Lazy Dog
Rêves Entrelacés
Amir Zand
Libro: Libro in brossura
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2024
pagine: 64
Nato nel 1990, Amir Zand è un artista digitale iraniano di grande talento, noto per la sua multidisciplinarità e per un approccio unico all'arte visiva, al design concettuale e all'illustrazione. Negli ultimi dieci anni è riuscito a distinguersi a livello internazionale, soprattutto nei settori della fantascienza e del fantasy, grazie alla sua creatività visionaria e alle sue opere caratterizzate da uno stile ricco e inconfondibile. ll libro Rêves Entrelacés nasce come catalogo dell’omonima mostra personale dell’artista, tenutasi in occasione del «Festival Internazional du Film de La Roche-sur-Yon» nel 2024 presso il Musée de La Roche-sur-Yon, occasione che lo vede protagonista in Francia per la prima volta nella sua carriera. L’insieme delle tavole offre una panoramica completa del lavoro di Zand, la cui carriera è fin d’ora costellata di progetti prestigiosi, avendo realizzato il design per oltre sessanta copertine di libri e collaborato a saghe iconiche come «Star Wars», «Warhammer 40k», «DUNE», «Halo» e «Mortal Engines». Completa l'opera un’intervista in esclusiva rivolta all’artista da Melania Gazzotti e Charlotte Perriand.
The Jenson Roman
Riccardo Olocco
Libro: Libro rilegato
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2024
pagine: 120
Questo libro tratta dei caratteri romani utilizzati a Venezia da Nicolas Jenson, uno dei tipografi di maggior successo del xv secolo. Jenson era noto ai suoi contemporanei come stampatore/editore e per la qualità dei suoi caratteri. Le sue edizioni presentavano diverse rotunda e, in particolare, un romano che può essere tranquillamente considerato il prototipo di quasi tutti i caratteri romani fino ad oggi. Il romano di Jenson è stato molto apprezzato in passato ed è stato utilizzato come modello per diversi rinnovamenti tipografici da parte di stampatori privati dell’inizio del xx secolo. Tuttavia, l’importanza di questo carattere nello sviluppo delle nostre forme tipografiche non è ancora stata sufficientemente riconosciuta. Il volume si propone di attirare l’attenzione su questo importante carattere e sul suo creatore con nuove informazioni bibliografiche e attraverso inedite analisi fotografiche delle lettere. Il carattere viene studiato approfonditamente, viene tratteggiata la carriera di Jenson e vengono indagate e discusse l’origine e lo sviluppo delle sue lettere e le tecniche di produzione dei caratteri. Viene infine illustrata l’influenza del disegno di Jenson: si vedrà come le sue specifiche scelte progettuali siano state riprese da importanti incisori come Francesco Griffo e Claude Garamont e siano diventate lo standard per il romano minuscolo fino ai nostri giorni. Le immagini giocano un ruolo fondamentale in questo libro riccamente illustrato, per seguire sistematicamente la discussione verificando l’affidabilità dell’analisi.
Wim Wenders. Early works: 1964-1984. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2024
pagine: 64
Wim Wenders raccoglie in questo volume venti fotografie in bianco e nero, realizzate tra il 1964 e il 1984. Si tratta di scatti sparsi, catturati tra Algeria, Inghilterra, Indonesia, Islanda, Australia, Stati Uniti e Russia. I soggetti sono i più diversi: panoramiche su paesaggi naturalistici, scorci di quotidianità di paese o metropolitana, vedute liriche e malinconiche in cui l’elemento umano sbiadisce o risalta con forza. Si aggiunge alla selezione di immagini un’intervista esclusiva, rivolta al regista sempre da Azzoni, attraverso la quale si indagano le convinzioni poetiche che motivano scelte ricorrenti nella carriera del regista, una panoramica sulle invarianti espressive della produzione artistica interdisciplinare di Wenders.
