Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mamash

La regina della Persia. Un adattamento illustrato di una storia antica

La regina della Persia. Un adattamento illustrato di una storia antica

Libro

editore: Mamash

anno edizione: 2022

Fumetto per giovani della storia di Purim.
20,00

I giorni del Messia

I giorni del Messia

Menachem M. Brod

Libro

editore: Mamash

anno edizione: 2016

pagine: 192

18,00

Il Midràsh racconta. Libro di Bemidbàr

Il Midràsh racconta. Libro di Bemidbàr

Moshe Weissman

Libro: Copertina morbida

editore: Mamash

anno edizione: 2013

pagine: 24

Si completa con questa pubblicazione il volume (di cui è già stata pubblicata la prima parte) dedicato a Bemidbàr. Questa seconda parte è relativa alle seconde cinque parashòt del libro di Bemidbàr (Numeri). La collana originale fu pubblicata per la prima volta nel 1983 a New York, da Rabbi Moshe Weissman, che ha raccolto testi e spiegazioni da numerosissime fonti della Torà Orale, collegandole tra loro e spiegando alcuni dei passaggi più complessi in modo da renderli comprensibili a tutti. La parola ebraica "midràsh" deriva dalla radice "daràsh", che significa cercare, chiedere, investigare. Nella tradizione rabbinica, lo stesso termine designa un'attività, un metodo di interpretazione della Scrittura che, andando al di là del senso letterale, scruta il testo in profondità (secondo regole e tecniche proprie) per attualizzarlo e trarne applicazioni pratiche e significati nuovi che sono lontani dall'apparire a prima vista. Tutti i racconti del Midràsh sono stati dati da H-shèm a Moshè oralmente sul Sinày e fanno parte della Torà Orale. I tre principali Midrashìm sono: Midràsh Rabbà, Midràsh Tankhumà e Yalkùt Shim'on.
15,00

Il Midrash racconta. Devarìm. Volume 1

Il Midrash racconta. Devarìm. Volume 1

Moshe Weissman

Libro: Copertina morbida

editore: Mamash

anno edizione: 2013

Durante gli ultimi trentasei giorni della sua vita, Moshè trasmise l'intero Libro di Devarìm agli ebrei. Li rimproverò per i loro peccati, ripropose i Dieci Comandamenti e istruì il popolo in un gran numero di mitzvòt. L'ultimo giorno di vita insegnò loro il canto di Ha'azìnu. Il volume descrive tutti questi argomenti alla luce del Talmùd, del Midràsh e di altre fonti della Torà Orale.
15,00

Il Midrash racconta. Libro di Bereshit. Volume 1

Il Midrash racconta. Libro di Bereshit. Volume 1

Moshe Weissman

Libro: Copertina morbida

editore: Mamash

anno edizione: 2012

pagine: 336

Il Libro di Bereshìt prende il nome dalla sua prima parola: bereshìt, in principio. Di fatto, in esso è narrato "l'inizio di tutti gli inizi", la Creazione dei cieli e della terra. Prosegue, poi, con il racconto della storia dell'uomo ed espone in modo dettagliato la formazione della nazione ebraica all'epoca dei patriarchi, Avraham, Yitzkhàk e Ya'akòv. Il volume descrive tutti questi argomenti alla luce Talmùd, del Midràsh e di altre fonti della Torà Orale. In molti casi il Midràsh non viene solo riportato letteralmente, ma viene commentato e spiegato in base a illustri maestri che hanno commentato e chiarito il significato di alcuni passaggi più difficili da comprendere.
15,00

Il Midrash racconta. Libro di Vayikrà. Volume 1

Il Midrash racconta. Libro di Vayikrà. Volume 1

Moshe Weissman

Libro: Copertina morbida

editore: Mamash

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il Libro di Vayikrà, o Levitico, che tratta delle leggi relative ai sacrifici e di quelle riguardanti i cohanìm, è stato finora un libro poco accessibile alla maggioranza dei lettori di lingua italiana. Il presente volume si propone di colmare questa lacuna; il nostro è un tentativo nuovo e senza precedenti di spiegare gli argomenti affrontati nel Libro di Vayikrà in base alle interpretazioni del Talmùd e ai commenti dei Midrashìm. Questo strumento si dimostrerà indispensabile per melamdìm e insegnanti, consentendo, al contempo, a quanti si dedicano allo studio individualmente di acquisire una maggiore comprensione dei significati della parashà settimanale. Scritto in un linguaggio attuale e facilmente comprensibile, costituirà un utile stimolo alla conoscenza del lettore, offrendo anche momenti di piacevole lettura.
15,00

