Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'occhio di Horus

I Little Bailouts sulle tracce del dodo d'oro

I Little Bailouts sulle tracce del dodo d'oro

Federico Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2025

pagine: 102

Un gruppo di eroi straordinari come sono i "Little Bailouts": Leo, Kristal, Benjamin, Michael e il loro fedele amico a quattro zampe, Charles! Insieme, questi ragazzini coraggiosi si lanciano in emozionanti avventure per proteggere le specie animali in pericolo e salvaguardare il nostro meraviglioso pianeta. Ma non sarà facile! Dovranno affrontare ricchi affaristi, politici senza scrupoli e malvagi personaggi che minacciano la vita degli animali. Con il loro ingegno, il lavoro di squadra e un grande amore per la natura, i Little Bailouts sono pronti a combattere per ciò che è giusto! In questo libro illustrato, viaggerete con loro attraverso foreste incantate, oceani blu e savane dorate, scoprendo insieme l'importanza di proteggere ogni creatura vivente. Preparatevi a vivere avventure emozionanti, a fare nuove amicizie e a imparare che anche i più piccoli possono fare la differenza! Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Diamo i numeri

Diamo i numeri

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2024

pagine: 312

I numeri sono solo apparentemente entità semplici. In realtà sono creature indisciplinate, volatili, capricciose. Quando non stazionano all'interno di formule matematiche complesse, in prospetti statistici, dentro manuali di discipline chimiche, fisiche, informatiche e così via. Tutto ciò che riesca insomma a ordinarle in una qualsivoglia classificazione o a sollecitarne i più svariati utilizzi. Loro malgrado, verrebbe da dire. Ma i numeri evocano anche ricordi, associazioni di idee, pensieri apotropaici. Svolazzano nella nostra mente, abitano le nostre fantasie senza che ce ne rendiamo conto. E stavolta si presentava l'occasione per loro, con la decisione di scrivere un libro di racconti sui numeri, di prendersi la scena, di far sentire la loro voce persino.
16,00

Tratti e ritratti. Distrazioni e spaesamenti

Tratti e ritratti. Distrazioni e spaesamenti

Gianni Bernardo

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2024

pagine: 90

Una raccolta di pensieri che Gianni Bernardo ci regala a tratti, come dire lampi. Bagliori estrapolati dal fluire della vita; visioni che talvolta sfuggono alla normale logica analitica. Non ci troviamo, infatti, dentro la scontata rappresentazione di veri e propri ricordi ricamati con l’ago di una maturata esperienza, bensì emozioni che si fanno intermittenze dell’anima e capaci di frantumare la pesantezza del ritmo temporale.
10,00

Intrusi

Intrusi

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2024

pagine: 294

Trentadue racconti uniti tra loro solo dalla presenza surreale di un intruso, ogni volta diverso, in grado di contribuire con il suo comportamento più o meno bizzarro, più o meno logico, al verificarsi di importanti e ben noti eventi storici. Personaggi tutti diversi ma accomunati dalla capacità di sollecitare interesse, riflessioni, sensazioni ed emozioni.
16,00

Alfabeti perduti

Alfabeti perduti

Mario Lupini

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2024

pagine: 148

Alfabeti perduti, dopo Canti da pietre millenarie e Itaca mia sul colle, è il prosieguo di un cammino che Mario Lupini ha intrapreso nella continua riscoperta della sua vita attraverso i suoi ricordi più intimi, in quell’aggrovigliarsi di sentimenti e di emozioni che sembrano affascinarlo più di ogni altra cosa, ma che talvolta rischiano di travolgerlo più che confortarlo. Quando, però, la sofferenza, il tormento e il dolore sembrano prevalere sul suo coraggio, su quell’irrefrenabile desiderio di volgere indietro lo sguardo, in quei versi riesce a riacquistare le energie per non arrendersi alla visione retrospettiva, inquieta, a volte onirica del suo passato e ritrova linfa vitale e vigore poetico per proseguire nel suo cammino di autore generoso. Al centro del suo narrare, come fulcro su cui poggiare ogni suo verso, ogni singola parola, una sorta di stella polare che lo orienta in quel labirinto di irrefrenabili passioni, c’è sempre la sua terra, quel lembo di Umbria al confine nord est con le Marche, e ci sono i suoi cari e ogni pietra di quegli edifici, “l’inabitato”, mirabili gioielli incastonati nella corona del suo quotidiano rosario di ricordi.
15,00

E la pioggia c'è sempre

E la pioggia c'è sempre

Roberta Martinozzi

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2024

pagine: 154

Una raccolta di racconti che esplorano vicende legate fra loro dalla presenza costante della pioggia, presenza a volte silenziosa e appena accennata altre volte torrenziale e minacciosa. Racconti che scandagliano il mondo dell’animo umano, degli animi umani, e la vita che ruota intorno, complessa, imperscrutabile e meravigliosa. Sovvertendo certezze, regalando sorprese, confermando o smentendo, ma sempre attirando e catturando il lettore con un misto in cui l’inquietudine, la palpitazione, il dolore o la gioia creano uno straniamento emotivo, un desiderio di conoscerne cento, mille, infinite, di queste esistenze, senza tregua, per condividere con loro la voglia di fuggire dal dolore e di ricercare un’oasi di senso e di serenità.
15,00