Ramonika
Valentina Iaccarino, Pietro Peressutti
Libro: Libro in brossura
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2024
pagine: 136
Ramonika è un viaggio fotografico attraverso le incantevoli valli del Natisone, un progetto che parla di terre di confine e di tradizioni secolari, entrando nell’intimo di questo lembo di terra del Friuli Venezia Giulia confinante con la Slovenia. Nel 2023 il dummy ha vinto il premio Bastianelli per la migliore opera autoprodotta. Il titolo del progetto, Ramonika, deriva dalla parola ‘fisarmonica’ in dialetto beneciano, ed è il frutto dell’immaginazione congiunta dei fotografi Valentina Iaccarino e Pietro Peressutti, che sono stati frequenti visitatori di questa zona per oltre un decennio. Le immagini del volume, arricchite da un testo di Federico Galvani, spezzato su più pagine affinché diventasse parte dell’opera, procedono con ritmo cadenzato, metafora del respiro della fisarmonica che cattura l’essenza della vita sul confine. L’atmosfera è delicata, poetica e trasmette un senso di attesa e di scoperta.
Poster War Armando Milani
Armando Milani
Prodotto: Poster
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2023
pagine: 1
Poster React Armando Milani
Armando Milani
Prodotto: Poster
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2023
pagine: 1
Incontri
Armando Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2023
pagine: 264
Cento incontri, fortuiti e inattesi, voluti e desiderati, attraverso cui si delinea per aneddoti e immagini la biografia di Armando Milani, designer di fama internazionale. Un memoriale sui generis, che l’autore ci regala per cogliere attraverso flash, frammenti e intrecci gli incontri fondamentali che maggiormente hanno influenzato il suo lavoro e ispirato le sue scelte creative. A fianco alla storia di ogni incontro troviamo una foto o un lavoro in relazione al personaggio, in perfetta sintonia con lo stile espressivo di Milani: comunicare un messaggio immediato, che seduca l’occhio per arrivare al cuore.
Skyline. Ediz. italiana e inglese
Franco Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2023
pagine: 80
Nel 1978, il libro Skyline di Franco Fontana ha contribuito ad aprire la strada alla nuova fotografia italiana con il suo radicalismo e il suo tipico approccio fotografico. Questo libro, realizzato in modo molto semplice, senza eccessive pretese grafiche, presentando una fotografia per pagina, era il culmine di un lavoro in piena maturità, liberato da tutti i tic in voga nei circoli fotografici, nella pubblicità o nel fotogiornalismo convenzionale. Skyline non elogiava nessuna città, nessuna produzione locale, era un’opera chiusa in se stessa. Partendo dalla realtà tangibile, in questo caso il paesaggio, e dalle linee di orizzonte, escludeva tutti gli elementi superflui per preservare l’essenziale, l’esaltazione delle forme e dei colori. Fontana codificava i suoi paesaggi familiari e le distese sconosciute in modo tale che i segni, lo spazio, la forma e il colore diventassero gli unici elementi dell’immagine.
Fonderia Caratteri Nebiolo, 1878–1978 Nuovi studi critici. Atti del Convegno internazionale (Torino, 16-17 settembre 2021). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2023
pagine: 376
La Società Nebiolo di Torino è stata la più importante fonderia di caratteri da stampa nazionale e internazionale per gran parte del '900, fino alla sua chiusura nel 1978. Nata da una piccola fonderia nel 1852 e rilevata da Giovanni Nebiolo nel 1878, venne ufficialmente costituita nel 1880. Una rapida espansione commerciale la porterà, entro la fine dell’800, a sviluppare con successo la produzione di macchine da stampa, settore nel quale dominerà il mercato italiano fino agli anni '70 del secolo scorso. Nebiolo è ricordata soprattutto per il suo contributo nel campo dei caratteri da stampa. Lo Studio artistico – guidato in successione da G. Da Milano, A. Butti e A. Novarese – ha progettato caratteri importanti che hanno segnato la storia della grafica italiana e non solo. A causa della dispersione degli archivi dell’azienda, è mancata finora una valutazione critica del suo patrimonio storico. Attraverso questo primo convegno internazionale e la pubblicazione dei suoi atti, il Nebiolo History Project offre un’ampia panoramica delle ricerche più aggiornate su aspetti finora poco indagati riguardanti Nebiolo e il suo ruolo nella storia industriale e delle arti grafiche in Italia.
