L'Informatore Agrario
Conoscere le piante per coltivarle bene. Come sono fatte, vivono, si comportano
Luca Conte
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2024
pagine: 144
Coltivare l'olivo. Tradizione innovazione sostenibilità
Paolo Zani
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2023
pagine: 216
Ritorna la guida di riferimento per gli olivicoltori, il manuale del grande maestro della frutticoltura italiana Giorgio Bargioni aggiornato e integrato con le competenze e l'esperienza di un grande tecnico. Dalla precedente edizione firmata dal professor Bargioni, ricercatore e tecnico di indiscussa professionalità, nuove conoscenze, nuovi scenari, nuove sfide hanno coinvolto anche il mondo della coltivazione dell'olivo. L'edizione si prefigge di soddisfare le esigenze della moderna olivicoltura, proponendo un aggiornamento delle conoscenze di biologia e fisiologia con le recenti ricerche scientifiche e delle tecniche di potatura, soprattutto in vaso policonico. Dopo la necessaria descrizione della pianta e l'analisi delle sue esigenze di clima e terreno, affronta tutti gli aspetti della coltivazione, a partire dalle scelte necessarie per l'impianto di un oliveto fino alle regole per una razionale potatura, dalle cure colturali alla difesa dalle avversità. Non mancano due interessanti appendici finali dedicate alla scelta varietale per olive e al reimpianto di olivi adulti, per esempio in un giardino.
Gli uccelli della campagna. Birdwatching e fotografia naturalistica
Maurizio Bonora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2016
pagine: 240
Esplorando i loro 4 ambienti tipici (dintorni di casa, campagna aperta, alberata e umida) impariamo a riconoscere oltre 50 specie di uccelli, scelte tra quelle più "a portata" di occhi e di obbiettivo. La descrizione è articolata in schede che, oltre a fornire dettagli su caratteristiche, diffusione, alimentazione, comportamento e riproduzione di ciascuna specie, offrono agli occhi l'incanto delle foto di Maurizio Bonora. In apertura di ciascuna scheda l'autore fornisce le informazioni immediatamente utili per le osservazioni in campagna: l'habitat, le diversità fisiche tra maschio e femmina, come riconoscerne il volo, quando, dove e come è più facile "catturarne" le immagini.