La Memoria del Mondo
Sugar coniglio carta da zucchero. Sette racconti dal mondo di Sugar
Giovanna Ceriotti
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 78
In un giorno di primavera alla fattoria di Mario e Rosina nasce un coniglietto dal colore molto particolare. Sugar, a causa del suo pelo carta da zucchero, farà fatica a essere accettato dagli altri animali ma ben presto riuscirà a conquistare tutti con dolcezza e intelligenza. Insieme al cane Rufus, a GattoTom, ai fattori Mario e Rosina e a molti altri amici, Sugar si troverà coinvolto in una serie di avventure, scandite dal ritmo delle stagioni e dai lavori in campagna. Età di lettura: da 6 anni.
Avventure on the road: scoprire l'Europa in camper (e moto)
Enzo Mari, Maura Giunta
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 144
Ogni viaggio porta in sé il senso dell'avventura: è innegabile. Grande o piccola che sia, è un cambiamento, un momento di distacco dalla vita di sempre, voluto, organizzato, atteso. Ma con quale spirito partiamo? Il quesito, ma soprattutto la risposta che mette nero su bianco l'essenza di un viaggio, è riassunta, volendo, in una domanda posta in un film di qualche anno fa, "Il tè nel deserto" (1990 - B. Bertolucci, romanzo di P. Bowles): "Ma noi, siamo turisti o viaggiatori?". Sì, perché c'è differenza: "I turisti partono e immaginano subito di tornare. I viaggiatori... semplicemente partono". Enzo Mari parte in camper, andando incontro alle "sue avventure", sempre pronto a coglierne tutte le sfaccettature. Enzo, rispondi tu alla domanda: tu sei turista o viaggiatore?...
Genius loci. Trilogia del legno, dell'acqua, della pietra
Franco Zavagno
Libro: Libro rilegato
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 336
Un sogno ad occhi aperti, vissuto abbandonandosi al flusso dei ricordi di tante avventure, un percorso di consapevolezza condiviso con tanti compagni di viaggio incontrati lungo il cammino, tra i quali le sorgenti, le pietre, le cortecce. Dove una passeggiata nel bosco è l'occasione per conoscerne gli abitanti, attraverso un dialogo lento e per lo più silenzioso, da cui si ricava un senso profondo di armonia e serenità. Alla ricerca dello spirito dei luoghi, che non può rivelarsi a chi abbia scelto la fretta e l'arroganza come valori di riferimento, qualità inutili e antitetiche a ciò che servirebbe oggi al nostro pianeta, splendida navicella spaziale creata dalla Natura per ospitare la vita.
La scelta di Mimì
Francesca Sivori
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 320
Un amore materno conosciuto per pochissimo tempo ma riscoperto, seppur tra dubbi e perplessità, quando lei stessa, Margherita, diventa madre. Un amore paterno perduto e ritrovato quando Vittorio, suo padre, comprende che non solo le donne provano quel sentimento ancestrale che per millenni si sono portate dentro fino a che non è diventato un istinto. Un vuoto interiore che ha caratterizzato intere generazioni maschili colmato: un libro dedicato a tutti gli uomini che si accingono a diventare padri e ad amare la propria creatura. Sullo sfondo, quella parte di Liguria che non parla di mare: là, nei suoi monti, dove crescono le margherite…
L'eredità del colonnello Attilio Vigevano. Storia del primo direttore del SIM
Bruno Antonio Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 132
Una vita condotta nell'ombra, senza mai essere pienamente visibile. Attilio Vigevano nacque nel 1874 a Turbigo, piccolo borgo agricolo in provincia di Milano, situato sulle rive del Naviglio Grande, non lontano dal fiume Ticino, che fu teatro di combattimenti della seconda campagna napoleonica in Italia e poi della Seconda Guerra d'Indipendenza Italiana. Frequentò l'Accademia di Modena come allievo e vi fece ritorno come docente in epoca successiva. Combatté nella Guerra d'Abissinia negli anni 1896 e 1897 e poi nella Guerra di Libia nel 1912 con il grado di capitano, ove iniziò la sua attività d'intelligence, mettendosi in evidenza agli occhi dei suoi superiori che lo promossero successivamente ad incarichi sempre più importanti. Negli anni successivi collaborò nel Servizio P durante la Prima guerra mondiale e fu al comando della legione cecoslovacca nel 1918. Ricoprì l'incarico di Capo dell'Ufficio Informazioni in Dalmazia, nel 1919 nel territorio di Fiume, ove conobbe e si rapportò con Gabriele d'Annunzio. Responsabile del Servizio Informazioni dal 1921, collaborò alla nascita del SIM e ne fu il primo Direttore. Morì a Roma nel 1927. Bruno A. Perrone scrive la storia di questa importante figura dei Servizi Segreti Italiani, che tenne sempre un profilo molto basso, mai primo attore, sempre in seconda fila, caratteristica degli operatori di questi Servizi.
