Marsilio
Muri di carta
John Ajvide Lindqvist
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 477
Che si tratti di un edificio in un sobborgo di Stoccolma che comincia a muoversi minaccioso, di una donna con uno straordinario sesto senso che si trova più a suo agio tra gli alberi della foresta che tra le persone, o di un'anziana pensionata che si lascia coinvolgere in uno strano giro di furti ai grandi magazzini, queste storie inquietanti e magiche nascono tutte da un quotidiano così desolato e spaventoso che solo il sovrannaturale può promettere un riscatto. Dall'ultimo capitolo di "Lasciami entrare", in cui scopriamo cosa ne è stato di Oskar ed Eli dopo la loro fuga da Blackeberg, a "La soluzione finale", scena che conclude le vicende di Flora e Elvy alle prese con i morti viventi, Lindqvist avvolge le sue storie in un'atmosfera sospesa e spietata, riuscendo a raccontare quanto sia impalpabile il confine tra la realtà e l'incomprensibile.
Il porto degli spiriti
John Ajvide Lindqvist
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 496
In una bellissima giornata d'inverno, dall'alto del faro di Gavasten, Anders ammira con la moglie e la figlioletta Maja la distesa di ghiaccio e neve ai loro piedi. Attirata da qualcosa che nessuno è in grado di distinguere, la bambina corre fuori, e l'incubo comincia. Maja sparisce: non ci sono impronte né tracce di alcun genere, non c'è nulla per chilometri intorno che possa offrire un nascondiglio. Qualche anno dopo, solo e disperato, Anders torna all'isola, e qui Maja (ma è davvero lei?), gli fa sapere di essere ancora nel suo mondo, ma in un posto dove lui non può raggiungerla. Nella sua ricerca senza sosta, esplorando il passato segreto di Domarö, Anders arriverà fino al cuore misterioso del mare: per trovare la persona che ama dovrà attraversare l'abisso.
Era farsi. Autoantologia 1974-2011
Margherita Rimi
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 208
Bambini i protagonisti della raccolta di poesie "Era farsi" della siciliana Margherita Rimi, fra l'altro neuropsichiatra infantile, appassionatamente impegnata nella tutela dell'infanzia e nella cura dei bambini offesi. In questi versi trentennali della Rimi, in un linguaggio poetico che colpisce con la sua agile semplicità e verità disarmante, per la prima volta risuonano non solo gli echi rassicuranti di ogni infanzia serena ma anche la voce dolente e inquietante dei bambini che hanno subito abusi e violenze sessuali. L'autrice guarda e vede il mondo dagli occhi stessi dei bambini, un mondo a volte feroce e cinico, di maltrattamenti e di paure, di ferite e malattie. Eppure dei bambini violati l'autrice sa cogliere anche tutta la purezza e l'innocenza: la bellezza. Nel costruire la sua Autoantologia, Margherita Rimi consegna anche un viaggio attraverso la propria infanzia e giovinezza, per poi approdare ai testi della maturità dove emergono gli affetti e la forza dei legami familiari, la tensione di alcuni temi etico-sociali, ma anche di una visione ironica della realtà. Una poesia a tutto tondo, che propone pure testi in una lingua siciliana scabra, e versi di omaggio a Pirandello, messi a conclusione del volume, quasi a riaffermare la continuità tra passato e presente della letteratura negli interrogativi che il male non cessa di sollevare. Prefazione di Daniela Marcheschi.
D'Annunzio romanziere e altri narratori del Novecento italiano
Sandro Maxia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 272
II romanzo italiano moderno costituisce l'oggetto di questa raccolta di saggi. Il quadro di riferimento teorico è prevalentemente quello della semiotica letteraria, nelle cui varie formulazioni l'autore ha trovato una guida imprescindibile. Il titolo del libro vuole essere un richiamo privilegiato alla rilettura del D'Annunzio romanziere. I saggi propongono romanzi molto diversi tra loro, dal fantastico-surreale della "Pietra lunare" al realismo di "Paesi tuoi".
