Lab DFG
La criniera della leonessa
Alessia Berra
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2025
"Quando getti la maschera scopri chi sei, le tue potenzialità e i tuoi limiti ed è quello il momento in cui cominci a superarli e goderti la vita in ogni suo colore. Mi chiamo Alessia e… che dire, sono pronta per far conoscere la mia vera essenza. Sono ipovedente a causa della Sindrome di Stargardt, una retinopatia degenerativa congenita diagnosticata all'età di nove anni. Fino al secondo anno di università ho indossato una "maschera da leone" che ha protetto e nascosto il mio problema visivo. Crescendo, ho scoperto che, essere cecata come una talpa, è una mia caratteristica ed è inutile arrabbiarsi: pensa che ho imparato addirittura ad apprezzarla! Sono anche un pesce di piscina, gareggio da quando ero in seconda elementare, e il nuoto è stato un impareggiabile maestro di vita. Ho scoperto poi, il mondo paralimpico che ha fatto decollare la mia carriera sportiva, portandomi a partecipare a 3 edizioni dei giochi paralimpici." Prefazione di Riccardo Vernole. Postfazione di Daniela Colonna Preti.
Gek Galanda. La mia vita a spicchi
Gek Galanda
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 240
Giacomo Galanda, friulano classe ’75, è stato uno dei pilastri della Nazionale Italiana di Pallacanestro dal 1995 al 2007. Dopo gli esordi nella massima serie con Verona, ha raccolto tre Scudetti indimenticabili a Varese, Bologna sponda Fortitudo e Siena. Argento olimpico nel 2004, con la maglia Azzurra, indossata per 215 volte (4º di tutti i tempi). Ai Campionati Europei ha vinto tutto quello che si poteva vincere: Oro, Francia ’99; Argento, Spagna ’97; Bronzo, Svezia ’03.Negli ultimi anni della sua lunga carriera sceglie Pistoia dove contribuisce al ritorno alla massima serie del club toscano e in seguito intraprende la carriera da dirigente. Consigliere Federale FIP e da sempre attivo in campo sociale, oggi è Ambasciatore Dynamo Camp e socio onorario del Gek Galanda Group, in aiuto di bambini meno fortunati.
Qui e ora. Come la nazionale femminile di pallavolo si è coperta d'oro
Marco Fantasia
Libro
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 176
L'11 agosto 2024 la pallavolo italiana ha scritto la pagina più brillante della sua storia, già ricca di successi. La medaglia d’oro olimpica era il sogno, per niente segreto, di un movimento che era andato molto vicino all’obiettivo con la Nazionale maschile, mentre la femminile non era mai andata oltre i quarti di finale. Il percorso fatto a Parigi ha avuto due momenti chiave, uno dei quali è stato proprio il quarto di finale: vincerlo ha rappresentato il superamento di un ostacolo storico che ha aperto orizzonti nuovi. Poi la semifinale, la certezza di tornare a casa con una medaglia. Il netto risultato della finale è stato il frutto della consapevolezza di un gruppo di campionesse che sapevano di esserlo ma non erano sempre riuscite a esprimersi. Nelle prossime pagine è raccolta la cronaca di quei giorni, cominciando dalla bellissima VNL, per poi lasciare spazio alle sensazioni delle protagoniste e del loro staff a bocce ferme, con l’intento di provare a creare qualcosa che, anche negli anni a venire, ci riporti alle bellissime sensazioni vissute in Francia.
