Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Koiné Centro Psicologia

Dalla parte dei pazienti. Per una educazione dei bambini e degli adolescenti fondata sui principi della psicoanalisi

Dalla parte dei pazienti. Per una educazione dei bambini e degli adolescenti fondata sui principi della psicoanalisi

Claudio Gerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Koiné Centro Psicologia

anno edizione: 2024

pagine: 352

L'argomento trattato non è nuovo: educazione e psicoanalisi. Raramente, però, chi ne ha scritto è andato sul terreno della pratica educativa. Nei tempi attuali molti si lamentano della mancata educazione dei bambini e degli adolescenti, inoltre, molti adulti vivono situazioni di angoscia, al punto da dover ricorrere alla psicoterapia. Sigmund Freud, in una sua riflessione rimasta famosa, spiegò il suo pensiero sulla causa di tanta sofferenza umana; con l'analisi e con la psicoterapia noi interveniamo a danni già fatti nella famiglia di origine del soggetto. È possibile evitare quei danni, frutto di un'educazione inadeguata, che, in altre parole, vuol dire sofferenza nei bambini e negli adolescenti? Nei lunghi anni di lavoro clinico l'autore ha sperimentato l'efficacia di un atteggiamento educativo e di una prassi educativa improntati ai principi spiegati dalla psicoanalisi: la teoria che diventa pratica nel rapporto quotidiano tra genitori e figli, e tra insegnanti ed alunni. Un lungo capitolo di questo libro è dedicato agli insegnanti, i quali spesso ignorano gli obiettivi educativi della didattica. Il genitore diventa educatore con il proprio modello di vita.
30,00

Perché si lasciano. La patologia del legame nelle coppie che si separano
29,00

Come sarò nel tempo che mi resta. La psicologia in aiuto della persona anziana

Come sarò nel tempo che mi resta. La psicologia in aiuto della persona anziana

Claudio Gerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Koiné Centro Psicologia

anno edizione: 2022

pagine: 160

La condizione dell'anziano spesso viene ignorata o sottovalutata nei suoi risvolti psicologici. L'esperienza clinica ci dimostra che la persona anziana, con adeguati interventi, può essere aiutata ad affrontare l'ultima parte della sua vita. La vecchiaia è vista come una fase della vita in cui si possono fare nuove esperienze. Lo studio della psicologia dell'anziano suggerisce riflessioni utili per le persone che se ne prendono cure: medici, psicologi, familiari per sostenere le persone più fragili. Nel libro sono trattati temi che riguardano la vita dell'anziano: la depressione legata all'età, la terapia più adeguata, i figli che hanno genitori anziani, la sessualità dell'anziano, il lutto per le numerose perdite. Come affrontare le varie problematiche da parte dei familiari non autosufficienti. Suggerimenti pratici anche per i professionisti.
19,00

«Parlateci dell'amore, non di sesso!». Per una educazione emotiva e sentimentale dei bambini e degli adolescenti

«Parlateci dell'amore, non di sesso!». Per una educazione emotiva e sentimentale dei bambini e degli adolescenti

Claudio Gerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Koiné Centro Psicologia

anno edizione: 2022

pagine: 184

Un argomento delicato che riguarda tutti i bambini e gli adolescenti: l'educazione sentimentale e l'educazione emotiva-affettiva, che va oltre la consueta educazione sessuale di cui spesso si sottolinea la necessità. In Italia da decenni si discute dell'istituzione di tale educazione nelle scuole, ma nulla è stato fatto. Qualora tale legge fosse varata, gli insegnanti sarebbero preparati per tale compito? Oppure manifesterebbero le personali difficoltà emotive, come tutti gli esseri umani, aggravando ancor più la condizione dei loro alunni? E i genitori? I figli a casa, e gli alunni a scuola, sono testimoni dei vissuti emotivi degli adulti, vissuti che condizionano più delle parole ascoltate. Eppure i ragazzi e le ragazze chiedono aiuto: parlateci dell'amore, non di sesso! Così hanno chiesto in un loro incontro a Roma. Questo libro vuole essere un contributo; si rivolge ai genitori e agi educatori, poi direttamente agli adolescenti. L'autore, sulla base della propria esperienza di lavoro nelle scuole, propone una riflessione che aiuti i più giovani a prendere consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri sentimenti, anche attraverso l'esecuzione di alcuni esercizi.
18,00

L'illusione di essere liberi. Per una pedagogia della responsabilità

L'illusione di essere liberi. Per una pedagogia della responsabilità

Claudio Gerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Koiné Centro Psicologia

anno edizione: 2021

La parola "libertà" viene spesso usata a sproposito senza conoscere il reale significato del termine, ma solo appellandosi ai diritti garantiti dall'essere "umano" e dalla Costituzione. Spesso si dimentica, anche da parte dei politici, che l'essere umano non è libero di fare quello che vuole in nome dei diritti acquisiti. Siamo parte di una comunità, questo ci pone tutti in una condizione di "libertà limitata". Tutto questo porta a una conclusione: la tanto decantata libertà non esiste, è solo un'illusione, poiché la natura stessa dell'uomo, la sua fisiologia, il vivere in comunità, comportano dei limiti che impediscono la pratica della libertà intesa "faccio come voglio e quello che voglio". Pertanto l'educazione di un bambino e di un adolescente deve portare a una vita vissuta con responsabilità. Filosofia, psicologia e pedagogia convergono nel definire il fine ultimo dell'educazione, e nel fornire gli strumenti utili per un rapporto educativo adeguato per la formazione della personalità dell'individuo. L'educazione non va intesa come una imposizione di regole che limitano la libertà personale; ma è la proposta di valori testimoniati dalla coerenza e dalla congruità dell'educatore.
22,00

