Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Istituto Alcide Cervi

Il paesaggio delle aree interne

Il paesaggio delle aree interne

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2022

pagine: 376

Il Quaderno 18 documenta e approfondisce i temi svolti all'interno della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni - Storia del paesaggio agrario italiano XIII edizione 24-28 agosto 2021.
20,00

Il paesaggio nel rapporto città-campagna

Il paesaggio nel rapporto città-campagna

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2021

Il Quaderno 17 documenta e approfondisce i temi svolti all'interno della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni - Storia del paesaggio agrario italiano 25-29 agosto 2020.
20,00

Campagne italiane. Tra abbandoni, trasformazioni e ritorni
10,00

Città e campagna nella storia d'Italia. Scritti e appunti di Emilio Sereni

Città e campagna nella storia d'Italia. Scritti e appunti di Emilio Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2020

pagine: 182

L'elemento caratteristico e distintivo della città antica di fronte ad altri insediamenti mi sembra sia la sua non casualità, la sua intenzionalità. E. SereniIl volume raccoglie la trascrizione di dattiloscritti conservati presso la Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell'Istituto A. Cervi e presso l'Archivio della Fondazione Gramsci di Roma.
13,00

Italia rurale. Paesaggio, patrimonio culturale e turismo

Italia rurale. Paesaggio, patrimonio culturale e turismo

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2018

pagine: 400

20,00

Paesaggio e democrazia. Partecipazione e governo del territorio nell'età della rete
20,00

I paesaggi della riforma agraria. Storia e gestione del paesaggio nelle aree rurali

I paesaggi della riforma agraria. Storia e gestione del paesaggio nelle aree rurali

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2017

pagine: 396

Trovano spazio nel Quaderno 13, "I paesaggi della riforma agraria. Storia e gestione del paesaggio nelle aree rurali", molti dei contributi scaturiti dalla 1ª edizione della Special School Emilio Sereni tenutasi nel settembre 2016 a Siracusa; la prima fuori da casa Cervi e che per la prima volta si è occupata di un periodo storico circoscritto con un approccio di “storia operante”, cioè finalizzata al progetto territoriale e architettonico capace di rimettere in gioco aree specifiche, riconoscendole come un esito proprio del Novecento italiano. E con questo obiettivo sono stati coinvolti molti dei saperi in qualche modo interessati alla Riforma agraria.
20,00

Abitare la terra. Strutture del paesaggio e insediamenti rurali. Summer school Emilio Sereni (23-27 agosto 2016)

Abitare la terra. Strutture del paesaggio e insediamenti rurali. Summer school Emilio Sereni (23-27 agosto 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2017

pagine: 346

Le campagne italiane sono il risultato di una lunga trasformazione, frutto dell’incontro tra l’uomo e la natura, all'origine delle strutture sociali, delle economie e dei paesaggi che oggi abbiamo sotto i nostri occhi. Le forme dell’insediamento umano e il lavoro agricolo sono stati i due elementi principali che, partendo dalla necessità di produrre cibo, hanno disegnato il paesaggio e conferito ai luoghi e alle popolazioni l’immagine plastica della propria identità. Oggi questi due elementi, il lavoro e il paesaggio, richiamati anche dalla Costituzione italiana (art. 1 e 9) sono al tempo stesso patrimonio e problema, risorsa e diritti da salvaguardare, assi centrali attorno ai quali sviluppare politiche più adeguate e coerenti.
20,00

Non c'era tempo di piangere

Non c'era tempo di piangere

Margherita Cervi

Libro

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2017

pagine: 102

10,00

L'origine dei paesaggi della grande Liguria. Due inediti dei primi anni Cinquanta

L'origine dei paesaggi della grande Liguria. Due inediti dei primi anni Cinquanta

Emilio Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2017

pagine: 220

Tra la fine degli anni Quaranta e il 1951 Emilio Sereni (1907-1977) si dedica allo studio delle comunità rurali della "Grande Liguria" antica. A questo "cantiere scientifico", brevemente ricostruito nelle sue fasi costitutive, vanno ricondotti numerosi materiali d'archivio conservati presso la Biblioteca-archivo "Emilio Sereni" dell'Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE) e alcuni testi inediti, oggi alla Fondazione Gramsci di Roma, che si legano strettamente alla pubblicazione del volume sereniano sulle Comunità rurali nell'Italia antica (1955) e si presentano come tracce di complessi svolgimenti dell'indagine e di successivi cambiamenti di interesse. Fra questi troviamo Il paesaggio geologico e Il paesaggio vegetale qui presentati nella loro integrità, corredati da un'introduzione critica. Oltre al chiaro interesse scientifico dei contenuti questi saggi, se posti sullo stesso piano dei lavori editi, possono offrire un quadro più completo degli assunti teorici e delle innovative metodologie adottate da Sereni in vista della produzione del suo lavoro più conosciuto Storia del paesaggio agrario italiano (1961).
18,00

Il Monte Pezzola. Un luogo per vivere emozioni 44°36'52

Il Monte Pezzola. Un luogo per vivere emozioni 44°36'52"N-10°26'25"E

Fabrizio Frignani

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2016

Il libro racconta, attraverso una serie di immagini bellissime, di un "punto di osserrvazione unico che diventa anche punto di riferimento geografico", il Monte Pezzola, "regno del silenzio assoluto".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.