Eppur ci siamo. Narrative e rappresentazioni delle persone con disabilità
Alexa Pantanella
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 208
Se l’OMS ci dice che le persone con disabilità rappresentano “la minoranza più numerosa al mondo”, come mai non ne sentiamo parlare nelle notizie e nei media? Perché non le vediamo quasi mai rappresentate nelle serie TV e nei film? Per quale motivo le ritroviamo spesso marginalizzate nel mondo della scuola e del lavoro? L’autrice ha cercato di dare risposta a queste domande, immergendosi in un’analisi che alterna evidenze numeriche a esempi pratici di narrative e linguaggi comuni, per capirne i potenziali effetti sia sulle persone con disabilità, sia quelle senza. Passando in rassegna le diverse “agenzie culturali”, che impattano sul nostro immaginario collettivo: mondo della scuola, del giornalismo, delle serie TV e film, della pubblicità e quello del lavoro. Tutto questo per aiutarci a capire non solo dove ancora “non siamo”, ma soprattutto per condividere spunti di riflessione che aiutino a far evolvere questo stato di cose. Così da non dover più ritrovarci a pensare: “Non ci vedete. Non ci conoscete. Non ci rappresentate o lasciate rappresentare. Non ci assumete. Eppur ci siamo.”
La percezione del secondo tocco. Tecnica e filosofia del palleggiatore
Manuela Benelli
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 208
Per le sue caratteristiche tecniche e l’importanza strategica all'interno della squadra, il ruolo del palleggiatore nella pallavolo richiede la presenza di doti particolari sotto il profilo tecnico e psicologico. Qualità che per essere espresse al meglio hanno bisogno di due presupposti essenziali: riuscire a comprendere e tirar fuori il talento presente in ogni giocatore e allenare in maniera specifica e intelligente ogni singolo movimento in campo. Perché ogni giocatore ha un proprio modo di palleggiare e di “sentire” la palla, quella percezione del tocco che lo avvicina alla perfezione.
Senza ostacoli. Storie dello sport paralimpico in Italia
Erminio Fonzo, Sergio Giuntini
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 272
Si è soliti far risalire la storia dello sport paralimpico italiano alle Olimpiadi di Roma (1960). In realtà, in un’ottica puramente riabilitativa, i rapporti tra attività motorie e disabilità affondano nell’Ottocento positivista. La Grande guerra, come strumento teso al recupero psico-fisico delle masse di feriti e mutilati tornati dal fronte, produsse delle forme di cauta sportivizzazione del fenomeno, e in periodo fascista si assiste alla nascita del primo, importante movimento sportivo per disabili. Infine il secondo dopoguerra, a partire dagli anni ’50, vede una più matura presa di coscienza dei diritti delle persone disabili, inserendo in questa dimensione lo sport. Uno sport non più curativo o riabilitativo, bensì inteso in quell’accezione pienamente agonistica che ha nel paralimpismo la sua massima espressione. Il volume ripercorre questo lungo, travagliato processo d’inclusione e civiltà seguendone le linee evolutive, valorizzando i suoi protagonisti e “pionieri” otto-novecenteschi ignoti o dimenticati, per giungere fino alle ultime Paralimpiadi di Parigi 2024.
Laurearsi campioni
Matteo Restivo, Lorenzo Zazzeri
Libro
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 256
La preparazione, la dedizione, l'allenamento, la prestazione, la vittoria o la sconfitta, l'analisi della performance e del risultato per fare meglio la prossima volta. A vederli da vicino, sport e studio sono due sentieri molto più vicini di quanto non sembri. Sentieri che spesso si intrecciano, e possono entrambi portare alle nostre mete, i nostri obiettivi. A dimostrarlo la Dual Career di Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della Nazionale Italiana di Nuoto. Entrambi nuotatori di alto livello; Lorenzo laureato in Scienze Motorie e dal sorprendente talento artistico; Matteo laureato col massimo dei voti in Medicina. Nelle loro storie, la prova concreta che - pur tra difficoltà e scelte impegnative - è possibile costruirsi due carriere entrambi vincenti. Bracciata dopo bracciata, pagina dopo pagina. Prefazioni di Lia Capizzi ed Elisabetta Caporale.
