Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lazy Dog

Linea

Linea

Alessandro Zanella

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2024

pagine: 32

La linea – che può prendere tante direzioni, scorrere lungo fiumi tortuosi, cadere nelle misteriose profondità dell’esistenza, per poi riemergere e superare montagne e specchi d’acqua – è la metafora della vita, sottoforma di un breve e intenso racconto visivo. Ideato, scritto, progettato e stampato con il torchio in 60 esemplari da Alessandro Zanella nel 1999 per le figlie Anita e Francesca, viene oggi riproposto in versione anastatica per un pubblico più ampio, con la speranza di essere riusciti a restituire intatto lo spirito che lo ha generato, e destinandolo idealmente al sorriso di molti altri bambini e bambine.
39,50

Controculture 1956–1995

Controculture 1956–1995

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2024

pagine: 280

Il secondo volume dell'Antologia raccoglie testi sulla produzione editoriale e comunicativa di gruppi e movimenti attivi in ambito politico e artistico che hanno svolto un ruolo essenziale, anche se non sempre riconosciuto, nella storia della comunicazione visiva, dando vita a linguaggi comunicativi di rottura, portatori di visioni alternative della società. I testi raccolti nel volume testimoniano, dall'interno, la nascita e la diffusione di idee, forme espressive e tecniche che hanno reso visibili alcuni importanti movimenti controculturali a partire dal secondo dopoguerra, dal détournement situazionista alle ricerche visive delle riviste underground e dei samizdat di epoca sovietica.
27,50

Progettare per i bambini. Dialoghi tra design ed educazione

Progettare per i bambini. Dialoghi tra design ed educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo libro raccoglie gli interventi di diversi professionisti di ambito culturale, artistico, educativo e sociale, sul tema del dialogo tra design ed educazione. Il master Design for Children, della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, nasce e trova spazio partendo proprio dall’idea che una forma ‘morbida e spaziosa’ di intendere il design possa essere terreno fertile per sperimentare e implementare nuovi strumenti e un diverso modo di intendere una comunità educante. Il mezzo scelto dai curatori per rispondere a tali aspirazioni è il dialogo. Quelli qui pubblicati – tra Lorenzo Bravi e Alessandra Falconi, Pietro Corraini e Monica Guerra, Claude Marzotto e Noemi Satta, Eugenio Cosentino / Parasite 2.0 e Adelita Husni-Bey, Ilaria Rodella e Chiara Guidi, Carlo Tamanini e Marco Peri – hanno coinvolto professionisti di vari ambienti: teatro, arte, mediazione culturale, progettazione strategica in ambito sociale, educazione museale e così via; tutti comunque con al centro della loro attività il rapporto con i bambini. Il pregio di questo libro sta nella diversità degli approcci, nella pluralità di spunti, di suggestioni, di aperture che i dialoghi hanno generato.
18,00

Le macchine del maestro Paolini. Sussidi didattici autocostruiti 1955-1980

Le macchine del maestro Paolini. Sussidi didattici autocostruiti 1955-1980

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2023

pagine: 128

Una storia bellissima, narrata e illustrata da Veronica Martini, come lo sono molte altre, i cui protagonisti sono maestri e maestre – alcuni molto famosi, come Giuseppina Pizzigoni, Alberto Manzi, Mario Lodi, Ettore Guattelli – altri sconosciuti o meno celebrati, come appunto Paolini. Paolini purtroppo non lascia molte testimonianze scritte, solo poche righe e qualche lettera con altri maestri e pedagogisti in Italia e all’estero; troppo poco per tracciare un percorso teorico. Tuttavia, per cercare di capire più a fondo i propositi che hanno guidato il suo lavoro, occorre imparare a leggere le sua macchine, i quaderni che progettava con i suoi alunni e i giochi che inventava. Quelli pubblicati in questo volume di 128 pagine, documentati da numerose fotografie, non sono solo oggetti costruiti da una mano abile ma sono anche testi che riflettono il modo in cui Paolini intendeva la scuola e la figura dell’insegnante. Attorno a questo argomento ruotano gli interventi e le riflessioni di Franca Zuccoli, Dario Scodeller, Barbara Caprara e Gerda Videsott, alimentando il dibattito interdisciplinare tra educazione e design nel suo inevitabile e continuo evolversi.
18,00

