Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Bonacini

Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici

Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2024

pagine: 292

28,00

Storytelling culturale e piattaforme digitali. Manuale pratico con case study e best practice internazionali

Storytelling culturale e piattaforme digitali. Manuale pratico con case study e best practice internazionali

Elisa Bonacini

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2023

pagine: 300

Il museo ha mutato ormai da tempo la sua modalità di comunicazione e dato vita a un processo di trasformazione, puntando sempre di più a creare un rapporto di valore con i visitatori attraverso politiche di sviluppo della audience. Si è così trasformato in un laboratorio di inclusione e partecipazione grazie al fondamentale apporto derivato da un uso sapiente dello storytelling. Questo volume è un pratico manuale sull’uso di piattaforme digitali nello storytelling partecipativo. Analizza nel dettaglio diversi esempi nazionali e internazionali di storytelling e storymapping, per poi entrare nel vivo di alcune piattaforme di mobile storytelling, tra cui izi.TRAVEL. Oltre a questa piattaforma, da utilizzare come strumento per la didattica dello storytelling digitale, vengono presentati esempi di progetti attraverso audiotour e audioguide multimediali realizzati in scuole e università. Tutti gli esempi pratici presentati sono replicabili nella comunicazione culturale e turistica digitale, e confluiscono in vere e proprie strategie di marketing digitale territoriale.
20,30

Museums and forms of digital storytelling

Museums and forms of digital storytelling

Elisa Bonacini

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 312

The research illustrates multiple experiences and strategies adopted in museums and in the world of cultural heritage in the field of digital storytelling to guide the future design of narrative digital solutions. Its aim is to provide as complete a picture as possible of the different solutions set in this specific sector of the field of cultural communication, their uses, and the accessibility of culture. It identifies and analyzes 14 types of digital storytelling: oral, written, video, visual, animated, interactive, Immersive, Social Media Storytelling, Participative, Generative, Geo-Storytelling, Multimedia Mobile Storytelling, Crossmedia and Transmedial storytelling. Finally, a new vision of the museum is proposed in which, beginning with the antiquarian and nineteenth-century vision of museum collections, develops into what should be defined as a connected museum or museum of connected narration.
25,00

Digital storytelling nel marketing culturale e turistico. Manuale pratico con esempi applicativi

Digital storytelling nel marketing culturale e turistico. Manuale pratico con esempi applicativi

Elisa Bonacini

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2021

pagine: 304

Vuoi partire per un viaggio alla scoperta dei segreti del digital storytelling? Questo pratico manuale ti guiderà analizzandone le molteplici definizioni, chiarendo in quali e quante forme si declini, fornendo utili indicazioni di stile e linguaggio per una comunicazione, culturale e turistica, agile e democraticamente accessibile. Richiamandosi alla famosa "regola del 5W" nel giornalismo, il volume declina a sua volta le "7W dello storytelling digitale" (Who, Whom, Why, What, Whereby, Where, When) che introducono alcuni esempi di applicazione nel marketing culturale e turistico. L'ultima sezione raccoglie 14 testimonianze di autorevoli professionisti ed è pertanto rivolta a chi vuole imparare a conoscere e applicare il digital storytelling in entrambi i settori di cultura e turismo. Si tratta di 14 preziosi contributi di storie, progetti, esperienze in prima persona, testimonianze di successo, riflessioni che diventano dei veri e propri "manifesti", che convergono verso un unico messaggio finale: quanto sia importante, in una strategia digitale di successo, orientarsi al racconto e soprattutto al racconto partecipato, di comunità.
29,00

I musei e le forme dello Storytelling digitale

I musei e le forme dello Storytelling digitale

Elisa Bonacini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 308

La ricerca illustra le molteplici esperienze adottate nei musei e nel mondo culturale nel campo dello storytelling digitale, per orientare la futura progettazione di soluzioni digitali narrative. Si è voluta fornire una traccia, il più possibile completa, delle differenti soluzioni messe in campo in questo specifico settore della comunicazione, fruizione e accessibilità culturale, individuando e analizzando 14 tipologie di storytelling digitale: orale, scritto, video, visuale, animato, interattivo, immersivo, social media storytelling, partecipativo, generativo, geo-storytelling, multimedia mobile storytelling, crossmediale e transmediale. Infine, si propone una nuova visione di museo che, partendo dalla visione antiquaria e ottocentesca del museo di collezione giunga a quello che si è voluto definire un museo di connessione o di narrazione connessa.
28,00

Nuove tecnologie per la fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale

Nuove tecnologie per la fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale

Elisa Bonacini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 268

16,00

Il museo contemporaneo. Fra tradizione, marketing e nuove tecnologie

Il museo contemporaneo. Fra tradizione, marketing e nuove tecnologie

Elisa Bonacini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 272

La valorizzazione culturale e museale attraverso le nuove tecnologie costituisce un tema innovativo e in costante evoluzione per chi si occupi, oggi, sia di economia, marketing e gestione museale, sia di comunicazione, fruizione e valorizzazione museale all'interno di una più ampia strategia per il rilancio economico territoriale.
16,00

Dal web alla app. Fruizione e valorizzazione digitale attraverso le n uove tecnologie e i social media

Dal web alla app. Fruizione e valorizzazione digitale attraverso le n uove tecnologie e i social media

Elisa Bonacini

Libro: Copertina morbida

editore: Maimone

anno edizione: 2014

pagine: 350

Questo lavoro, che costituisce l'aggiornamento della ricerca della Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Umanistiche e dei Beni Culturali (intitolato La valorizzazione digitale del ptrimonio culturale in Europa e in Italia. Forme di fruizione e valorizzazione museale attraverso le nuove tecnologie e i social media. Una proposta di turismo wireless per Catania, A.A. 2011-2013), si organizza in due parti. Nella Parte I, dopo un inquadramento generale su Internet, sulle nuove tecnologie e sul loro impatto nel settore della comunicazione e valorizzazione culturale, con una particolare attenzione al fenomeno del divario digitale in Italia e in Sicilia, agli sviluppi del Web 2.0 e alle forme di partecipazione digitale dell'utenza alla produzione di contenuti culturali, l'interesse si focalizza dapprima sulle politiche culturali di valorizzazione digitale del patrimonio culturale europeo, dunque sulle corrispondenti politiche culturali italiane e siciliane, valutando anche i dati statistici sulla penetrazione delle ICT nella popolazione (europea, italiana e siciliana), sull'uso di Internet e dei dispositivi portatili, per il consumo di beni e servizi culturali.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.