Lezioni per la democrazia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 208
Incoraggiare i giovani a considerare la politica un servizio per i cittadini e non una pura dinamica di potere personale. Questo il principio ispiratore della scuola per la democrazia, promossa dall'Associazione italiadecide in collaborazione con ANCI Giovane, che organizza, a partire dal 2009, due cicli annuali di lezioni e confronti con i giovani amministratori. Esponenti del mondo delle istituzioni, della politica, dell'impresa e dell'università hanno trattato con loro temi e argomenti di carattere generale e fornito spunti e indicazioni utili tanto alla crescita dei singoli quanto alla promozione di un nuovo spazio partecipativo. Il volume, che raccoglie le lezioni magistrali svolte in occasione di quegli incontri, attraverso un fecondo confronto tra generazioni diverse si occupa delle condizioni fondamentali da cui deve muovere la politica contemporanea: la conoscenza del paese, la comprensione delle ragioni dell'altro, il confronto tra le varie esperienze, lo sviluppo della democrazia deliberativa. La scelta di rianimare la politica ridandole dignità si traduce in comportamenti virtuosi e nella disponibilità ad agire in vista di un solo scopo: restituire al nostro paese una reputazione offuscata.
Le crisi umanitarie dimenticate dai media. 2011
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 176
Quanto vale un anno del Congo? Per i telegiornali della sera solo cinque notizie. Quando i riflettori dei media sono spenti, milioni di persone diventano invisibili. Il nuovo libro di Medici Senza Frontiere analizza alcune delle crisi umanitarie del 2011, talune quasi del tutto dimenticate. Contesti in cui la popolazione è sopraffatta dalla violenza armata o dalla malnutrizione. E malattie considerate "lontane". La pubblicazione include il Rapporto dell'Osservatorio di Pavia sui TG del nostro paese. Il viaggio questa volta attraversa anche l'Italia: qual è la rappresentazione mediatica degli sbarchi a Lampedusa?.
Introduzione alla Divina Commedia
Carlo Ossola
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 157
La Commedia di Dante parla di "Everyman" (Pound), di ciascuno di noi. Parte cospicua dei suoi versi si è fatta proverbio, detto morale o sentenza, come se ci rifugiassimo nella Commedia per dar linfa ai nostri giudizi: "perdere il ben de l'intelletto", "sanza 'nfamia e sanza lodo", "ma guarda e passa", "mi fa tremar le vene e i polsi", "lasciate ogne speranza, voi ch'entrate". La Commedia è commedia: è il poema più dialogico di tutta la nostra letteratura; sfilano comparse, protagonisti; come a teatro ci sono dialoghi e monologhi, duetti serrati; un'architettura di mondi, luoghi visti, immaginati, letti, percorsi nell'esilio o nei libri. Per leggere Dante oggi, è necessario continuare ad avere la sua sete d'essenziale, il suo anelito a varcare il relativo per porre i suoi versi come sigillo e fondamento di una parola detta per sempre. Nel suo essere "testimone contro il tempo" Dante, nel Novecento, è stato meglio interpretato e compreso da autori come Pound, Eliot, Mandel'stam, Beckett e Borges che dai critici stessi. E ancora, nel XXI secolo, il suo poema è in futurum.
Delitto a Stoccolma. Le inchieste di Annika Bengtzon. Volume Vol. 4
Liza Marklund
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 412
Mentre Stoccolma si prepara a celebrare le Olimpiadi, una bomba esplode nello stadio principale della città, simbolo stesso dei Giochi. Dopo pochi giorni, un'altra bomba fa saltare un impianto sportivo, seminando il terrore. La polizia parla di atto terroristico, ma dalle pagine della Stampa della Sera, Annika Bengtzon conduce la sua personale indagine e scava nel mondo del comitato olimpico e della sua direttrice, donna potente e famosa, ma con molti lati oscuri nella vita privata. Appena promossa caposervizio di nera, Annika insegue una difficile carriera in una grande città: osteggiata da parte della redazione, deve dimostrare ogni giorno che anche una donna madre di due bambini è in grado di fare bene il suo lavoro e di battere la concorrenza.
Freddo sud. Le inchieste di Annika Bengtzon. Volume Vol. 8
Liza Marklund
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 510
A Marbella, l'intera famiglia di Sebastian Söderström, idolo svedese di hockey sul ghiaccio, viene sterminata da un attacco con il gas a opera di una banda di rapinatori. Una tragedia che sconvolge la comunità straniera di ricconi e celebrità, che si godono le meraviglie della Costa del Sol protetti da alte mura e sofisticati sistemi d'allarme. Annika Bengtzon raggiunge la Spagna come inviata della Stampa della sera, lasciandosi per qualche giorno alle spalle a Stoccolma la sua faticosa routine di casa-lavoro-bambini, complicata dall'imminente divorzio da Thomas e da un nuovo superiore che la perseguita in redazione. Mentre la polizia spagnola è pronta ad archiviare il caso, lei si convince che i Söderström non siano morti per l'errore di qualche ladro anonimo: qualcuno ha progettato di ucciderli. Vulnerabile e testarda, Annika cerca la verità in un ambiente dove i segreti vengono custoditi per generazioni: al di là delle sontuose facciate, trova un mondo parallelo di corruzione e droga, che un filo di sangue lega a uno sperduto podere della Svezia. Liza Marklund costruisce la nuova inchiesta della sua reporter Annika Bengtzon basandosi su fatti reali, e dà vita a un thriller che fa emergere gli abissi della cosiddetta società bene.
