L'Informatore Agrario
Patate di tutti i colori
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2017
pagine: 80
La coltivazione non solo in orto ma anche su balcone, le proprietà benefiche della patata, gustosi consigli per portare in tavola piatti sani e genuini. Ecco cosa troverete in queste pagine ricche di informazioni utili, curiosità e ricette originali. Un libro che soddisfa la curiosità e solletica il palato, da sfogliare, leggere e consultare sempre con piacevolezza.
Cavoli e cavolini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2017
pagine: 80
La coltivazione non solo in orto ma anche su balcone, le proprietà benefiche di cavoli, broccoli e verze, gustosi consigli per portare in tavola piatti sani e genuini. Ecco cosa troverete in queste pagine ricche di informazioni utili, curiosità e ricette originali. Un libro che soddisfa la curiosità e solletica il palato, da sfogliare, leggere e consultare.
Conserve dell'orto. Come trasformare gli ortaggi in sott'oli, sott'aceti, giardiniere e tanto altro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2017
pagine: 104
In anni in cui la coltivazione dell'orto, sia esso in campagna o urbano, privato o pubblico, è in piena ribalta, si riscopre l'esigenza di imparare a conservare e trasformare il proprio raccolto. In queste pagine, spiegati in modo chiaro e immediato, tecniche di conservazione, procedimenti e ricette.
Fare il pane. Come prepararlo nel forno di casa e riutilizzarlo in cucina
Giordano Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2017
pagine: 128
La ricerca di genuinità e la riscoperta delle preparazioni domestiche in questi anni ha mutato profondamente gli stili di vita e alimentari delle persone. Questa Guida pratica è la pronta risposta al desiderio di sfornare dorati e fragranti pani, grissini e dolci, ma anche tanto altro.
Piante officinali
Giorgio Voltolina
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2017
pagine: 256
Apicoltura tecnica e pratica. Tutela dell'apiario e qualità dei suoi prodotti
Alessandro Pistoia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2017
pagine: 382
Il maestro apicoltore Alessandro Pistoia accompagna professionisti e appassionati alla conoscenza del "superorganismo" alveare e dell’allevamento delle api. In modo chiaro e puntuale, grazie alla sua decennale esperienza e competenza in materia, l’autore tratta il mondo dell’apicoltura a 360 gradi fornendo le basi per chi si approccia alla materia, ma anche nozioni e indicazioni tecniche che soddisferanno gli apicoltori più esperti. Se l’indice del volume riporta le medesime 5 sezioni dell’edizione precedente (Tecniche di allevamento delle api; Prodotti dell’alveare; Difesa dell’alveare; Commercializzazione dei prodotti; Calendario dei lavori in apiario e in laboratorio) le novità all’interno sono davvero importanti. Pistoia illustra infatti la nuova tecnica di allevamento con l’arnia cattedrale, dà indicazioni su come garantire il benessere delle api, condizione che permette di ottenere una maggiore qualità dei prodotti apistici, spiegando poi come trasformarli per ottenere pane delle api, miele, propoli...; affronta le emergenze sanitarie e le nuove minacce per la salute dell’apiario (il piccolo coleottero Aethyna tumida e la Vespa velutina), dando anche un prezioso aggiornamento sulla difesa dall’acaro Varroa. Chi acquista il libro può scaricare gratuitamente, sul proprio smartphone o tablet (Android e iOS), la versione digitale del Calendario dei lavori dell’apicoltore arricchita da video e fotografie. Si avranno così sempre a portata di mano i consigli del maestro apicoltore, per operare in modo corretto in apiario e in laboratorio.
Manuale di potatura della vite. Cordone speronato
Marco Simonit
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2016
pagine: 312
Trattori Lamborghini
Matteo Vitozzi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2016
pagine: 168
I buoni frutti selvatici. Piante commestibili e insolite, spontanee o facilmente coltivabili nel tuo giardino-frutteto
Adolfo Rosati
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2016
pagine: 144
Pochi sanno che le piante selvatiche rappresentano una risorsa a nostra disposizione, non solo perché reperibili liberamente in natura, ma anche perché si possono adottare nel proprio giardino per renderlo meraviglioso e lussureggiante senza dovergli dedicare una frequente manutenzione. Le piante selvatiche, infatti, se sapientemente scelte e dislocate possono crescere rigogliose e in perfetta armonia con le altre ornamentali. Con la guida di Adolfo Rosati non solo scopriamo con quali perenni possiamo popolare il nostro spazio verde, godendone bellezza e ristoro con poca manodopera, ma impariamo anche quando e come coglierne foglie, germogli e frutti per assaporarli alla nostra tavola scoprendone le virtù grazie alle gustose ricette consigliate. La Guida pratica dedicata ai buoni frutti selvatici illustra con semplicità e puntualità una mondo vegetativo spesso sconosciuto, insegnandoci e ricordandoci come la natura sia autosufficiente e sempre generosa nel donarci sostentamento, anche dove non avremmo forse mai immaginato.