L'Informatore Agrario
Le mie conserve. Ortaggi e frutta con 96 etichette adesive
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2023
pagine: 28
La medicina dei semplici. Curarsi con piante medicinali, alimenti e rimedi naturali
Alessandro Formenti
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2023
pagine: 416
Il mio 2023. Orto, natura, casa. Risorse e strategie per fronteggiare i rincari
Prodotto: Agenda o diario
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2022
pagine: 160
Come risparmiare in casa in tempo di rincari? L'agenda 2023, frutto della collaborazione con Adiconsum, Adoc e Federconsumatori Veneto, illustra i diversi fronti su cui intervenire: dall'autoproduzione alle tecnologie per il risparmio energetico, dagli strumenti per tutelarsi agli accorgimenti per una spesa più leggera. Tanti consigli da mettere in pratica ogni giorno. Caro bollette, caro benzina, caroprezzi in generale: come affrontare questo momento così critico? Innanzitutto ricorrendo all'autoproduzione: impariamo a coltivare un orto o un piccolo frutteto, anche sul terrazzo, e poi a trasformare frutta e verdura, così da evitare sprechi e avere una dispensa ben fornita. Ma si possono autoprodurre anche detersivi o semplici giochi, con il vantaggio di insegnare anche ai più piccoli la sostenibilità. Inoltre, operando le scelte corrette al momento della spesa, è poi possibile preparare gustosi piatti a basso prezzo. Ci sono poi gli incentivi statali, i bonus per le famiglie in difficoltà e diversi portali che forniscono strumenti per la tutela dei consumatori. E per finire, non può mancare l'attento monitoraggio delle spese, che IL MIO 2023 rende possibile attraverso le tabelle settimanali e mensili.
Conservare la frutta tutto l'anno. Confetture, marmellate, mostarde, gelatine e tante altre preparazioni sottovetro
Rita Bacchella
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2022
pagine: 128
Una nuova edizione rivista e integrata: molto più spazio a frutti particolari (anguria, melone, cachi) e alle mostarde. Negli ultimi anni, complice anche il lockdown, si è assistito a una rinnovata passione per il "fare in casa" in ambito culinario. Ne sono testimonianza i numerosissimi influencer che spopolano sul web, da Instagram a YouTube. Una passione che trova in questa guida pratica la sua espressione. Qui, chi ha un piccolo frutteto può scoprire nuove ricette con cui sfruttare appieno la produzione, evitando ogni sorta di spreco. Chi semplicemente ama "mettere le mani in pasta" può sperimentare nuove preparazioni approfittando della frutta di stagione, più buona e più economica. Oltre 100 ricette a base di frutta riccamente descritte e illustrate, testate dall'autrice stessa, con cui arricchire la propria dispensa: sapori diversi, dal dolce al salato, da abbinare a primi, secondi, formaggi, dessert o da gustare a colazione o merenda. Buoni, sani, sfiziosi.
Un piccolo pollaio. Costruirlo e attrezzarlo per la cura e il benessere delle galline ovaiole
Maurizio Arduin
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2021
pagine: 176
È possibile con un piccolo pollaio produrre uova di qualità a km zero e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente? Maurizio Arduin lo conferma in questa Guida pratica, che integra la precedente edizione con indispensabili indicazioni per allevare galline ovaiole nel rispetto dell'ambiente e delle normative. Un piccolo allevamento di avicoli può contribuire all'equilibrio ambientale, essere utile alla famiglia e/o anche costituire una fonte di reddito integrativa. Occorre per prima cosa scegliere le razze che meglio rispondono alle proprie esigenze e creare un buon gruppo di ovaiole. Spazi, strutture, attrezzature e tipo di alimentazione devono garantire benessere e salute degli animali. A seconda che si scelgano ibridi commerciali o razze locali, ornamentali o nane, è fondamentale conoscere e soddisfare le singole esigenze in termini di spazio e di tipologia di allevamento. Occorre infine adempiere agli obblighi di legge, allestire e mantenere l'igiene di ricovero e pascolo, così da prevenire le malattie I contenuti chiari e puntuali, le numerose immagini e fotografie, insieme alla grande esperienza dell'autore fanno di questo testo un vero riferimento pratico e puntuale per chi alleva galline ovaiole.
