Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magazzeno Storico Verbanese

Paolo Troubetzkoy. Identità rilevate dei personaggi ritratti dallo scultore

Paolo Troubetzkoy. Identità rilevate dei personaggi ritratti dallo scultore

Elisabetta Giordani

Libro: Libro rilegato

editore: Magazzeno Storico Verbanese

anno edizione: 2022

Raccolta di schede con la descrizione della vita dei personaggi ritratti dallo scultore.
30,00

La càvara del Cincirìn bèll. Suggestioni mitiche della capra nell’immaginario popolare

La càvara del Cincirìn bèll. Suggestioni mitiche della capra nell’immaginario popolare

Francesco Andreoni

Libro: Libro rilegato

editore: Magazzeno Storico Verbanese

anno edizione: 2022

“... Il libro propone un dossier centrato su un animale tanto inquietante quanto misterioso: una capra mostruosa, terrifica e potente, che appare caratterizzata soprattutto da una sorta di inconcludente ferocia: non fa male a nessuno, ma spaventa tutti! ...” (dalla prefazione di Carlo Donà) Sollecitata da oscuri reperti linguistici dialettali, l’indagine propone un percorso nel tempo e nello spazio al seguito del protagonista, la ‘càvara del Cincirìn bèll’, animale selvatico, scontroso e invadente rinvenuto nei modi di dire, negli spauracchi infantili e nei racconti favolosi di mezzo mondo, forse residuo di arcaiche suggestioni e credenze mitologiche remote.
15,00

Gente di lago. Storie e racconti del lago Maggiore

Gente di lago. Storie e racconti del lago Maggiore

Libro: Libro in brossura

editore: Magazzeno Storico Verbanese

anno edizione: 2021

pagine: 152

L’antica umanità di Lago Maggiore, delle terre e dei monti che gli fan corona, si rivela nelle pagine del volume, seconda edizione di un testo andato subito esaurito: in esso vive una umanità raccontata con affetto, spesso con una vena di lieve umorismo, talora con una punta di malinconia. Ecco gli ingredienti che donano sapidità ai racconti, fatti e storie di un tempo, di gente di lago narrati da Maria Lina Bocchetta, Gianni Ottolini, Carlo Parini, Pier Giacomo e Carlo Alessandro Pisoni, Giuseppe Reggiori, Ivan Spadoni, Marco Zacchera: tutte persone che ben conoscendo i luoghi amati, le sponde verbanesi Grassa e Magra, trasfondono nei racconti passioni e sentimenti naturali e semplici, come semplici e naturali sono i paesaggi e la gente del nostro gran Verbano.
18,00

Altro da me. Fotografie scritte di viaggi per il mondo. Storie e impressioni su paesi e luoghi nel mondo vicino e lontano

Altro da me. Fotografie scritte di viaggi per il mondo. Storie e impressioni su paesi e luoghi nel mondo vicino e lontano

Carlo Severgnini

Libro: Libro in brossura

editore: Magazzeno Storico Verbanese

anno edizione: 2020

pagine: 116

CARLO SEVERGNINI nasce a Milano nel 1952 dove vive e lavora come dottore commercialista. Per tradizione familiare ha sempre amato viaggiare alla scoperta de “l’altro rispetto a noi” come mezzo per meglio comprendere le realtà naturali, sociali e umane diverse dalle nostre, per confrontare e metter a fuoco la propria stessa esistenza.
14,00

L'ex oratorio dei santi Biagio, Francesco e Carlo 1620-2020. Un caso di archeologia urbana tra continuità e trasformazione

L'ex oratorio dei santi Biagio, Francesco e Carlo 1620-2020. Un caso di archeologia urbana tra continuità e trasformazione

