Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Istituto Alcide Cervi

Non eravamo terroristi. Un dialogo con le memorie del più giovane gappista reggiano

Non eravamo terroristi. Un dialogo con le memorie del più giovane gappista reggiano

Giglio Mazzi

Libro

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2016

pagine: 130

Un racconto con un protagonista assoluto, il partigiano Alì, gappista fuori dagli schemi e dalle convenzioni. E due comprimari, dichiarati provocatori, di generazioni diverse, che agitano le acque di una memoria irrequieta, ma flessibile nel saldo morale della Resistenza. La dedizione alla memoria antifascista accomuna il combattente, il ricercatore e lo storico. Soggetti mai alla pari in un racconto ibrido tra narrazione e osservazione, tutti animati dall'urgenza di appartenere a una storia difficile, di uomini e di donne in tempi fuori dall'ordinario. La guerra e il diritto alla pace; la violenza e la paura; la vita e la morte, salvezza ed oblio. Nessuna reticenza, nessuna domanda scomoda risparmiata. Le differenze messe in luce in questo confronto diretto e asimmetrico, ma sempre, in ogni caso, dalla parte dei partigiani.
18,00

Paesaggio nel piatto. Storia del paesaggio agrario italiano. Summer school Emilio Sereni (25-29 agosto 2015)

Paesaggio nel piatto. Storia del paesaggio agrario italiano. Summer school Emilio Sereni (25-29 agosto 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2016

pagine: 316

Il Quaderno 11 è una pubblicazione edita dall'Istituto Alcide Cervi che documenta e approfondisce i temi trattati all'interno della Summer School Emilio Sereni "Storia del paesaggio agrario italiano" VII edizione. Paesaggi del cibo svoltasi tra il 25 ed il 29 agosto del 2015. Il volume è dedicato a Ugo Baldini, amico e prezioso compagno di lavoro nella progettazione delle attività della Biblioteca Archivio Emilio Sereni fin dalla sua apertura.
20,00

Paesaggio, culture e cibo. Mutamenti territoriali e tradizioni alimentari in Italia
20,00

Paesaggi visti dal treno. Un viaggio sulla Reggio-Ciano

Paesaggi visti dal treno. Un viaggio sulla Reggio-Ciano

Fabrizio Frignani

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2015

pagine: 164

Una pubblicazione edita dall'Istituto Alcide Cervi in collaborazione con il Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale e T.I.L. - Trasporti Integrati e Logistica srl. Quelle stese da Fabrizio Frignani sono note di viaggio, descrizioni di paesaggi, osservazioni comparate che traggono ispirazione dalla tratta ferroviaria Reggio Emilia-Ciano d'Enza, lungo un asse geostorico che attraversa l'intero secolo XX per arrivare al nostro tempo. È questo un volume dalla forte declinazione interdisciplinare e didattica che fornisce gli strumenti euristici utile per imparare a leggere nel paesaggio: semplicemente osservando fuori dal finestrino.
15,00

Heritage of water. Patrimonio e paesaggi di bonifica

Heritage of water. Patrimonio e paesaggi di bonifica

Margherita Vanore, Chiara Visentin

Libro

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2015

pagine: 338

Gli esiti della ricerca, sviluppata presso l'Università Iuav di Venezia, attraverso diversi territori di bonifica. L'obiettivo è fornire strumenti interpretativi per il progetto di riqualificazione del paesaggio, focalizzando l'attenzione sul valore patrimoniale assunto da particolari sistemi infrastrutturali. L'Heritage of Water cui si fa riferimento è parte costitutiva di assetti che assumono valore attraverso elementi tecnici e architettonici capaci di qualificare paesaggi agrari e urbani, grazie allo stratificarsi delle relazioni tra fattori naturali e artificiali. In particolare lo studio dei valori interessa due territori di bonifica geograficamente distanti, l'Agro Pontino e il Veneto Orientale. La lettura comparata è integrata da esperienze progettuali relative a parti delle regioni prese in esame oltre che a ricerche sviluppate in ambito internazionale. Un atlante in progress riporta l'attenzione su architetture rilevanti in Europa, mentre i progetti e le ricerche individuate da una call internazionale aprono nuove prospettive sulla valorizzazione e trasformazione dei paesaggi dell'acqua perché questi possano ancora essere patrimonio attivo del futuro.
35,00

Paesaggi agrari del Novecento. Continuità e fratture. Summer school Emilio Sereni (28 agosto-2 settembre 2012)
20,00

Note di storia dell'alimentazione nel Mezzogiorno. I napoletani da «mangiafoglia» a «mangiamaccheroni»
10,00

La costruzione del paesaggio agrario nell'età moderna. Summer school Emilio Sereni (23-28 agosto 2011)
20,00

7 selle da riposo. Labirinto intralcio

7 selle da riposo. Labirinto intralcio

Antonella De Nisco

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2012

pagine: 24

3,00

Il paesaggio agrario italiano medievale: storia e didattica. Summer school Emilio Sereni (24-29 agosto 2010)
20,00

Il museo Cervi tra storia e memoria. Guida al percorso museale

Il museo Cervi tra storia e memoria. Guida al percorso museale

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2010

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.