Bovine da latte. Management della stalla. Guida alla corretta gestione da parte del direttore d’azienda
Michele Campiotti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2021
pagine: 208
Cosa vuol dire essere un imprenditore agricolo al passo con i tempi per un allevatore di bovine da latte? Imparare a gestire innanzitutto aspetti tecnici importantissimi e difficili come ambiente, animali, qualità delle produzioni. E farlo con competenza e visione, assumendo coraggiosamente il rischio d’impresa. Alla luce dell’esperienza nazionale e internazionale trentennale dell’autore, questo testo, unico nel suo genere, affronta tali temi con un taglio pratico e fortemente legato all’esperienza di campo. Tante le competenze tecniche e le diverse capacità da apprendere: controllo di gestione, direzione, gestione economico-finanziaria, analisi tecnica, rapporto col personale, ma anche capacità di passare l’azienda di generazione in generazione. Il manuale si rivolge a un’ampia area di lettori, allevatori e tecnici del settore, lavoratori dipendenti e familiari delle aziende, studenti degli Istituti Agrari e studenti delle Facoltà di Agraria e Veterinaria, appassionati del settore agricolo o persone che desiderano conoscerlo maggiormente.
Di fiore in fiore. L'importanza di essere un'ape
Luca Mazzocchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2021
pagine: 32
Attraverso una sorta di "diario" di un'ape operaia, ape Anna, scopriamo cosa significa essere un insetto speciale: morfologicamente perfetto per i suoi compiti ed essenziale per la sopravvivenza degli esseri viventi. Le api sono insetti speciali: hanno sviluppato una società superorganizzata in cui ogni individuo ha un ruolo ben preciso e contribuisce al perfetto funzionamento dell'alveare. In particolare, è l'ape operaia che ha il controllo di tutto quello che succede nella sua comunità: questo insetto instancabile, durante la sua breve vita, svolge innumerevoli mansioni in un ordine più o meno stabilito. Questo le è possibile perché il suo corpo è provvisto di tutti gli strumenti" che le consentono di operare dentro e fuori l'alveare. Nel manuale-diario, illustrato da splendide fotografie, ape Anna parla della sua vita, dei rapporti con le sue sorelle operaie e con gli altri individui che popolano il suo mondo: l'ape regina e i fuchi. Giorno dopo giorno, spiega in cosa consiste il suo nuovo compito e come interagisce con la sua famiglia. Interessanti approfondimenti arricchiscono la narrazione, spaziando dai prodotti dell'alveare alla differenza fra ape mellifera e altri insetti simili. Età di lettura: da 11 anni.
Coltivare la vite. Tradizione, innovazione, sostenibilità
Enzo Corazzina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2021
pagine: 432
La moderna viticoltura deve saper fronteggiare una doppia sfida: rispondere alle problematiche del momento e guardare al futuro. È questo l'obiettivo perseguito con la nuova edizione del manuale di Enzo Corazzina, implementato e aggiornato al 2021. Importanti aggiornamenti su: mercato, tematiche relative a innovazione e sostenibilità, vivaismo e scelta ampelografica, prodotti per la difesa, varietà resistenti, uva da tavola, viticoltura biologica e difesa integrata. Chi acquista la nuova edizione del manuale ha in più l'accesso gratuito alle videolezioni di Viticoltura pratica, tenute in vigneto dallo stesso autore e dedicate in particolare a: lavori di impianto, potatura verde e secca, manuale o meccanizzata, vendemmia e difesa. Adottabile nelle scuole a indirizzo vitivinicolo, il manuale si conferma essere non solo lo strumento per una corretta preparazione dello studente, ma anche l'aggiornamento indispensabile per il professionista e l'appassionato. Su richiesta viene fornito il Kit docente: percorsi grafici per organizzare le lezioni, usufruendo in modo trasversale dei contenuti del manuale, e schede per valutare l'apprendimento degli studenti.
