Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marinotti

Passione d'amore, passione dell'odio. Una storia vera di anoressia
18,59

Progresso e catastrofe. Dinamiche della modernità

Progresso e catastrofe. Dinamiche della modernità

Salvatore Natoli

Libro

editore: Marinotti

anno edizione: 1999

pagine: 254

17,04

Dame, coccarde e distintivi. Enrico Baj dal 1947 al 1997

Dame, coccarde e distintivi. Enrico Baj dal 1947 al 1997

Enrico Baj

Libro

editore: Marinotti

anno edizione: 1999

pagine: 56

18,08

La cucina futurista. Un pranzo che evitò un suicidio
28,92

Inediti su tela e carta

Inediti su tela e carta

Eric Fischl

Libro

editore: Marinotti

anno edizione: 1998

pagine: 40

18,08

Conversazione tra scultori

Edoardo Chillida, Caro

Libro

editore: Marinotti

anno edizione: 2025

pagine: 150

20,00

Non solo Saint Moritz. Una guida dell'Engadina

Matteo Lampertico

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2025

pagine: 200

Nonostante l’Engadina sia molto amata e frequentata, anche e forse soprattutto, dagli italiani, non esiste di questi luoghi una guida storico-artistica nella nostra lingua. Per colmare questa lacuna si è voluto fornire uno strumento utile sia a chi si accinge a visitare la valle per la prima volta, sia a chi la frequenta da anni ma, in mancanza di adeguati strumenti bibliografici, ne ha solo una conoscenza superficiale. Il volume, in formato tascabile e di agevole consultazione, si prefigge lo scopo di fornire le informazioni essenziali su ciò che è meritevole di essere visitato, dalle piccole chiese affrescate tardo rinascimentali ai grandi alberghi della 'belle époque', dalle più belle case engadinesi del Sei e Settecento agli esempi più significativi di architettura contemporanea. Ne esce un ritratto per molti versi inedito, molto distante da quello propagandato dalle riviste patinate e dagli opuscoli di viaggi. La guida è inoltre corredata da un folto apparato fotografico a colori appositamente realizzato dalla nota fotografa Laura Ceretti, oltre che da cartine che permettono di individuare facilmente i luoghi e le opere più interessanti.
25,00

Falso, ma vero. L'originale nell'arte, tra mito e...

Valerio Dehò

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2025

pagine: 170

In campo artistico l'idea di "falso" si è sempre accompagnata a quella di "copia". In effetti tutta l'arte romana è copia di quella greca, e in alcuni casi restano ancor oggi dubbi sull'origine e l'originalità di molta statuaria antica. Per tutto il Rinascimento i collezionisti non distinguevano tra falsi e originali, contava solo la qualità della realizzazione del manufatto. Il mito dell'originalità è successivo e poggia sull'ideale romantico dell'artista come genio e creatore assoluto e direttamente ispirato da Dio. Ogni opera d'arte doveva essere unica e irripetibile. Oggi, nell'epoca del 'big data', l'originalità diventa tutt'al più il diritto degli artisti al copyright. La falsità è una questione sempre più legata al valore legale piuttosto che alle caratteristiche intrinseche delle opere d'arte. Il 'fake' non è tanto una violazione dello spirito e dell'etica artistica, quanto – paradossalmente – volano per la diffusione e promozione dell'opera d'arte stessa. Più falsi girano, più significa che quell'artista è di moda e che ha seguito di pubblico e di mercato. Inoltre, «non è detto che un quadro falso debba esser sempre peggiore dell'originale – ha scritto Enrico Baj – anzi, se il falsario ci mette dell'estro, può fare opere più vive e interessanti di certe opere autentiche insignificanti e prive di invenzione.Ttalvolta un pittore è spinto dal mercato a ripetere se stesso. Per esempio, morandi ha fatto duemilasettecento opere uniche, che uniche non sono per il fatto della loro estrema ripetitività».
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.