Uomini, donne & cabala

Uomini, donne & cabala

Tzvi Freeman

Libro

editore: Mamash

anno edizione: 2011

pagine: 48

10,00

Lekhayim. Guida alle festività e ricorrenze ebraiche

Lekhayim. Guida alle festività e ricorrenze ebraiche

Libro: Copertina rigida

editore: Mamash

anno edizione: 2011

pagine: 496

Lekhayim, letteralmente, significa "per la vita" ed è l'augurio rituale ebraico. Si usa infatti celebrare ogni festa accompagnandola con un bicchiere di vino e con l'auspicio di una lunga e felice vita. Questo manuale pratico per tutte le festività e le ricorrenze ebraiche è stato realizzato cin l'intento di fornire un valido strumento di consultazione, adeguato anche ai meno esperti. In questo volume si potranno trovare esaurienti indicazioni sulle regole rituali da seguire, sulle preghiere, le benedizioni e i canti da recitare. Ma la caratteristica che rende unico questo volume è la traduzione interlineare rispetto alla traslitterazione del testo ebraico (che compare a fronte), evidenziata, peraltro, dalla stampa a due colori che agevola notevolmente la lettura.
33,00

Il Midrash racconta. Libro di Bemidbàr. Volume 1

Il Midrash racconta. Libro di Bemidbàr. Volume 1

Moshe Weissman

Libro: Copertina morbida

editore: Mamash

anno edizione: 2011

pagine: 264

Esce anche in italiano uno dei testi più noti per comprendere i retroscena e il significato spirituale degli eventi narrati nella Torà, e approfondirli. Questa prima parte è relativa alle prime cinque parashòt del libro di Bemibàr (Numeri). La collana originale fu pubblicata per la prima volta nel 1983 a New York, da Rabbi Moshe Weissman, che ha raccolto testi e spiegazioni da numerosissime fonti della Torà Orale, collegandole tra loro e spiegando alcuni dei passaggi più complessi in modo da renderli comprensibili a tutti. La parola ebraica "midràsh" deriva dalla radice "daràsh", che significa cercare, chiedere, investigare. Nella tradizione rabbinica, lo stesso termine designa un'attività, un metodo di interpretazione della Scrittura che, andando al di là del senso letterale, scruta il testo in profondità (secondo regole e tecniche proprie) per attualizzarlo e trarne applicazioni pratiche e significati nuovi che sono lontani dall'apparire a prima vista. Tutti i racconti del Midràsh sono stati dati da H-shèm a Moshè oralmente sul Sinày e fanno parte della Torà Orale. I tre principali Midrashìm sono: Midràsh Rabbà, Midràsh Tankhumà e Yalkùt Shim'on.
15,00

Le luci del miracolo. La storia di Khanukkà

Le luci del miracolo. La storia di Khanukkà

Moshe Moscowitz, David Sokoloff

Libro: Copertina rigida

editore: Mamash

anno edizione: 2011

pagine: 72

Il libro racconta alle nuove generazioni le principali storie della tradizione ebraica, ricorrendo alla moderna formula del fumetto per colpire l'attenzione dei ragazzi e trasportarli al centro del racconto biblico. Con questo volume sulla festività di Khanukkà, nasce una nuova collana a fumetti dedicata in primo luogo a bambini e ragazzi, ma con l'intento di coinvolgere anche le loro famiglie, soprattutto quei genitori, che si trovano in difficoltà quando desiderano spiegare ai propri figli il significato delle feste e l'insegnamento etico. Età di lettura: da 8 anni.
18,00

La cabalà e i quattro mondi della guarigione

La cabalà e i quattro mondi della guarigione

Daniela Abravanel

Libro

editore: Mamash

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il medico cura, non solo facendo riferimento alla medicina ma, ulteriormente, comprendendo l'importanza di liberare il paziente dalle forze spirituali e psicologiche che causano la malattia (Maimonide). «Esiste una tradizione terapeutica ebraica che pochi conoscono ma che è assolutamente moderna e universale. E se è vero che ciascuno di noi ha un lavoro da portare a termine, beh allora il mio forse è quello di fare conoscere a tutti e divulgare questa tradizione di studio e di guarigione fisica e spirituale. Perché, come diceva il grande filosofo ebreo livornese Elia Benamozegh, "l'ebraismo non è solo una religione, una politica, una letteratura, una legislazione ma è una scienza, una cura del corpo e dello spirito, è prevenzione e conoscenza delle malattie"». (Daniela Abravanel).
30,00

La grande svolta. La saggezza ebraica riscoperta dalla scienza

La grande svolta. La saggezza ebraica riscoperta dalla scienza

Zamir Cohen

Libro: Copertina rigida

editore: Mamash

anno edizione: 2010

pagine: 298

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.