Microbirrifici e aziende agricole. Come realizzare una produzione di qualità e redditizia. Dalla coltivazione dell'orzo a confezionamento e vendita
Matteo Vanzetto
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2020
pagine: 144
La birra: è la bevanda alcolica più diffusa, forse la più antica. E negli ultimi anni è apprezzata soprattutto nelle versioni artigianali, che puntano su un prodotto di qualità. Questo manuale nasce per rispondere alle richieste di un pubblico sempre più esigente e per fornire uno strumento utile e pratico a tutti gli aspiranti agribirrai e a quegli agricoltori che vorrebbero cimentarsi in questo campo e realizzare un prodotto per autoconsumo o per vendita a terzi. Realizzare un birrificio agricolo, infatti, non è cosa impossibile, anzi. Ovviamente però non ci si improvvisa mastri birrai. L'autore fornisce indicazioni utili su norme, organizzazione e gestione della struttura e quanto necessario per entrare nel mondo dell'agribirra. Dettaglia investimenti e scelta delle materie prime,accompagnando alla realizzazione della prima cotta,senza tralasciare anche le ricette da seguire.
Orto, frutteto e giardino in vaso. Coltivare con successo fiori, frutta, verdura e aromatiche in piccoli spazi
Elisa Marmiroli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2020
pagine: 144
Coltivare con cura e passione il proprio orto per assaporarne poi i frutti è da sempre fonte di grande soddisfazione per chi si dedica a questa attività. È però importante saper organizzare bene lo spazio a disposizione scegliendo poi anche gli ortaggi che si vogliono coltivare per poter gestire con consapevolezza i periodi di semina, trapianto e raccolto. In queste pagine tutte le indicazioni necessarie per progettare, realizzare e curare un orto adatto alle proprie esigenze familiari, dalla scelta degli ortaggi e delle varietà alle operazioni colturali e di prevenzione dalle malattie per avere un raccolto abbondante,costante e di soddisfazione. Una guida pratica adatta a chi si approccia per la prima volta all'attività dell'orto, ma anche a chi un orto già ce l'ha e vuole ottimizzare il proprio lavoro.
Le farfalle della campagna. Osservarle e riconoscerle nel loro ambiente
Eliana Ferioli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2020
pagine: 224
Una guida che si occupa in particolare delle farfalle della campagna: prati,campi, giardini, orti, frutteti, siepi, filari di alberi e residui boschi di pianura e collina sono, infatti, gli ambienti che queste splendide creature prediligono. Questo manuale presenta le specie più comuni e qualche rarità. Di tutte racconta come sono fatte, dove e come vivono, a quali piante sono legate: tutti gli elementi utili per conoscerle e riconoscerle. Non solo. Fornendo il dato relativo al loro stato di conservazione permette di prendere consapevolezza della loro situazione e può aiutarci a trasformare i nostri giardini in provvidenziali oasi di sopravvivenza. Non manca, infine, un approfondimento dedicato a segreti e tecniche necessari a fotografare queste belle creature alate. Oltre 360 immagini accompagnano piccoli e grandi lettori in una "caccia" naturalistica con l'intento di rendere pratica abituale il riconoscimento e la tutela delle farfalle nei diversi habitat della campagna.
Coltivare il melograno. Dalla scelta delle varietà alla realizzazione di un frutteto da reddito
Ferdinando Cossio, Domenico Annicchiarico, Chiara Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questa guida pratica fornisce tutte le informazioni per effettuare le giuste scelte di impianto e pianificare razionalmente le fasi di coltivazione, raccolta e conservazione dei frutti. Il melograno è un frutto dalle elevate caratteristiche estetiche, gustative e nutriceutiche. Proprio per questo negli ultimi anni ha riscosso un crescente e largo interesse da parte della grande distribuzione e degli agricoltori, e si sta diffondendo come coltivazione intensiva. Questa Guida pratica illustra come fare della coltivazione del melograno un'attività vera e propria: dalla scelta delle varietà alla progettazione di un frutteto, dalla valutazione dei costi alla pianificazione razionale delle fasi di coltivazione,raccolta e conservazione dei frutti. Spazio viene dedicato anche alle indicazioni utili a chi desidera anche solo per coltivare poche piante in giardino. La parte finale è dedicata a una serie di utili approfondimenti: qualità salutistiche, terapeutiche e cosmetiche e ai possibili, diversi utilizzi in cucina, ultime ricerche.