Vogliamo parlare dei padri? Le ferite inferte nel corpo e nell'anima

Vogliamo parlare dei padri? Le ferite inferte nel corpo e nell'anima

Claudio Gerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Koiné Centro Psicologia

anno edizione: 2021

pagine: 256

Anche i padri lasciano segni indelebili. Si è scritto molto sulle carenze dei padri, sono state sottolineate le conseguenze dell'assenza fisica o psichica della figura paterna sulla vita dei figli; poco si è detto sull'educazione dei bambini e degli adolescenti che diventano uomini, partner e padri. Molti uomini diventano padri non per scelta responsabile, e mal sopportano la presenza di figli nati senza essere voluti. Nella fase di sviluppo i maschi si chiedono: che uomo sono? Ma dopo non si chiedono: che padre sono? Dalla psicoanalisi e dagli studi che derivano dalle ricerche sperimentali possiamo ricavare gli elementi fondamentali per riflettere su una paternità che, oltre a dettare le regole ai figli, diventa testimonianza di valori, di stili di vita e di capacità di fare famiglia: oltre alla funzione normativa, il padre svolge una funzione etica, che avvia il figlia all'autonomia per organizzare la propria vita individuale e sociale. Ci sono domande che partono da lontano: perché alcuni padri diventano violenti? Perché a volte diventano seduttivi nei confronti delle figlie? Chi seduce chi? E chi educa questi uomini che un giorno diventeranno padri?
20,00

Le madri lasciano segni indelebili

Le madri lasciano segni indelebili

Claudio Gerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Koiné Centro Psicologia

anno edizione: 2021

pagine: 236

20,00

Dall'inferno dell'anoressia. I vissuti e l'esperienza clinica con la figlia-farmaco

Dall'inferno dell'anoressia. I vissuti e l'esperienza clinica con la figlia-farmaco

Claudio Gerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Koiné Centro Psicologia

anno edizione: 2020

pagine: 180

La patologia anoressica rimanda a problematiche più profonde che hanno le loro radici nella mancata identità corporea e di genere, nel mancato riconoscimento, nella mancata appartenenza; già alla nascita la paziente anoressica ha un compito da svolgere: essere “farmaco” per la propria madre. Il declino della funzione paterna complica poi la situazione patologica. La paziente si trova in una dinamica patologica trigenerazionale. Queste dinamiche possono essere elaborate solo con un intervento combinato di terapia individuale e terapia familiare secondo l’approccio della psicologia del profondo. Una riflessione sull’eziologia e sulla possibile terapia: questa è la proposta dell’autore sulla base della propria esperienza professionale. Il libro contiene anche un’esperienza unica, per la drammaticità degli eventi evocati, narrata dalla diretta interessata, che è passata attraverso il dramma dell’anoressia ed è uscita dalla sofferenza dopo un lavoro impegnativo che ha coinvolto lei e la sua famiglia. Un racconto dall’interno, che contiene tutti gli elementi spiegati dalla teoria clinica e dalla eziologia dei vari manuali tecnici.
19,00

«L'eterno ritorno dell'uguale». Violenze, abusi, traumi, droghe, malattie e altri perturbanti

«L'eterno ritorno dell'uguale». Violenze, abusi, traumi, droghe, malattie e altri perturbanti

Claudio Gerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Koiné Centro Psicologia

anno edizione: 2020

pagine: 168

Le persone che hanno subito traumi spesso si chiedono: "Perché faccio sempre gli stessi errori? Perché ripeto esperienze che mi fanno soffrire?". A suo tempo Freud, ripetendo un concetto del filosofo Nietzsche sulla ciclicità del tempo, diede come spiegazione la "coazione a ripetere". Dopo Freud molti altri autori hanno cercato di dare spiegazioni e hanno proposto tecniche terapeutiche per superare i sintomi derivati da esperienze dolorose. Traumi non sono soltanto gli eventi che comportano violenze, stupri, disastri naturali, uso di droghe, malattie e simili, ma tutte quelle esperienze che lasciano nella persona coinvolta delle tracce che vanno in risonanza ogni volta che lei osserva o vive qualcosa di analogo all'esperienza originaria, fino a ripetere quelle esperienze come se fossero nuove. Per questa persona tutto diventa "perturbante"; ogni volta è un continuo confrontarsi con la morte. In ogni nuova esperienza c'è un'eco di quanto accadde un tempo. Questo libro è una guida per comprendere e per orientarsi nel doloroso percorso di elaborazione delle esperienze traumatiche, e interrompere, così, quell'eterno ritorno dell'uguale.
19,00

Non è così leggera come si crede! Cannabis: le ricerche e le testimonianze

Non è così leggera come si crede! Cannabis: le ricerche e le testimonianze

Claudio Gerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Koiné Centro Psicologia

anno edizione: 2019

pagine: 192

È diffusa la convinzione che la cannabis, considerata droga leggera, non comporti danni fisici e psichici. Le ricerche sperimentali e la pratica clinica dimostrano il contrario. Le ricerche attraverso le tecniche di neuroimaging dimostrano che, soprattutto durante l'adolescenza, il consumo di cannabis modifica alcune strutture del cervello e slatentizza disturbi psichiatrici già esistenti, ma tenuti sotto controllo fino a quel momento. Nel libro vengono spiegati la caratteristica principale della personalità dipendente e i meccanismi di difesa più frequenti dei consumatori di cannabis. Le testimonianze di alcuni consumatori confermano i risultati delle ricerche. Il libro è indirizzato a genitori, educatori, psicologi, nella speranza che sensibilizzino coloro fanno uso di tale sostanza, che tanto leggera non è, come erroneamente si crede. Probabilmente il suo contenuto sarà contestato da coloro che ne fanno uso, come accade ogni volta che si cerca di mettere in guardia dal consumo di cannabis.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.