Storie fantastiche per oggetti reali

Storie fantastiche per oggetti reali

Carlo Castiglioni, Livia Castiglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2025

pagine: 196

Questo libro nasce dalla volontà di raccontare gli oggetti disegnati dai fratelli Castiglioni, in particolare da Achille e Pier Giacomo, attraverso una chiave narrativa inedita. Lasciando spazio all’immaginazione, testi seriosi sono stati trasformati in racconti fantastici: delle vere e proprie fiabe pensate per adulti-bambini. Dietro ogni oggetto c’è una storia, un sogno, una relazione biunivoca con il suo creatore. Achille Castiglioni vedeva negli oggetti ‘anonimi’ un potenziale latente, raccogliendoli e lasciandoli maturare nella mente fino a farli diventare qualcosa di nuovo e straordinariamente reale. Questo processo creativo, fatto di continua ricerca e reinterpretazione, viene qui raccontato attraverso brevi storie che intrecciano stati d’animo, pensieri e il percorso progettuale di quegli oggetti che oggi chiamiamo ‘classici del design’. Le storie, accompagnate da illustrazioni, fumetti e fotografie, cercano di catturare l’essenza del processo creativo dei Castiglioni, unendo fantasia e realtà con freschezza e ironia, caratteristiche intrinseche alla famiglia. Ogni racconto si chiude con una scheda che riporta il lettore alla concretezza dell’oggetto, completando un viaggio che inizia dall’immaginazione e arriva alla realtà. Postfazione di Dario Scodeller.
24,00

Building bridges. Una conversazione illustrata con Gio Ponti. Ediz. italiana e inglese

Building bridges. Una conversazione illustrata con Gio Ponti. Ediz. italiana e inglese

Olimpia Zagnoli

Libro

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2025

pagine: 80

"Building Bridges. Una conversazione illustrata con Gio Ponti", è molto più di un semplice titolo: è un ponte creativo tra due epoche, due visioni artistiche e due icone del design italiano. Questo volume è nato come complemento alla mostra omonima inaugurata nel 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. Racconta il dialogo visivo tra Olimpia Zagnoli – tra le illustratrici contemporanee più influenti a livello internazionale – e Gio Ponti, maestro indiscusso dell’architettura e del design del Novecento.
23,00

Marcello

Marcello

Ruben Rovati

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2025

pagine: 32

Marcello è un uomo gigantesco che vive a Rimini, di professione wrestler. Inizialmente lo seguiamo nel corso della sua routine giornaliera: faticosi allenamenti, giganteschi pasti a base di piadine romagnole e nuotate al mare. L’immagine coerente e apparentemente lineare del personaggio si complica quando scopriamo che il suo mestiere non è frutto di una passione sincera, ma è una scelta dovuta al corpo in cui è nato. Il più grande desiderio di Marcello sarebbe stato suonare la chitarra, un sogno che ha abbandonato precocemente perché i suoi muscoli, troppo grandi, non gli permettevano di impugnare lo strumento. È questa frustrazione ad averlo trasformato nell’uomo che è oggi: un macho che in realtà sta nascondendo ferite e delusioni dietro a una maschera. Il precario equilibrio che regge la vita del lottatore viene spezzato quando si innamora di Luisa, la persona che arbitra i suoi incontri. Il nostro viene folgorato dalla sua visione durante un incontro e si distrae, subendo un colpo che lo fa svenire. Sul finale Marcello, che aveva assunto in maniera acritica un ruolo confezionato per lui dalle convenzioni sociali, compirà un primo passo per liberarsi da questa dolorosa condizione.
25,00

La tela. Viaggio animato tra femminismo e diritti

La tela. Viaggio animato tra femminismo e diritti

Oriol Canosa, Marta R. Gustens

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2025

pagine: 614

La Tela è un progetto innovativo che racconta la storia del femminismo tramite parole e immagini, adottando quale formato narrativo il concetto di folioscopio (o flip book). Marta R. Gustems e Oriol Canosa propongono una narrazione che si sviluppa in un viaggio di 150 anni, iniziando dalla nascita del movimento femminista a Birmingham nel 1872 fino ad arrivare ai giorni nostri. Il libro si articola attraverso il racconto di eventi, anniversari, documenti e riferimenti storici, tessendo un filo continuo che collega il passato con il presente. Vengono menzionate persone e luoghi di Francia, Italia, Germania e figure da tutto il mondo. L’elemento distintivo del volume è l’uso di illustrazioni in movimento: se le pagine vengono sfogliate rapidamente, le immagini si animano, creando un effetto visivo che simula i cartoni animati. Questo meccanismo è usato per rappresentare l’evoluzione del femminismo e l’impatto che ha avuto nel corso dei decenni, offrendo una lettura dinamica e coinvolgente che mescola narrazione e arte visiva. La Tela fonde narrazione storica e arte visiva, trasformandola lettura in un’esperienza dinamica e sensoriale, che stimolala riflessione.
26,00

Il disegno del carattere. 1460–2014. Antologia di cultura grafica. Volume Vol. 3

Il disegno del carattere. 1460–2014. Antologia di cultura grafica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2025

pagine: 360

Come si progetta un carattere tipografico? Da cosa nasce la forma delle lettere? Che relazione intercorre fra gli elementi dell’alfabeto? Quanto determinante è la tecnologia sull’aspetto di un testo? Che cos’è in definitiva una font? Partendo da queste fondamentali domande, "Il disegno del carattere" esplora l’affascinante mondo del type design. Questo terzo volume si propone di analizzare le concezioni e le tecnologie che hanno influenzato la creazione tipografica dai primi giorni della stampa nel Quattrocento fino alla rivoluzione digitale del Novecento.
29,50

