LIM
Principes de la flûte contenant la manière d'en joüer... Avec 42 airs à 2 flûtes
Johann Christian Schickhardt
Libro
editore: LIM
pagine: 46
Viaggio intorno al Flauto magico
Francesco Attardi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 428
L’Autore compie un’indagine a tutto tondo sull’ultima e più enigmatica opera di Mozart, analizzando la complessa concrezione culturale del capolavoro, che oscilla tra la favola, l’opera iniziatica scritta per rilanciare la massoneria austriaca in crisi e la commedia dissacratoria, dove gli autori sembrano voler farsi beffe delle società segrete. Spogliato delle interpretazioni univoche, ci appare un Mozart inconsueto, capace di lanciare messaggi e proporre verità universali, sempre sottilmente in bilico tra l’asserzione e la burla.
Musica/realtà. Volume Vol. 130
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 215
Cesare Fertonani, Sull’utilità e il danno delle registrazioni storiche per la critica musicale Elisabetta Fava, Il fantastico e lo sguardo negato: varianti musicali di un modello comune Dario Oliveri, L’esordio compositivo di Viktor Ullmann nel ghetto di Theresienstadt: genesi, architettura e simboli del Quartetto per archi op. 46 (1942-43) Carlo Piccardi, Elogio della musica di società Simonetta Agliotti, I Musicisti di colore e musica classica: distacco culturale o razzismo? Graziano Ballerini, Appunti per la definizione del repertorio storico delle bande musicali italiane.
Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica. Volume Vol. 35
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 278
I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 4
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 146
Musica/realtà. Volume Vol. 128
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 235
Franco Fabbri, C’è pubblico e pubblico, sì. L’ascolto del mondo Carlo Piccardi, “Musiques d’aujourd’hui; échos d’autrefois”. Il Neoclassicismo in musica nel Novecento Paolo Somigli, Stratificazioni compositive, temporali e drammaturgiche nel teatro musicale di Salvatore Sciarrino: per una lettura di Luci mie traditrici Francesco Fecondo, Il testamento di Euridice: manifesto spirituale di Adriano Lualdi Maria Torelli, Charlie Haden, una biografia musicale Alberto Bosco, I due Arturi. Rubinstein, Michelangeli e l’interpretazione di Chopin tra Neoclassicismo e Decadentismo