Iseult
Marino Bottini
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 384
È questa la casa di un poeta? È la domanda di apertura del romanzo, che racconta la storia di William Wordsworth. Il poeta trascorre gli anni più felici della sua vita nel cottage sulle sponde del lago Grasmere, in compagnia della sorella Dorothy, fedele custode delle emozioni, della moglie Mary, con il suo linguaggio silenzioso e appagante, e della domestica Molly. Lontano, nella terra di Francia, abitano Annette, la donna amata dal poeta, e sua figlia Willa. In questo periodo, Wordsworth compone le poesie migliori della sua gigantesca produzione, destinata a lasciare un segno indelebile nella letteratura europea dell'Ottocento. Dell'opera di Wordsworth si conosce tutto o quasi. Tuttavia, cinque poesie, chiamate Lucy Poems, sono ancora oggi un mistero. Nessuno sa chi fosse Lucy e anche il poeta, interrogato da amici e colleghi, non rivelò mai l'identità della ragazza. Lisa e Valentine, ricercatrici della Università di Carlisle, a distanza di quasi due secoli, sono incaricate di "trovare" Lucy, ripercorrendo gli anni della vita del poeta nel cottage di Grasmere. Lisa e Valentine non solo sveleranno, a loro modo, il mistero di Lucy, ma si troveranno, dopo vent'anni, a fare i conti con il passato, in un appassionante e imprevedibile finale. ISEULT è la storia di un poeta, non la sua biografia. La vita raccontata è sempre un romanzo, non è quella vera e neppure una contraffazione, è semplicemente un'altra storia. La scrittura è sciolta, a tratti melodica, nessuna parola è sprecata, con il susseguirsi di racconti e di riflessioni che si sviluppano grazie alle diverse voci narranti.
1922 tramonto della libertà. L'assassinio di Giovanni Novara, operaio antifascista legnanese
Giovanni Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 98
Giovanni Novara, a torto poco citato nelle cronache della politica e della storia cittadina, ha invece avuto un ruolo importante, che merita di essere conosciuto. Questo giovane operaio legnanese, attivo nel sindacato FIOM alla Franco Tosi, combatté il fascismo e i suoi metodi antidemocratici, comprendendo fin dall'inizio, come pochi altri, cosa stava succedendo nel nostro Paese e pagò con la vita la sua opposizione a quell'ideologia che insanguinò l'Italia e l'Europa, fu infatti tra le prime vittime della violenza fascista che imperversava nelle nostre zone nei mesi che precedettero la Marcia su Roma, con la quale si sarebbe poi aperto il ventennio mussoliniano.
Madri perfette. Voci del Novecento
Raffaella Nova Santagostino
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 236
A Milano tre generazioni si susseguono, dal 1898 al 25 aprile 1945. Vivono con contrastanti sentimenti l'era fascista, la messa al banda del socialismo, la guerra, la Resistenza. La fragile felicità di una giovane famiglia lombarda viene distrutta, durante la grande guerra, dal richiamo dei riservisti del 1917. La visita a Napoli del principe ereditario e della principessa consorte del novembre del 1931 offre alla figlia di un vecchio camorrista la possibilità di sposare un servitore dello Stato. L'esodo di coloni italiani verso la "quarta sponda", la Libia, favorisce l'allontanamento dalla famiglia di un inquieto operatore di Film Luce. Questi sono tre dei sette emotivi romanzi brevi contenuti.
