L'Erudita
Giugno. Anime inquiete
Massimo Di Veroli
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 266
Claudia, David, Carlo, Giulia. Oppure David, Giulia, Claudia, Carlo. Un’amicizia degna di essere chiamata tale non necessita di gerarchie, vale per lei la proprietà commutativa, cambiando l’ordine dei nomi il risultato non cambia. Eppure a modificare la sequenza dei capitoli di questo libro, quattro dei quali portano ognuno il nome di un personaggio sopra citato, si farebbe un danno. Non solo all’autore, ma alla storia. Ad ogni nome infatti è associata una data, dove a mutare è solo il giorno, il mese invece, che è il paesaggio di questo romanzo, è sempre giugno. e se il primo mese estivo, così inquieto, col passare del tempo non cambia mai, lo stesso non si può dire degli anni. Il 2008 non viene dopo il 2013, il 2012 non prima del 2010. Quindi, per rispetto alla storia e all’autore, diremmo: Carlo, Giulia, David, Claudia.
Domani andiamo a pesca
Angelo Camerini
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Il viaggio del protagonista inizia negli anni Settanta. Un giovane "capellone" pronto a compiere un eccitante, quanto infinito, salto nel vuoto. La prima tappa è Palinuro: una tenda, un caffè, la sua prima volta. Ma il cammino è lungo, tra le avventure in moto con Maria, la vita in campagna nella comune agricola in Pizzichina e i parchi di Vienna dove «scambiarsi chiacchiere, consigli, saluti, musica e forse una canna». Viaggiare diventa allora un mantra, un'esperienza faticosa e rischiosa ma affascinante e istruttiva: l'Inghilterra, l'Australia, rigorosamente in autostop e, infine, l'Africa. Angelo Camerini guida il lettore attraverso un lungo viaggio che somiglia alla vita.
Le Londriadi
Elena Guerri Dall'Oro
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Quando persino gli amici più cari si scoprono dei perfetti sconosciuti, ecco che subentra il meccanismo delle Londriadi: non più una gara basata sulla forza fisica, ma un'accesa competizione con il mondo volta a misurare il valore di ciascuno sulla base di criteri sociali e morali. Sullo sfondo di una Londra tentacolare, Andrea, Viola, Edoardo e Lea rivelano a sé stessi e agli altri quegli aspetti della propria personalità taciuti e nascosti a lungo. Una fitta rete di tradimenti, droga, prostituzione e menzogne anima la storia dei quattro protagonisti, ribaltando rapporti prosperati nella falsità e consolidando amicizie messe alla prova dalla condivisione di una dolorosa verità. L'autrice segue senza sosta le turbinose vicende dei giovani ragazzi.
Il mare nero e altri racconti fantastici
Paola Pane
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Cappuccetto Rosso, i tre Porcellini, Riccioli d’oro e altri personaggi hanno animato la fantasia di ogni bambino. Ma il mondo delle favole è popolato da molte creature straordinarie sconosciute ai più, come il mostruoso Mangiaspaghetti, l’imbranato Ragno Zuccone e l’Orso ghiottone. Dislocati in infinite realtà improbabili, tutti loro danno vita a storie incredibili che, come vuole la tradizione, hanno sempre qualcosa da trasmettere. Paola Pane immagina un mondo alternativo a quello delle favole già note, dando vita a personaggi che potrebbero diventare compagni di viaggio di tutti i bambini.
Diario erotico di un cybernauta
Tommaso Agnese
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Curiosità, perdizione, assuefazione. Inizialmente un gioco dettato dalla noia, poi una necessità, un’ansia conoscitiva mai paga e, infine, l’animalesco istinto di andare oltre i propri limiti per scoprire tutti i modi possibili di rapportarsi con la sessualità. Da MSN a Skype, da Facebook a Tinder, dai massaggi erotici al voyeurismo, dalla prostituzione, virtuale e non, al bondage. Riccardo diventa un cybernauta, un instancabile viaggiatore che, attraverso lo spazio multiforme, liquido di una tecnologia in continuo divenire approderà, inaspettatamente, a un’incredibile crescita personale. Tommaso Agnese snoda la narrazione in una Milano tentacolare dalle mille sfaccettature, nella quale si riflettono le molteplici donne che il protagonista incontra. Con un linguaggio autentico e mai volgare, l’autore racconta, anno dopo anno, la quotidianità di un uomo che rifugge ogni tipo di legame per non mostrare le proprie fragilità, consegnando al lettore un finale che sovvertirà tutte le aspettative.
Il velo di Maya
Patrizia Geminiani
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
I dubbi sul futuro lavorativo dopo gli amati studi in filosofia, la noia dell'impiego al giornale per cui scrive notizie meteo, la rottura con Andrea, il primo amore, dopo una lunga relazione: la vita di Ludovica Grandi ha attraversato giorni difficili. Quando tutto sembra tornato al meglio, insieme a un nuovo compagno con cui progettare il futuro, l'imprevedibile prende forma in una sera di pioggia. Per strada, poco distante dal portone di casa, uno strano ingombro dalle sembianze umane disfatte, Ludovica fatica a comprendere, si tratta di una donna, forse precipitata dal suo palazzo. Da quel momento niente sarà come prima. Patrizia Geminiani intrappola la protagonista in una storia dal ritmo serrato, nella quale trovano il giusto equilibrio pause narrative per lucide riflessioni dalla vena filosofica e un flusso ininterrotto di eventi che rincorre le indagini.