Fabio Pravettoni

Libro: Libro in brossura

editore: Magazzeno Storico Verbanese

anno edizione: 2020

pagine: 256

Partendo da pochi indizi, una traccia di ricerca, una vecchia foto e qualche buona intuizione, Fabio Pravettoni architetto e ricercatore, riesce a ricostruire minuziosamente la storia di un’antica chiesina un tempo esistente nel territorio di Nerviano (MI) e oggi scomparsa e dimenticata. Il saggio è così diviso in tre parti: la prima analizza la situazione dello Stato di Milano durante l’episcopato dei due Borromeo; la seconda ricostruisce la storia dell’antica chiesina dei santi Biagio, Francesco e Carlo attraverso l’analisi di una imponente serie di documenti inediti; la terza e ultima parte con un minuzioso rilievo tipologico condotto in area altomilanese affronta la questione del progetto contemporaneo di architettura, tra necessità di conservazione e nuove opportunità.
25,00

Antonio Dal Masetto. Pagine tra Verbano e Argentina. Contributi per il convegno di studi di (Verbania, 24 ottobre 2020)

Antonio Dal Masetto. Pagine tra Verbano e Argentina. Contributi per il convegno di studi di (Verbania, 24 ottobre 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Magazzeno Storico Verbanese

anno edizione: 2020

pagine: 140

Atti della giornata di studio dedicata allo scrittore italo-argentino Antonio Dal Masetto (Verbania Intra, 14 febbraio 1938 - Buenos Aires, 2 novembre 2015). Queste Pagine tra Verbano e Argentina offrono uno sguardo a tutto campo sulla sua vigorosa personalità e sulle sue peculiari qualità letterarie. Dal Masetto seppe amalgamare mondi culturali diversi, interpretati attraverso la lente di una rara sensibilità di migrante, e mantenendo un ricordo indelebile della terra natìa. Dal Masetto si pone quindi indiscutibilmente nella letteratura argentina e mondiale, dimostrando a pieno titolo la passione di un uomo che fa della scrittura la propria ragione di vita. Emigrato in Argentina con la madre e la sorella Margherita nel giugno 1950, dopo difficili inizi diviene celebre e premiato autore di racconti, novelle, romanzi e sceneggiature di film.
15,00

Due mesi. Diario di una pandemia

Due mesi. Diario di una pandemia

Carlo Severgnini

Libro: Libro in brossura

editore: Magazzeno Storico Verbanese

anno edizione: 2020

pagine: 60

Durante i due mesi di “lockdown”, mantenendo la bella abitudine di annotare fatti ed esperienze del proprio vivere quotidiano, Severgnini ha scoperto una Milano completamente diversa da quella che tutti conosciamo; l’apparente solitudine della città immobile ha fatto riscoprire a Severgnini dettagli della città e del vivere tra vicini (per quanto separati dalla pandemia). Queste pagine sono agile annotazione delle esperienze fatte giorno per giorno, con la riscoperta di piccoli fatti e dettagli del quotidiano che prima si davano per scontati o erano ritenuti senza interesse.
9,00

Gente di lago. Storie e racconti del lago Maggiore

Gente di lago. Storie e racconti del lago Maggiore

Libro: Libro in brossura

editore: Magazzeno Storico Verbanese

anno edizione: 2019

pagine: 164

L'antica umanità di Lago Maggiore, delle terre e dei monti che gli fan corona, si rivela nelle pagine di questo volume: una umanità raccontata con affetto, spesso con una vena di lieve umorismo, talora con una punta di malinconia. Ecco gli ingredienti che donano sapidità ai racconti, fatti e storie di un tempo, di gente di lago narrati da Maria Lina Bocchetta, Gianni Ottolini, Carlo Parini, Pier Giacomo e Carlo Alessandro Pisoni, Giuseppe Reggiori, Ivan Spadoni, Marco Zacchera: tutte persone che ben conoscendo i "luoghi amati" (come chiamava Piero Chiara le sponde verbanesi "Grassa" e "Magra"), trasfondono nei racconti passioni e sentimenti naturali e semplici, come semplici e naturali sono i paesaggi e la gente del gran lago Verbano. Completa l’antologia, corredata di rare illustrazioni e immagini d'epoca interamente a colori, un altro racconto, costruito a mo’ di intervista: parla lo chef internazionale Marco Sacco, del “Piccolo Lago” di Mergozzo, e spiega, tra una ricetta e l’altra, i segreti con cui egli interpreta e propone in modo innovativo il proprio rapporto con il lago e il primario prodotto delle sue acque: il pesce.
18,00

