Margana Edizioni
Italia grand sketching tour. Disegni e racconti del mio viaggio in motocicletta alla scoperta del Bel Paese
Chiara Gomiselli
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2021
L'Italia è uno scrigno di tesori e ogni angolo riserva sorprese di profonda bellezza. Viaggiando in solitaria con la sua motocicletta Chiara Gomiselli, in arte Chiara Go Arts, ci porta alla scoperta di luoghi più o meno conosciuti della penisola e ci racconta i loro segreti. «Questo libro che hai in mano raccoglie i miei acquerelli delle piccole e grandi bellezze dell'Italia, i racconti legati a questi luoghi, le storie di amicizie vecchie e nuove ed il viaggio alla scoperta di me stessa. Partita senza un vero programma ho lasciato che fosse la strada, le bellezza e l'intuito a guidarmi. Sono felice che tu abbia deciso di venire con me in questo viaggio. Partiamo!».
Favignana mystic blues
Mario Scotto
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questa volta il commissario Ingravato dovrà vedersela con un avversario ben più temibile di un malvivente. Sullo sfondo di un'isola meravigliosa, Favignana, avrà di fronte l'irrazionale, l'inspiegabile e cercherà di risolverlo con la sua logica investigativa, quella che non l'ha mai tradito. Scoprirà però che solo ricorrendo all'empatia e alla compassione verso le vittime, riuscirà a svelare "l'Arcano senza Nome" dei Tarocchi. "Lo spettro è tutto fuorché incorporeo o semplice apparenza". J. Derrida.
La casa di Shara Band Ong. Tripoli
Mariza D'Anna
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 384
Dopo "Il ricordo che se ne ha-Biar Miggi", (Màrgana Edizioni, 2017), Mariza D'Anna torna in libreria con un romanzo-memoria che si può considerare la sua ideale prosecuzione. La storia della sua famiglia in Libia - iniziata nel 1928 con il bisnonno Francesco, proprietario di una grande azienda agricola - prosegue con le sue esperienze di bambina, cresciuta a Tripoli fino all'età di nove anni, e costretta a lasciarla dopo la cacciata degli italiani dal Paese. "La casa di Shara Band Ong", pubblicato nella collana "Cristalli di sale", è il luogo dove per la piccola Tea tutto è iniziato. Come nel primo volume, non tutto è fedele memoria di quello che è accaduto ma, raccontando il passare degli anni, l'autrice ricostruisce la sua leggenda privata, comune a tanti bambini nati nell'ex colonia italiana. Improvvisamente nel 1970 la Libia, eden dell'amore dei suoi genitori e della sua infanzia felice, diventa una terra ostile e straniera dalla quale è costretta a scappare, profuga di un Paese nel quale non farà più ritorno.
Hiera fu cartaginese? Una goccia di storia dell'isola cosiddetta Sacra
Emilio Milana
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2020
Thalatta thalatta! Nell'esultanza del grido dei soldati di Senofonte si legge l'attaccamento degli antichi verso il mare. Che in quel tempo è il Mediterraneo. Non se ne conoscono altri. Da Oriente a Occidente, da Nord a Sud, alcune isole sono i crocevia di una ragnatela di rotte, che ecologicamente tiene unito l'ecumene del "Grande Mare". In questo mondo fluido a dimensione cartaginese, Hiera, che la natura vuole in conspectu Chartaginis, vive una parte importante della sua storia, non esauribile nelle laconiche citazioni delle fonti classiche e priva, ancora, di attenti riscontri archeologici. Recenti ritrovamenti di ceramiche ascrivibili al periodo cartaginese, fatti dall'autore in tre distinti siti archeologici finora ignoti e descritti in questa monografia, costituiscono la più antica testimonianza storica della presenza umana nell'Isola. Sono una proposta alla storiografia moderna, distratta finora verso l'Isola Sacra, per un approfondimento sul ruolo strategico svolto da Hiera, insieme alla coeva Cossyra, mirato a ricostruire la storia, l'economia e i commerci del bacino occidentale del Mediterraneo, tra il VI sec. a.C. e il V sec. d.C.
Figlio nel vento
Salvatore Gabriele
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 200
A Ogigia, isola che non c'è, scompare un rappresentante di commercio. Dopo alcuni giorni, il padre trova in una pozza di sangue cinque denti ed un ciuffo di capelli. Il corpo viene ritrovato in un burrone profondo trecento metri. Nell'isola, per condurre le indagini, la procura invia il suo migliore investigatore, il maresciallo dei carabinieri Alfonso Fiume. I sospetti cadono su quattro ragazzi, ma per scoprire la verità...
Incantazione
Sergio Sichenze
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 70
Questo libro desidera contribuire alla ricerca del Genius Loci dell'Isola Sacra, in continuità con le proposte e le iniziative dell'Associazione Culturale, Sportiva, Ricreativa, Turistica "Marèttimo".
