrazia: garantisce la pubblicità e quindi il controllo dei lavori parlamentari da parte dei cittadini, e rende verificabile la correttezza delle procedure di produzione delle leggi. La storia orale compare in più vesti nel contributo che Alessandro Casellato ha scritto a partire dall'affioramento inaspettato di un "etnotesto" (un dialogo in rima in dialetto vicentino) risalente ai moti del macinato del 1868 e trasmesso oralmente per centocinquant'anni in ambito comunitario e poi familiare: questa "tradizione orale" è messa in relazione con un'intervista con la persona che ne era portatrice e poi con la ricerca dell'"oralità d'archivio" risalente ai fatti narrati, che diedero origine a indagini, a un processo, e quindi a raccolte di voci, interrogatori, verbali. Altre voci sono quelle che compongono il paesaggio intorno a cui dialogano Luca Bozzoli e Renato Rinaldi: due documentaristi e in certo senso anche artisti della dimensione sonora, qui associata a una strada statale ad alto scorrimento tra Milano e la Brianza. Il Festival delle Culture Popolari a Collelongo - di cui viene offerto un resoconto a firma di Claudio Tosi - e la Scuola di storia orale nel paesaggio appenninico del Dolo e del Dragone - da cui sono tratti i tre articoli di Antonio Canovi, Laura Artioli e Paolo De Simonis sul canto del "Maggio" - recano le tracce di due interventi estivi delle nostre associazioni sul territorio, in alcuni dei luoghi dell'Italia periferica che ci piace frequentare conducendo esercizi di storia orale come pratica di ascolto e presa di parola, produzione canora e musicale. Per la rubrica Interviste, in questo numero ospitiamo il dialogo tra Steven High e Alessandro Portelli, introdotti da una nota di Gilda Zazzara che contestualizza il loro discorso all'interno della storiografia internazionale sulla deindustrializzazione. Un'altra intervista, a cura di Silvia Ruggeri, è protagonista della rubrica Il lavoro si racconta, e offre un contributo originale su un recente quanto clamoroso caso di sfruttamento semi schiavile di manodopera immigrata all'interno di Grafica Veneta. I due Saggi ospitati su questo numero trattano in apparenza di esperienze lontane e quasi opposte, ma che in verità si parlano. L'articolo di Amerigo Manesso è una sorta di auto-etnografia condotta con fonti orali sulla propria famiglia: contadini del Veneto che hanno attraversato il Novecento in modo tutt'altro che gregario o inconsapevole, ma anzi operando scelte, facendo progetti, orientandosi con le risorse e le categorie di una cultura popolare spesso ignorata o mal compresa dalla storiografia. Il saggio di Antonio Maria Pusceddu intreccia le fonti orali con un'autobiografia operaia e un archivio militante, entrambi prodotti da un attivista sindacale del petrolchimico di Brindisi: una «rivendicazione della propria presenza storica», ovvero un'azione controcorrente rispetto al senso comune che si è formato negli ultimi decenni sul significato che hanno avuto nel Novecento la grande industria e il movimento operaio e sindacale nel Mezzogiorno. Storie è una rubrica che apre a modi di esplorazione e rappresentazione della realtà diversi da quelli disciplinari presidiati dalla storiografia o dall'antropologia. Gabriella Ghermandi ce ne regala una che ha ricevuto dal proprio padre spirituale e che racconta in forma trasognata il mito fondante collettivo dell'Etiopia; Alessandro Triulzi la postilla e ci aiuta a decodificarla.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.