Skid Row
Charles H. Traub
Libro: Libro rilegato
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2023
pagine: 112
L'ultima opera del maestro della street photography statunitense: Charles H. Traub, con un saggio di Tom Huhn. Il volume costituisce una testimonianza per immagini del tessuto urbano americano di fine anni Settanta. Charles H. Traub realizza una serie di ritratti, che raffigurano gli inquilini delle strade di Uptown Chicago e Bowery New York. L'autore dichiara: «Volevo vedere, provare a toccare almeno con la mia macchina fotografica l'esperienza dello smarrimento e della perdita». L'intento non era quello di soddisfare una sorta di voyeurismo, bensì di testimoniare la dignità e l'umanità dei senza fissa dimora. Erano clochard molto diversi da quelli contemporanei; oggi essi non sono più frutto di destini individuali ma di grandi disparità sociali. Un famoso libro di Nelson Algren, A Walk on the Wild Side, si chiedeva «perché le persone perdute a volte diventano esseri umani più grandi di quelli che non sono mai stati nelle loro vite». Skid Row risponde mettendo in luce una nobiltà che unisce le comunità urbane, anche nei momenti peggiori. Purtroppo questa sensibilità, a causa di gentrificazione e indifferenza, viene oggi sistematicamente soppressa in favore di una trasformazione operata dall'urban chic. Si rende quindi ancor più necessario raccontare queste esperienze, così da ricordare il ruolo fondamentale dei 'nobili perduti' nella costruzione dell'identità storica di una città.
Architettura degli alberi. Poster
Franca Stagi, Cesare Leonardi
Prodotto: Poster
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2023
pagine: 1
Il manifesto raccoglie cento immagini di alberi, stampate in scala 1:200, con e senza fogliame, accuratamente selezionate tra quelle racchiuse nel volume omonimo. Replica del poster originale de L’architettura degli alberi della mostra di Modena e Reggio Emilia del 1982, corretto nelle tavole e attualizzato nella grafica. Unica differenza rispetto alla versione originale è l’aggiunta del colore verde. Le illustrazioni a china restituiscono con fedeltà le peculiarità delle specie arboree raffigurate, permettendoci di godere della loro varietà e specificità. La nomenclatura scientifica di ciascuna pianta è accompagnata dalla terminologia volgare. Le immagini sono numerate così da permettere all’osservatore una facile identificazione degli alberi e non solo di apprezzarne l’indiscutibile bellezza.
La questione moderna in Europa. 1923–1948
Libro: Libro in brossura
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il volume affronta il dibattito grafico in seno al movimento moderno degli anni fra le due guerre, con uno sguardo allargato al continente europeo per includere autori di culture e storie nazionali finora trascurate dalla storiografia. Lungi dall’essere un fenomeno unitario, il movimento moderno è stato caratterizzato da una pluralità di manifestazioni e dalla presenza di posizioni teoriche molto diverse. La grafica modernista è stato frutto di un processo di negoziazione tra attori appartenenti a diversi contesti nazionali. Inoltre, alla sua formazione hanno partecipato soggetti provenienti da molteplici ambiti disciplinari: pubblicità, editoria, architettura, fotografia, giornalismo e industria della stampa. Questa antologia riflette la varietà di orientamenti e opinioni espresse tanto all’interno delle singole vicende nazionali, quanto dalle diverse personalità coinvolte, che hanno interpretato l’ideologia del moderno in modi e forme quanto mai eterogenee. Il panorama che ne emerge è decisamente più sfumato e ibrido di quanto sia apparso finora nelle pubblicazioni esistenti, e permetta di cogliere il fenomeno nella sua complessità teorica, estetica, tecnologica e sociale.