La Mela Avvelenata
R.E.M. 13 ore di paura
Libro: Copertina morbida
editore: La Mela Avvelenata
anno edizione: 2013
pagine: 200
"R.E.M. raccoglie 13 racconti, 13 ore di terrore, che vi trascineranno nel delirio, attraverso una spirale di ossessioni, timori, fobie e incertezze. Cadrete vittime dell'incubo assistendo inermi alla follia di personaggi in bilico sul baratro. La paura alimenta l'immaginazione." (Joseph Joubert, Pensieri, 1838)
Vae victis
Daniela Barisone
Libro: Copertina morbida
editore: La Mela Avvelenata
anno edizione: 2013
pagine: 103
Vae victis è una locuzione latina che letteralmente significa Guai ai vinti. È divenuta proverbiale in molte culture e viene più frequentemente utilizzata come amaro commento dinanzi a una crudele sopraffazione o a un beffardo accanimento di chi ha di fronte un avversario non più in grado di difendersi. È in una situazione di ossessione psicologica che i detectives Dave Carter ed Erik Hangover si muovono, in una Chicago anni '30 in mano ad Al Capone. Ma l'arresto del mafioso è l'ultimo dei loro pensieri, perché la loro vita è un sogno dentro il sogno e le ossessioni sessuali sono di quanto più difficile e terribile da affrontare soprattutto quando la donna che ti fa uscire pazzo è morta.
Il mondo dei soffi ardenti
Alexia Bianchini
Libro: Copertina morbida
editore: La Mela Avvelenata
anno edizione: 2013
pagine: 308
Onore ai draghi! Diana attraversa il portale. Scopre che il Mondo dei Soffi Ardenti non è più quello descritto nel vecchio libro rosso. Le Terre sono sotto assedio, alcuni draghi sono stati uccisi, altri sono scomparsi. Di Samuel non vi è più traccia. Re Nephron, della Terra del Vento, si è alleato con Hydra, la strega della Terra del Ghiaccio. Il popolo della Terra delle Rocce ubbidisce al signore del Male. Quale ultima guerriera rimasta, la regina Artemisia, sovrana della Terra dell'Erba Perenne, la convoca per un viaggio della speranza. Aiutata dai fuggiaschi delle altre Terre dovrà ricostituire la compagnia degli eletti e andare a Tedeina, l'isola dove nascono i draghi. Forse Samuel potrebbe essere là.
Essecenta. I nomi della Terra di Mezzo
Roberto Fontana, Mauro Ghibaudo
Libro: Copertina morbida
editore: La Mela Avvelenata
anno edizione: 2013
Il titolo quenya di questo libro, Essecenta, significa "indagine sui nomi": gli autori hanno infatti indagato sull'etimologia dei nomi quenya attestati nelle opere di Tolkien, per poterne specificare il significato. Non si sono però limitati a questo: infatti, dopo aver analizzato le etimologie di più di un migliaio di nomi italiani, sia classici sia moderni, hanno cercato di tradurli nei loro corrispettivi quenya, ideando, quando non già esistenti, dei nuovi nomi in questo idioma; il tutto seguendo le stesse regole filologiche ideate da Tolkien per le sue lingue elfiche, così come estrapolate dagli studi del materiale lasciatoci dal professore. L'opera è quindi divisa in due sezioni, una sui nomi in Italiano e l'altra su quelli in quenya. In entrambe le sezioni i nomi sono raggruppati in base alla derivazione da una forma base comune; per ognuno di questi raggruppamenti vengono fornite le etimologie più accreditate e vengono infine proposte le possibili traduzioni nell'altro linguaggio. Nella parte quenya, inoltre, i nomi sono stati riportati anche in tengwar, l'alfabeto per eccellenza degli Elfi.