Marra Pietro Salvatore
La mia radio
Elio Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Marra Pietro Salvatore
anno edizione: 2022
pagine: 268
La raccolta completa delle poesie in italiano di Elio Marra, Autore salentino; comprende quelle contenute nelle precedenti pubblicazioni ("Naukleros" e "L'Albero persiano") e le successive raccolte ne capitolo "Orizzonti d'Oriente".
Le ferrovie Ofantine. Ediz. italiana e inglese
Pietro Marra
Libro: Cartonato
editore: Marra Pietro Salvatore
anno edizione: 2022
pagine: 221
Storia e tecnica delle ferrovie lungo il fiume Ofanto: Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle, Foggia-Potenza, Barletta-Spinazzola e le altre linee minori.
Treni e tram del nord barese
Pietro Marra
Libro: Libro rilegato
editore: Marra Pietro Salvatore
anno edizione: 2020
pagine: 208
La storia e la tecnica della tramvia Bari-Barletta e delle ferrovie a nord di Bari (la Bari-Bitonto e la Ferrovia Bari-Barletta).
Calabro lucane. Piccole ferrovie tra Puglia, Basilicata e Calabria
Pietro Marra
Libro: Libro rilegato
editore: Marra Pietro Salvatore
anno edizione: 2016
pagine: 304
Il 9 agosto 1915 iniziava l’avventura delle Ferrovie Calabro Lucane, una grande rete di ferrovie a scartamento ridotto tra Puglia, Basilicata e Calabria che avrebbe dovuto contribuire a porre fuori dal secolare isolamento grandi zone del sud Italia economicamente depresse. Dei 1.271 chilometri del grandioso progetto iniziale ne furono in realtà realizzati meno di 800 fino alla metà del 1934. A partire dagli anni ’50, e ancor più nei decenni successivi, si susseguirono le numerose chiusure dei collegamenti a più scarso traffico. Nate con scarse prospettive, queste linee attraversavano ovunque paesaggi bellissimi e affascinanti ricorrendo spesso a soluzioni tecniche e architettoniche ardite e di prim’ordine per consentire il passaggio dei binari lungo la difficile orografia dei territori. L’opera descrive la storia di queste ferrovie lungo il loro secolo di vita, dai dibattiti sulle leggi che decretarono la realizzazione dell’infrastruttura fino alle vicende del Novecento e al potenziamento degli anni più recenti. Un focus particolare è aperto sui percorsi delle linee e sul materiale rotabile usato nel corso degli anni con il sussidio di un robusto corredo fotografico d’epoca.