La mediazione linguistico-culturale come strumento di educazione alla diversità

La mediazione linguistico-culturale come strumento di educazione alla diversità

Michela D'Ammizio

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2024

pagine: 104

La nostra società è sempre più multilingue e multiculturale rendendo sempre più importante le tematiche della comunicazione tra culture diverse e il valore che questa viene ad assumere per lo svolgimento ordinato della vita sociale. In un tale contesto la figura del mediatore linguistico-culturale, operando nei vari ambiti, è in grado di favorire il dialogo fra le diverse comunità contribuendo al superamento delle barriere che si frappongono, solo per pregiudizi e atteggiamenti precostituiti, alle relazioni interpersonali. Una figura che diventa fondamentale quando le problematiche a livello comunicativo e di interazione generano o possono generare conflitti: in queste situazioni il suo ruolo è in grado di fornire soluzioni o di operare prevenzione attraverso la sua capacità di creare ponti fra culture, per cui nessuno dei protagonisti si sente sbagliato o escluso perché considerato “diverso”.
10,00

Il discorrere del tempo che fu. Storia e dialetto di un antico territorio

Il discorrere del tempo che fu. Storia e dialetto di un antico territorio

Ubaldo Cruciani, Michele Rucco

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2023

pagine: 420

Una lingua non è solo un insieme di parole o una grammatica: è un modo di sentire, di pensare, di concepire le relazioni fra le persone, i sogni, il bene e il male. Anche il dialetto, la lingua parlata in un determinato territorio, non è soltanto uno strumento linguistico; esso rappresenta un patrimonio culturale dal valore inestimabile, un patrimonio che ha mille e più anni di vita, che rappresenta secoli di cultura locale, di tradizioni orali, di sapienza gnomica trasmessa dagli antenati attraverso proverbi, modi di dire, fiabe, leggende, preghiere, toponimi. La raccolta lessicale presentata con questo volume, come ogni altra, ripercorre la storia, la cultura e la fantasia di un popolo, espresse attraverso le parole, ed è relativa a quel microcosmo di civiltà contadina che si era sviluppato nelle valli e sui contrafforti del Monte Cucco, sull'Appennino umbro-marchigiano, e che aveva nel borgo di Pascelupo uno dei suoi centri.
25,00

L'approccio educativo di Maria Montessori: il docente montessoriano tra teoria e pratica educativa

L'approccio educativo di Maria Montessori: il docente montessoriano tra teoria e pratica educativa

Rosaria Ginese

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2022

pagine: 100

Questo volume ci offre un’occasione di conoscenza e di consapevolezza pedagogica attraverso una attenta riflessione, che è anche una metariflessione: partendo dal lavoro di Maria Montessori si proietta sulle tematiche del presente, sulle minacce, reali o percepite, che alimentano ansie nei genitori e crisi professionali negli insegnanti. I concetti da lei elaborati all’inizio del Novecento, che in Italia sono stati spesso considerati superati dalle mode di stili educativi ipercompetitivi, dalla mitologia del risultato e della performance, oggi stanno tornando in auge per la valenza filosofica che li contraddistingue e che ne fa uno strumento potente per la gestione del cambiamento che stiamo vivendo e per rispondere alle domande che questo solleva.Come farà la scuola (tradizionale) a innestare i nuovissimi strumenti sulle solite vecchie modalità (bambini seduti in silenzio e adulti parlanti, interrogazioni a sorpresa)? Come farà la scuola a superare le criticità della didattica a distanza, che sono emerse durante il primo lockdown imposto dalla pandemia del Covid19?
10,00

I giorni della spada

I giorni della spada

Costantino Pompa

Libro

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2022

pagine: 228

Dalla piana di Canne fino alla base di Barksdale, Lousiana, messa in preallarme nucleare nel 2017, passando per le colline di Gettysburg, gli altipiani dolomitici, l’isola di Jwo Jima, il Gianicolo della Repubblica Romana e le Quattro Corti di Dublino: questi gli scenari in cui si sono svolte alcune delle venticinque leggendarie battaglie ripercorse in queste pagine intrise di grande umanità come i campi di battaglia sono intrisi di sangue. "I giorni della spada", raccontando eventi drammatici per decine di migliaia di vite che lì si sono spente o ne sono uscite segnate per sempre, ci porta, in una sintesi avvincente, dentro tremila anni di storia bellica, eroico e doloroso specchio della società. Oltre alla narrazione dei singoli eventi, il testo è corredato da note storiche per cui percorrendone le pagine si spazia all’interno di un orizzonte aperto su civiltà antiche e contemporanee.
15,00

Ladra di suoni

Ladra di suoni

Elisa Pilia

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2021

pagine: 140

È una sera fredda di novembre nella nera città, Eiko, circondata dai palazzi alti e scuri, si sente affogare dentro una metropoli dove anche la musica per lei non è nient’altro che un rumore assordante. Il cielo è plumbeo fin dalla mattina e la notte le luci dei lampioni sono così accecanti da non lasciare spazio al bagliore delle stelle: Eiko sente di affondare in un abisso sempre più nero. Qualcosa cambia però in quella sera d'autunno, quando, assunta in una sala da concerto per timbrare i biglietti, per la prima volta ha l'occasione di ascoltare una musica diversa, mai sentita prima. La carezza degli archi, lo scalpitio delle percussioni, la delicatezza dei fiati e la magia dell'arpa la immergono in una melodia proibita e lei, in bilico tra la notte e il giorno, si tuffa in nuove esperienze, corre tra foreste intricate, perde i suoi contorni. È così che, camminando su un filo che rischia di spezzarsi a ogni passo, inizia il viaggio verso una verità nascosta, un mistero celato, imprigionato come le note in un pentagramma dimenticato.
12,00

Per amore di Demetra e Persefone. Atti unici e monologhi

Per amore di Demetra e Persefone. Atti unici e monologhi

Libro: Libro in brossura

editore: L'occhio di Horus

anno edizione: 2021

pagine: 220

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.