Da grande volevo fare il comunista
Ferdinando Larizza
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 360
C'è stato un tempo in Italia in cui essere comunista voleva dire far vivere un sogno. Questo libro racconta quel tempo e quel sogno. Un tempo che non c'è più e un sogno - di libertà, riscatto e giustizia civile - che aveva la forza di modificare la realtà. Poteva per esempio trasformare una casetta di campagna in una scuola per contadini, dove si leggeva ad alta voce Gramsci perché uniti si era più forti che da soli. Oppure poteva fare di una piccola libreria di quartiere il punto di incontro tra giovani che volevano cambiare il mondo e insegnanti che volevano cambiare la scuola: non tutti erano comunisti, ma tutti erano spinti dallo stesso vento verso qualcosa di nuovo. Raccontando la storia di Ferdinando, della sua famiglia, dei suoi amici, questo libro racconta un'Italia che non c'è più. Non per nostalgia, ma per continuare a far vivere il sogno, quel sogno che ha iniziato a spegnersi con l'assassinio di Aldo Moro e che è finito con la morte di Enrico Berlinguer. La speranza è che qualcuno, tra queste pagine, intraveda l'Italia che poteva essere e che non c'è stata. E poi, volgendo di nuovo lo sguardo al futuro, ricominci a sognare di costruire un'Italia giusta, che non c'è ancora.
Le ombre del cuore. Come uscire dalla dipendenza affettiva
Irene Bertoglio, Sonia Rustici, Aldo Violino
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 142
Eleonora si ritrova, quasi senza accorgersi, in un vortice di difficoltà emotive a causa dell'amore ritrovato con il suo Nick: uomo bello, intelligente, scaltro e arguto, che non si fa però scrupoli ad intrattenere più relazioni e che, dopo un lungo periodo di "pausa", torna da lei. Assistiamo quindi alle vicende della protagonista e ai viaggi, mentali e fisici, che ella intraprende per riuscire a liberarsi dalle catene che la trattengono morbosamente ancorata a lui. Le ombre del cuore è un libro con valenze preventive e terapeutiche, poiché porta alla luce le dinamiche psicologiche che spingono donne di ogni età e status sociale ad inseguire e ad intrattenere vere e proprie forme di distruttiva dipendenza affettiva.
L'auto elettrica. La storia, la tecnologia, l'evoluzione
Enzo Franco Venneri
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 170
Un viaggio nel mondo dell'auto elettrica a 360 gradi; dalla storia, agli aspetti tecnici e di scenario, al confronto con altri vettori energetici, fino a qualche consiglio sul suo utilizzo. Partendo dalla storia dell'auto elettrica, spieghiamo com'è fatta, con uno spirito divulgativo aperto a tutti; "smontiamo" idealmente l'auto elettrica e ne descriviamo i suoi componenti principali, spiegando a cosa serve ognuno di essi e come funzionano. Nell'esporre i componenti, non possiamo fare a meno di parlare delle batterie, delle diverse chimiche che le compongono, del loro ciclo di vita e di come ricaricarle; sia in ambito domestico che in ambito urbano, spiegando la differenza tra ricariche in Corrente Alternata (AC) e in Corrente Continua (DC). Non dimentichiamo di parlare, velocemente dei vettori energetici che, si dice, prenderanno il sopravvento sulle auto a batterie. Diamo anche qualche numero! Dalle infrastrutture di ricarica alla crescita del numero di modelli di auto elettriche a listino, segno che le case automobilistiche credono in questo cambiamento. Infine, vi accompagneremo con qualche "pillola" di suggerimenti sull'uso pratico dell'auto elettrica. Insomma, in un periodo in cui la "narrazione" prende il posto dei fatti, riteniamo, con questo libro, di aver sviluppato questo tema con il giusto equilibrio.
Granelli di sabbia. Disegni d'acqua
Alessandra Ceriani
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 88
Questo libro nasce da una vecchia scatola di latta, di quelle decorate con fiori colorati, quelle in cui solitamente si conservano le cose più preziose. Aprendola ne sono uscite parole, frasi, lettere che mio padre mi scrisse nel corso della sua vita, dal 1995 al 2021. All'interno di questo albo le parole di mio padre incontrano le mie immagini in un dialogo senza fine, un intimo scambio. Come ci suggerisce l'etimologia della parola nostalgia il libro vuole essere una partenza ma anche un ritorno a casa, alle origini, non senza dolore. Nostalgia - dal gr. nòstos "ritorno" e algia "dolore", dolore del ritorno.