Ragazzi di Bosco e Montegrino alla Grande Guerra

Ragazzi di Bosco e Montegrino alla Grande Guerra

Vittorio Larocca

Libro: Libro in brossura

editore: Magazzeno Storico Verbanese

anno edizione: 2019

pagine: 184

Un libro ricchissimo di immagini, notizie, storie spesso tragiche, spunti di riflessione sulla durezza di una guerra che fu un cambio totale di modi di combattere rispetto al passato e comportò un sacrificio di vite umane mai prima registrato. 184 pagine di dati e notizie pubblicate proprio nell’anno del centenario dell’Associazione Nazionale Alpini. Una preziosa raccolta di informazioni sui Caduti delle due località che ora formano il Comune di Montegrino Valtravaglia: nel volume sono infatti raccontate le vicende belliche, umanissime e spesso strazianti, vissute dai trentatré “ragazzi” montegrinesi caduti, vicende che rispecchiano quelle di altri loro commilitoni chiamati dal Nord al Sud d’Italia a combattere e morire, vicende che fanno meditare ancora oggi, a distanza di cento e più anni da quell’orrendo macello. A corredo dei testi 13 racconti dialettali firmati da Carlo Parini. Il volume è corredato da rare immagini d'epoca delle località di Montegrino e Bosco. Introduzioni del sindaco di Montegrino, Fabrizio Prato, del presidente del Gruppo Alpini, Sergio De Vittori, della presidente dell'Associazione "G. Carnovali d. il Piccio", Carolina De Vittori.
15,00

Angioletto Mascetti una storia riaffiorata. La tragedia dello Zeda del 20 ottobre 1915

Angioletto Mascetti una storia riaffiorata. La tragedia dello Zeda del 20 ottobre 1915

guido canetta

Libro: Libro in brossura

editore: Magazzeno Storico Verbanese

anno edizione: 2019

pagine: 48

Guido Canetta ricostruisce in queste pagine ricche di notizie e immagini, quasi tutte a colori, la storia della giovane vita di Angioletto Mascetti, spezzata dalla montagna verbanese dello Zeda il 20 ottobre 1915, e delinea l’ambiente – a cavallo tra Milano e il lago Maggiore – in cui si muovono interessanti personaggi della borghesia imprenditoriale lombarda, in special modo del mondo degli orafi milanesi. Lo studio è aperto da due introduzioni di Boris Cerovac e Franco Rossi, presidenti del CAI Novara e Sezione Verbano Intra.
6,00

Ricordi intorno al lago degli ospiti del «Monsignor Comi» di Luino. Racconti, storie, memorie raccolti da Anita Mandelli ed Elena Brocchieri

Ricordi intorno al lago degli ospiti del «Monsignor Comi» di Luino. Racconti, storie, memorie raccolti da Anita Mandelli ed Elena Brocchieri

Libro: Libro in brossura

editore: Magazzeno Storico Verbanese

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il ricordo, preziosa eredità di gente che giunge sul limitare della vita, si trasforma in narrazione e racconto. Le storie sono liete, anche se non di rado venate di malinconia, di rimpianto per la gioventù tramontata, per gli amici persi, le consuetudini famigliari abbandonate... Ma questi brevi racconti servono ai “nonni del Monsignor Comi” per trasmettere a noi, che spesso viviamo in modo superficiale e disordinato, ma soprattutto insoddisfatto, il prezioso insegnamento di come un tempo si viveva, magari in maniera più grama e sofferta, ma più semplice, vera e spontanea. Il volume comprende i racconti: Cicogne e cavoli; Il mio Asilo; Dall’Asilo alla Scuola; Primo giorno di scuola; Ricordi di prima elementare; Le nostre mamme; Abbiamo lavorato tanto; Il primo bacio non si scorda mai; Il canto del tempo: la campana; I malanni e le loro cure.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.