Il fabbricante di microscopi
Giovanni Maga
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
James Blake Gardiner, ottico ingiustamente dimenticato della Bristol dell'Ottocento, vive sulla propria pelle le contraddizioni dell'età vittoriana: da una parte la fiducia illimitata nelle potenzialità della comunità scientifica inglese, dall'altra la consapevolezza dei limiti imposti dalla società stessa. Spronato dalla forza delle teorie darwiniane, attraverso le lenti del suo microscopio, il protagonista osserva come la divina Provvidenza perda ogni potere di fronte alle incontrastabili leggi della natura. Giovanni Maga riporta alla luce una figura storica per troppo tempo trascurata, un uomo vissuto all'ombra dei giusti riconoscimenti tecnici e scientifici. L'autore intreccia le vicende personali di Gardiner con le grandi rivoluzioni scientifiche dell'epoca, dando vita a un romanzo in cui realtà e fantasia trovano il giusto equilibrio fra loro.
Strisce pedonali
Agnese Coppola
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Strisce pedonali è la sovrapposizione di due storie diverse su un fondo cromatico comune. Da una parte c’è Alba, lo spessore lattiginoso del bianco. Ancora bambina promette di non deludere più nessuno e si costruisce intorno un’armatura che è prima di tutto una gabbia. Lentamente si spoglia dei veli che i condizionamenti familiari le hanno cucito addosso fino a emanciparsi e a diventare una donna nuova. Dall’altra c’è Viola, il vuoto del nero tra le strisce pedonali. Incompleta, vive il dolore di un lutto e del sentimento d’amore, volontariamente incastrata in un rapporto sterile da cui non può scappare. Un giorno, nella grigia Milano, le due si incontrano e la vita dell’una si sporca del colore dell’altra, preannunciandosi e annunciandosi, passo dopo passo.
33 minuti
Luca Giannantoni
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
È il 13 novembre 2015, "la notte più buia di Parigi". Sono le 21.20 e un ordigno esplode di fronte allo stadio di Saint-Denis. Alle 21.25 una sparatoria davanti a due ristoranti, il carillon e il Petit Cambodge. Alle 21.40 è la volta del Bataclan. Dieci terroristi, sei attentati. il giorno dopo, su twitter, la rivendicazione dello Stato islamico. 33 minuti, il tempo necessario per dare corpo alla più cruenta aggressione in territorio francese dai tempi della Seconda guerra mondiale. Ed è in questo tempo che Samuel, ragazzo italiano in Erasmus nella Ville Lumière, inizia un'affannata ricerca tra stanze nascoste, locali notturni, feste alcoliche e incontri di ogni sorta. Obiettivo Mona, ragazza musulmana misteriosamente scomparsa. Luca Giannantoni dipinge una Parigi meticcia, dai luoghi simbolo agli angoli più sconosciuti, una città immortale anche sotto il fuoco del terrore, illuminata dalla propria tradizione culturale e felicemente screziata da quella mediorientale.
Un secondo dopo l'altro
Gabriele Ziantoni
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Roberto Fortini è un professore universitario precario ed è diventato padre da pochi minuti. Giulia è appena venuta al mondo e aspetta solo di ascoltare la sua storia. Roberto non ha paura di rivelarle il tormento che nasconde a tutti da mesi: frustrato e insoddisfatto sia sul lavoro che nel suo rapporto con la moglie Ilaria, è caduto tra le ammalianti braccia della sua studentessa Laura, dalla cui stretta soffocante non riesce più a liberarsi. Solo un gesto folle e azzardato può risolvere la situazione, oppure rovinargli la vita per sempre. Gabriele Ziantoni delimita un claustrofobico perimetro entro il quale il suo protagonista deve muoversi rapidamente, in una disperata guerra contro il tempo. L’autore, attraverso il dialogo-confessione di Roberto, costruisce una storia in cui non c’è margine d’errore e l’esito è incerto fino all’ultimo secondo.
Zhero
Tiziano Viganò
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
In un mondo in cui essere speciali è la quotidianità, Zhero si distingue perché è normale. Tutti sulla Terra hanno superpoteri, tranne lui. Chiunque sa fare qualcosa di straordinario, rendersi invisibile, passare attraverso i muri, liquefarsi, trasformarsi in una torcia umana, lui no. Detesta essere uno zero, una specie protetta, un caso umano, troppo umano, un problema. Quando arriva Margherita, però, Zhero scopre la propria incredibile non-dote e cambierà il mondo. Tiziano Viganò inventa una realtà distopica dove la normalità è solo una lontana traccia del passato. inseguendo l’avventura del protagonista e dei suoi formidabili compagni, l’autore tesse un elogio dell’ordinario, per cui solo chi è abituato a far affidamento unicamente sul proprio ingegno e sul sostegno degli amici può salvare la situazione.
Palindromi
Mattea Rolfo
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Anna e Otto. Due vite che si sfiorano, si incrociano e si scontrano. Un racconto che nasce nel 1978 e viene scandito dal passare del tempo. Anna cresce ingenua e accomodante, vive un’adolescenza macchiata dalla bulimia e dalla ricerca di attenzioni. Otto, ragazzo introverso e disilluso, proviene da una famiglia di pescatori, ma riconosce subito la propria diversità e coltiva l’ambizione di diventare un intellettuale. Si scontreranno entrambi con la storia del loro tempo, cheli ingloba, li influenza ma non sempre li coinvolge, a volte addirittura fa da mero contorno alle loro fragili esistenze.