Torri di avvistamento. Storie di corsari, turchi e barbareschi
Francesco Torre
Libro: Libro in brossura
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 270
Ciccio Torre approda alla storia, partendo da un territorio che conosce come pochi altri. Un territorio, da San Vito a tutta la “ex” provincia di Trapani (che vizio, quello siciliano, di cancellare ciò che ha una storia illustre e bene o male funziona) che porta tra l’altro, nel proprio DNA, l’impronta di un rapporto millenario ed estremamente articolato con l’Africa. Rapporto millenario che a partire dal medioevo e fino al 1830 ha visto le vicende di una lunga guerra combattuta, su terra e su mare, da grandi flotte turco-barbaresche e ispano-asburgiche, ma anche da rais corsari tunisini, algerini, tripolini da un lato e “capitani coraggiosi” trapanesi dall’altro, al comando di singole imbarcazioni o di minuscole squadre, tutti forniti di “lettere di corso” rilasciate dai propri governi. Nel caso trapanese, quindi, dai vicerè aragonesi, spagnoli, piemontesi, austriaci e, in ultimo, borbonici. Incastonato nel centro del Mediterraneo, vicino all’Africa o alla Berberia come nessun altro territorio europeo, il trapanese ha vissuto in prima linea la lunga ed in gran parte ancora inesplorata vicenda della guerra da corsa mediterranea.
L'Italia rovesciata. Nunzio Nasi. Una biografia politica
Salvatore Costanza
Libro: Libro rilegato
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 400
Fu, l'azione giudiziaria contro un ex ministro, un piano premeditato da Giolitti per eliminare un suo avversario politico, o furono le ragioni di uno scontro all'interno del compromesso agrario/industriale tra il Nord e il Sud d'Italia a segnarne l'emarginazione. Il dramma di Nasi coinvolto in un processo dinanzi all'Alta Corte di Giustizia, che lo condannò, sia pure per “un lieve danno all'erario dello Stato”, è finora rimasto ai margini della riflessione storica. L'autore ricostruisce in questo libro, come in un racconto di “affetti e memorie”, il percorso umano e politico di Nasi, inserendolo in una prospettiva di più ampio contesto storico.
Il taccuino. L'esperienza di un corso di scrittura sul racconto
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 168
«Forse, come afferma il principe Myskin ne L'idiota di Dostoevskij, sarà la bellezza a salvare il mondo, ma non escluderei che potrebbe contribuirvi anche la Storia, specialmente in un tempo in cui il rischio di calpestare, stravolgere o annichilire il valore della conoscenza e della ricerca storica è molto forte e diffuso».
La pecora nera. Nulla è come sembra
Maurizio Macaluso
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 174
Virginio La Porta è un anonimo professore di matematica. Figlio di un noto avvocato, è considerato la pecora nera della famiglia. Timido e impacciato, Virginio conduce una vita monotona e grigia. All'età di cinquantadue anni vive ancora con la madre, malata di Alzheimer. Ha notevoli difficoltà a rapportarsi con gli altri e ogni volta che deve parlare in pubblico è preda di violente crisi. Per provare a superare i problemi che lo affiggono decide di rivolgersi a uno psicologo. Un giorno conosce Alessia, una ragazza di 29 anni intraprendente e spacciata, e se ne innamora perdutamente. Le condizioni di salute della madre nel frattempo peggiorano e l'ordinaria, monotona, vita del professore Virginio La Porta viene travolta da una serie di inattesi, imprevedibili, sconvolgenti avvenimenti.
Le insurrezioni della fame in Trapani nel secolo XVII
Carlo Guida
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Durante tutto il '600 gli Stati italiani sotto la dominazione spagnola furono colpiti da ricorrenti carestie. Per combattere la fame, «l'assalto ai forni», di manzoniana memoria, fu il più impulsivo gesto collettivo della popolazione urbana: a Milano, come a Napoli; a Messina come a Palermo. Anche la città di Trapani - straziata dalla carestia, con le persone che morivano di fame per le strade - insorse contro gli affamatori. Se ne è occupato Carlo Guida (1879-1949), cultore di storia locale, nel suo lavoro "Le insurrezioni della fame in Trapani nel XVII secolo", pubblicato nel 1940; messo insieme ricorrendo a documenti d'archivio, lettere, citazioni e cronache di testimoni diretti.
Ignazio De Blasi. Un erudito del Settecento
Irene Stellino
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 156
Ignazio De Blasi è il primo storico di Alcamo e il padre della storiografia locale, Dedicandosi per una vita intera alla ricerca storica ha orientato verso una più alta consapevolezza la florida cultura alcamese. La sua figura di erudito del Settecento si inserisce nel periodo in cui Alcamo è divisa tra l'egemonia della Contea di Modica e la dottrina dell'Accademia del Buon Gusto. L'autore del manoscritto "Discorso storico della Opulenta Città di Alcamo" ha avuto un'intuizione illuminante, che nessuno mai, prima di lui, ha portato avanti: scrivere un'opera che racchiudesse tutta la storia completa di Alcamo sin dalle origini. Di questo De Blasi era consapevole, come del fatto che la sua fatica storiografica e il suo amore per Alcamo servissero da esempio per le generazioni future. Il valore che la celebre opera deblasiana ha per noi oggi è inestimabile: il suo Discorso storico è fonte preziosa per la conoscenza di documenti perduti a causa di trafugamenti e rivolte, che hanno purtroppo deturpato il nostro patrimonio archivistico.