Fight for kindness. Typographic posters on kindness from around the world. Volume Vol. 3

Fight for kindness. Typographic posters on kindness from around the world. Volume Vol. 3

Debora Manetti, Typecampus, Shrishti Vajpai

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2025

pagine: 352

"Now More Than Ever: Typographic posters on kindness from around the world", è un progetto editoriale che sancisce la terza edizione della campagna no-profit Fight for Kindness. Nel 2024 questo progetto si è espanso a livello globale, con 12 mostre e vetrine digitali in otto paesi: Italia, Spagna, Austria, Ungheria, Bulgaria, Egitto, Stati Uniti e Indonesia. La pubblicazione Now more than ever raccoglie le opere realizzate in questo contesto, sia da talenti emergenti che da nomi più affermati, evidenziando come la campagna abbia unito una vasta comunità internazionale di creators, con oltre 500 opere provenienti da 355 partecipanti in 23 lingue e sistemi di scrittura. La raccolta include poster e messaggi di alcuni dei creativi oggi più conosciuti e influenti, tra cui menzioniamo Debbie Millman, Ariane Spanier, Héctor Auyso, Baugasm, Kiel DM, Simone Massoni, Kinda Ghannoum e HalaAl Afsaa dall'Archivio del Syrian Design Archive e Kateryna Korolevtseva. Il libro include inoltre quattro interviste esclusive e un lookbook tipografico che presenta i caratteri utilizzati all'interno delle sue pagine.
29,00

H83 Documenta. Volume Vol. 1

H83 Documenta. Volume Vol. 1

Federico Gori

Libro

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2024

pagine: 32

Questo snello volume inaugura la serie H83 Documenta, progetto editoriale realizzato da Lazy Dog in collaborazione con il centro culturale Habitat Ottantatré di Verona. La collana è concepita per tradurre in forma editoriale progetti espositivi che ambiscono a superare la dimensione temporanea della mostra. Nello specifico questo volume è stato pubblicato in occasione della mostra Devenīre di Federico Gori, tenutasi dal 5 ottobre al 7 dicembre 2024. L’esposizione, curata da Annalisa Ferraro, ha trasformato oltre 200 metri quadrati di spazio espositivo in una narrazione visiva dedicata al tema della permanenza e dell’impermanenza naturali. Questo opuscolo non si costruisce solo come testimonianza della mostra ma anche come esperienza editoriale autonoma, nata dalla contaminazione tra discipline diverse. Il formato ambisce a ibridare saggistica, giornalismo, catalogo e libro d’artista. Ogni copia infatti è resa unica e irripetibile dall’intervento artistico dell’autore, il quale ha decorato ciascuna delle 130 copertine, suggellando così l’evoluzione continua del progetto.
29,00

Civiltà dello sguardo. Appunti di cultura visuale per il design della comunicazione

Civiltà dello sguardo. Appunti di cultura visuale per il design della comunicazione

Francesco Dondina

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2024

pagine: 240

Che cosa avranno mai in comune una stele votiva sumera di cinquemila anni fa, il Partenone, una tavola dipinta da Piero della Francesca o una fotografia di Luigi Ghirri? La risposta è indagata in questo libro, che affronta tutte le modalità di pensiero che si traducono in manifestazioni visive e che si possono ritrovare in ambiti apparentemente lontani ma che ricorrono nelle società, anche a distanza di secoli. Dalla storia dell’arte al mondo della comunicazione visiva, dalla pubblicità al cinema: tutto ciò che si vede e si realizza sotto forma di immagine ha a che fare con lo sguardo e con i modi di vedere delle persone. Oggi l’enorme disponibilità fluida di immagini e la loro stratificazione possono generare confusione e insospettabili reazioni. Questo saggio è pensato per scongiurare qualsiasi approssimazione, rivolgendosi a studenti e progettisti grafici e a chi si occupa di comunicazione visiva. Senza strumenti per analizzare e conoscere le manifestazioni della cosiddetta ‘civiltà dello sguardo’ infatti, viene a mancare al progettista la componente intellettuale di un mestiere che non è mai solo e del tutto tecnico. Il grafico non può sottrarsi alla consapevolezza che il guardare e il vedere sono pratiche culturali, che affermano un ruolo sociale di chi produce e legge le immagini. "Civiltà dello sguardo" è una raccolta di saggi che desidera fare ordine e fornire utili strumenti di approfondimento, costituendo perciò il primo accesso a un ambito di indagine recentemente oggetto dei cosiddetti visual studies. Prefazione di Mario Piazza.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.