Maimone
Un tesoro da scoprire. Invito al museo.
Beate Hanfeld
Libro
editore: Maimone
anno edizione: 1986
pagine: 64
Vincenzo Bellini «Zampognaro» del melodramma
Salvatore E. Failla
Libro
editore: Maimone
anno edizione: 1985
pagine: 32
Bellini Vincenzo in Catania
Salvatore E. Failla
Libro
editore: Maimone
anno edizione: 1985
pagine: 158
Chiafura. Un quartiere rupestre in Sicilia tra medioevo ed età contemporanea. Storie, testimonianze, rilievi e progetti
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2023
pagine: 160
Chiafùra è il toponimo di un quartiere con un centinaio di abitazioni in grotta ai margini della città di Scicli, nella Sicilia sud-orientale. Prima necropoli, poi dal Medioevo «città rupestre», il sito è stato abitato fino alla seconda metà del Novecento, quando gli ultimi «aggrottati» vennero trasferiti in nuove case popolari. Al successo di quest’ultima iniziativa contribuirono anche le denunce di alcuni artisti e intellettuali (tra cui Renato Guttuso, Carlo Levi e Pier Paolo Pasolini) che nel 1959, dopo una visita ai «cavernicoli», diedero al «caso Chiafura» un’eco nazionale.
Marco e la città-fiume
Joìne
Libro
editore: Maimone
anno edizione: 2015
pagine: 84
"Marco e la Città-Fiume" è un racconto di fantasia in cui il giovane protagonista, scaraventato in un mondo popolato da personaggi bizzarri, magici e divertenti, conclude la sua avventura scoprendo cosa vuole diventare da grande, come se tutto il viaggio fosse una prova, un'esperienza, un racconto di formazione immaginario. Si susseguono, così, dialoghi semplici, ironici, ma allo stesso tempo metaforici e riflessivi che fanno sognare grandi e piccoli. Età di lettura: da 8 anni.
Dal web alla app. Fruizione e valorizzazione digitale attraverso le n uove tecnologie e i social media
Elisa Bonacini
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2014
pagine: 350
Questo lavoro, che costituisce l'aggiornamento della ricerca della Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Umanistiche e dei Beni Culturali (intitolato La valorizzazione digitale del ptrimonio culturale in Europa e in Italia. Forme di fruizione e valorizzazione museale attraverso le nuove tecnologie e i social media. Una proposta di turismo wireless per Catania, A.A. 2011-2013), si organizza in due parti. Nella Parte I, dopo un inquadramento generale su Internet, sulle nuove tecnologie e sul loro impatto nel settore della comunicazione e valorizzazione culturale, con una particolare attenzione al fenomeno del divario digitale in Italia e in Sicilia, agli sviluppi del Web 2.0 e alle forme di partecipazione digitale dell'utenza alla produzione di contenuti culturali, l'interesse si focalizza dapprima sulle politiche culturali di valorizzazione digitale del patrimonio culturale europeo, dunque sulle corrispondenti politiche culturali italiane e siciliane, valutando anche i dati statistici sulla penetrazione delle ICT nella popolazione (europea, italiana e siciliana), sull'uso di Internet e dei dispositivi portatili, per il consumo di beni e servizi culturali.
Etna. I vini del vulcano
Salvo Foti
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2012
pagine: 214
Cifuli e Cifaloti. Storie di gente e di tradizioni
Luigi Lanzafame
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2023
pagine: 196
Pubblicazione postuma della raccolta di scritti di Luigi Lanzafame, a cura della figlia Carmela Agata Lanzafame e del genero Marcello De Fonzo. Il libro comprende un parte letteraria ove si riportano alla luce avvenimenti vissuti dall’autore. La parte narrativa riguarda nello specifico tradizioni, usi e costumi del quartiere di Cibali e dei suoi abitanti mentre nelle prose, esperienze vissute in occasioni dolorose o meno ma che comunque hanno profondamente segnato la sfera affettiva dell’autore. Il materiale si attiene esclusivamente a fatti, situazioni e sentimenti relativi alla seconda metà del ’900.