La Scozzese
Intelligenza artificiale ed etica. Ovvero l'imprevedibile virtù della saggezza nell'era algoritmica
Caterina Giarmoleo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scozzese
anno edizione: 2025
Nel cuore di una rivoluzione tecnologica che sta ridefinendo i confini del nostro mondo, l'Intelligenza Artificiale emerge come una forza potente e pervasiva, capace di plasmare il nostro futuro in modi ancora inimmaginabili. Ma con il progresso inarrestabile sorgono interrogativi cruciali che toccano l'essenza della nostra umanità: come possiamo navigare questa frontiera fluida mantenendo saldi i nostri principi etici? Quali sono i limiti invalicabili da porre a questa intelligenza in continua evoluzione? Un invito a una riflessione profonda e condivisa, per garantire che l'alba dell'Intelligenza Artificiale non oscuri i valori fondamentali che ci rendono umani. Un'esplorazione lucida e appassionante di Caterina Giarmoleo, avvocato e consulente esperta, autrice prolifica nel campo scientifico che affianca alla professione legale un'intensa attività didattica universitaria.
AI-accelerated comprehension syndrome (AACS). L'algoritmo della mente: come l'Intelligenza Artificiale sta ridefinendo la comunicazione umana
Giuseppe Verduci
Libro
editore: La Scozzese
anno edizione: 2025
Questo volume introduce e formalizza per la prima volta un fenomeno contemporaneo, la “AI-Accelerated Comprehension Syndrome (AACS)”, ovvero Sindrome da comprensione accelerata derivante dall’uso di sistemi IA. L'Intelligenza Artificiale, con la sua promessa di risposte immediate e di chiarezza quasi assoluta, si presenta come un'entità infallibile, che non vacilla, non dubita, non si abbandona alla complessità emotiva o alla lentezza dell'elaborazione inconscia, così offrendo un'illusione di controllo e di perfezione comunicativa che, per sua stessa natura, entra in conflitto con l'imperfetta e spesso caotica realtà dell'interazione umana. Lo studio analizza come l'esposizione costante a una comunicazione "perfetta" e "accelerata" possa rimodellare la nostra mente. Mostra come la pulsione alla gratificazione immediata, soddisfatta dalla IA, possa atrofizzare le nostre capacità di tollerare le imperfezioni e i tempi naturali delle relazioni umane, di decifrare il non detto e investire nello sforzo empatico essenziale per una vera connessione umana.