Sportcity. La Repubblica del Movimento
Paolo Di Caro, Fabio Pagliara
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 192
Le città cominciano a trasformarsi, grazie a un’idea di spazio pubblico nel quale la pratica sportiva all’aria aperta non è più accessoria, ma strategica: playground, aree fitness, ciclabili, attrezzature sportive “disegnano” piazze, aree libere e spiagge, consegnando una visione nuova nella quale lo spazio sportivo è decisivo per il miglioramento della qualità della vita. Un manuale con le testimonianze, le best practices, i dati statistici aggiornati sulla pratica sportiva, gli interventi realizzati e le strategie messe in campo dagli enti locali, l’ingresso dello sport in Costituzione e le potenzialità di una rivoluzione culturale, gli Sportcity days e la loro capacità di catalizzare le energie positive, gli Sportcity influencer e le schede tecniche sull’evoluzione del concept Sportcity. Prefazione di Andrea Abodi.
Dentro e fuori dal ring. Non conto le vittorie ma le sconfitte che ho vinto
Emanuele Blandamura, Antonino Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il libro è articolato in sei capitoli e racconta la storia della vita umana e professionale del pugile Emanuele Blandamura che sin dall'età di dieci mesi ha dovuto combattere interrottamente per costruire la propria identità, imparando a proteggersi sia dai propri demoni interiori sia dai pericoli provenienti dall'ambiente in cui si è trovato a vivere. La narrazione della sua esperienza è una lente attraverso cui sono state esaminate questioni più ampie di sviluppo personale, sociale, di educazione e di cultura perché la storia di Emanuele – ben radicata nelle realtà contemporanea – consente di richiamare le teorie pedagogiche e psicologiche più rilevanti, esplorando le potenzialità dell'apprendimento e della trasformazione personale. Nel corso della sua vita, Emanuele ha imparato a trasformare, con determinazione, la propria esistenza in un percorso di resilienza e crescita in cui il pugilato è diventato un formidabile strumento di educazione, formazione, integrazione e inclusione sociale.
Ferrari che pilota!
Umberto Zapelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 160
Prima di fondare la Ferrari e diventare un mito alla fine degli anni Quaranta, Enzo Ferrari era stato un pilota. Quello in fin dei conti era uno dei suoi sogni da bambino, come ha confessato nelle sue memorie. In questo libro ripercorriamo la storia del Ferrari pilota, quello che rischiava la vita in prima persona duellando con Ascari, Campari e Nuvolari che poi è diventato uno dei suoi assi. Ferrari è stato un bravo pilota, ma per fortuna non bravissimo, altrimenti avremmo rischiato di perderci tutto quello che è venuto dopo…
Il Dio del pallone. Ascesa e caduta di Diego Armando Maradona nella letteratura
Paquito Catanzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 160
Diego Armando Maradona: il fuoriclasse e l’imbroglione. L’inizio e la fine del gioco. L’alfa e l’omega della letteratura sportiva. Eroe contraddittorio, in grado di vincere da solo il Campionato del mondo messicano dell’86, ma pure di cedere alla tentazione della cocaina e lasciarsi andare a una lenta e inesorabile discesa verso il fondo, toccando il punto più basso a usa ’94. Ma per giungere a questa fase è necessario cominciare il racconto dieci anni prima: il 5 luglio 1984, il giorno in cui Diego viene fuori dal ventre dello stadio San Paolo di Napoli. Ai piedi del Vesuvio, Maradona compie il suo viaggio dell’eroe: è il Don Chisciotte che regala al Napoli il primo scudetto, il protagonista di un noir che si lascia andare al soffocante abbraccio dei tifosi che dai lui pretendono tutto, compresa una vita privata fatta di eccessi e solitudine. Maradona è un eroe omerico e del Pelide Achille ne condividerà il destino.
1934. Campioni del mondo
Mauro Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il Mondiale del 1934 può essere considerato, storicamente, una proto-struttura del modello organizzativo più aderente a quei canoni di modernità che caratterizzeranno, da quel momento in poi, le future edizioni del campionato del mondo. Ma è anche il primo grande evento sportivo asservito a fini propagandistici che anticipò quello che sarebbe stato l'uso strumentale dello sport da parte dei regimi autoritari nella prima metà del xx secolo, una vittoria sportiva che non può prescindere dai passaggi storico-sociali che hanno segnato drammaticamente quegli anni. Prefazione Matteo Marani.