Canaletto. Il quaderno veneziano. Catalogo della mostra (Venezia, 1 aprile-1 luglio 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 236
In occasione della mostra Canaletto. Il Quaderno veneziano, in programma a Venezia nella splendida cornice di Palazzo Grimani dall'1 aprile all'1 luglio, verrà pubblicato un fac-simile dell'affascinante manufatto, un unicum nella storia dell'arte del Settecento, solitamente non visibile al pubblico. Il prezioso volume formato da sette fascicoli, rilegati nell'Ottocento ma in origine sciolti, ricolmo di schizzi realizzati probabilmente in un breve arco di tempo, venne riutilizzato negli anni da Canaletto come strumento di lavoro. Ogni fascicolo racconta l'operare del maestro veneziano: racchiude le tipiche annotazioni sui colori, sui materiali e sui luoghi raffigurati, le correzioni e le abrasioni, i cambi di inchiostro e di penna, tutte quelle tracce che rappresentano la sua memoria grafica, la registrazione di dati veri, oggettivi, esatti da interpretare e rielaborare nella fase creativa della composizione della veduta. In apparato al fac-simile saranno inseriti, oltre agli interessanti risultati delle recenti analisi sulle cosiddette informazioni "nascoste" - non visibili a occhio nudo - e su fascicolazione e rilegatura dell'opera, anche un saggio storico interpretativo di Annalisa Perissa e un testo di Dario Maran che stabilisce il ruolo svolto dalla camera ottica nell'ideazione e realizzazione delle vedute di Venezia.
Gennaro Favai. Visioni e orizzonti 1879-1958. Catalogo della mostra (Venezia, 17 dicembre 2011-11 marzo 2012)
AA.VV
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 174
Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna, 17 dicembre 2011 - 11 marzo 2012) che presenta i lavori all'artista Gennaro Favai, protagonista dimenticato del primo Novecento veneziano; un omaggio a un maestro che seppe muoversi con uguale disinvoltura tra Venezia, le grandi capitali culturali dell'epoca e il vivace milieu cosmopolita di Capri. Promossa dalla Regione del Veneto e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, l'esposizione inaugura un percorso di studio, valorizzazione e riscoperta degli artisti legati alla storia della Galleria d'Arte Moderna di Ca' Pesaro e a quella della città di Venezia. Un percorso che verrà di volta in volta affiancato dalla realizzazione dei "Quaderni di Ca' Pesaro", una collana di monografie dedicate al clima e ai protagonisti dell'epoca, di cui il presente catalogo costituisce il primo numero con testi di Silvio Fuso, Elisa Prete, Giandomenico Romanelli, Giovanni Soccol e Nico Stringa.
Omaggio a Lorenzo Lotto. I dipinti dell'Ermitage alle Gallerie dell'Accademia. Catalogo della mostra (Venezia, 24 novembre-25 marzo 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 183
Il catalogo offre un percorso ricco e composito che pone in dialogo le due opere, il Doppio ritratto di coniugi e la Madonna col Bambino ed angeli dell'Hermitage, rispettivamente del primo e dell'ultimo periodo, con alcuni dipinti lotteschi provenienti da musei europei e dalla collezione delle Gallerie dell'Accademia tra cui ricordiamo: il "Vesperbild" (Compianto sul Cristo morto) della Pinacoteca di Brera, Cristo in Gloria del Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Cristo in Gloria proveniente dalla Collezione d'Arco di Mantova, tre versioni bronzee che ne ricavò il Sansovino (dalla Basilica di San Marco, dal museo del Bargello di Firenze e dai Musei Statali di Berlino), Natività con Domenico Tassi dall'Accademia, il ritratto del Vescovo Negri, eccezionale capolavoro proveniente dal Monastero delle Paludi a Spalato e il giovane Gentiluomo in nero, restaurato per l'occasione e mai presentato al pubblico dopo la mostra veneziana del 1953. Il progetto, curata Matteo Ceriana, comprende inoltre dipinti e sculture coeve derivate da opere del maestro veneziano e documenti che contribuiscono a crearne il contesto storico artistico. Arricchisce il volume la trascrizione del testamento originale autografo che Lotto lasciò all'Ospedaletto, la confraternita veneziana della quale era membro, esposto per la prima volta in questa occasione.