Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Rimi

Restitutio ad integrum. Poesie 2015-2024

Margherita Rimi

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 144

La Restitutio ad integrum è la formula medica che indica la guarigione e, magari, il restauro dello stato originale dell’infermo. Il sentimento – lirico e civico – espresso è dunque la speranza: perché possiamo salvarci o, meglio, c’è qualcuno che «torna / a curare / le ferite» del corpo o della mente. E questi «due blocchi», sovente offesi dalla medesima prepotenza, sanno che oltre a “funzionare” ammodo, ognuno per sé, devono tenersi d’occhio, altrimenti quando viene «ferito l’uno / l’altro cade». Allora lo stile, per marcare la diversità/unità tra testa e cuore, «sottomette la grammatica» e si sdoppia: da una parte la sintassi quasi dimessa schifa la norma e, di contro, il lessico s’infiamma nella precisione dell’etimologia o della tecnica, si lascia sedurre dal greco, latino, siciliano, inglese... perché non esistono «parole che contano di meno». Margherita Rimi così, con una voce netta e originale, pone al centro della riflessione un’umanità fragile ma non sfibrata, idiota eppure benedetta, violata ma mai sconfitta. (Gandolfo Cascio)
19,00

Elsa, la sua storia inizia qui. Viaggio nelle radici siciliane della scrittrice Elsa Morante

Elsa, la sua storia inizia qui. Viaggio nelle radici siciliane della scrittrice Elsa Morante

Margherita Cacioppo Margo, Gabriella Ebano, Marinella Fiume, Francesco Morante, Margherita Rimi, Angela Scandaliato

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2023

pagine: 116

Il volume è l'esito di un laboratorio nato in seguito alla conferma che il padre biologico e anagrafico della scrittrice Elsa Morante fu proprio Augusto Morante, nativo di Santa Margherita di Belice (Ag), tra i luoghi della Sicilia occidentale meta dei viaggi della scrittrice. Un gruppo di studiose, insieme al nipote della scrittrice, Francesco Morante, seguono il percorso della sua scrittura, soffermandosi specialmente sul primo romanzo, Menzogna e sortilegio, ma anche sui racconti, per indagare il peso delle sue radici siciliane. Un'opera aperta attraverso la quale avviare il confronto tra le diverse suggestioni, gli approcci e le elaborazioni critiche: scoperte e spaccati familiari inediti (Cacioppo, Morante, Ebano); aspetti di tipo psicologico, il peso della famiglia nella sua scrittura e la centralità della riflessione sull'infanzia (Rimi); certe tangenze con la letteratura siciliana del Novecento, in particolare con l'opera di Tomasi di Lampedusa (Fiume); il gioco segreto tra vita e letteratura, un fitto gioco a incastro (Ebano); l'ebraismo come cifra della letteratura della postmodernità e chiave ermeneutica per indagare aspetti delle sue radici e del suo bagaglio culturale (Scandaliato); le suggestive memorie della famiglia, filtrate dalla cifra della diaspora (Morante).
12,00

Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell'infanzia

Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell'infanzia

Margherita Rimi

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 216

Riconoscere la «civiltà dell’infanzia» è stata una delle conquiste fondamentali della cultura umana. Questo libro si propone di spostare l’attenzione proprio sui bambini, sulle loro caratteristiche e peculiarità - spesso in conflitto con il mondo regolato e impostato dai più grandi - su come e perché si possano definire un “popolo”, depositario di una “civiltà” specifica, di cui il gioco è l'emblema. La riflessione si articola attraverso un dialogo serrato tra le scienze e le arti, in un incontro tra saperi che può illuminare, nella sua insospettabile ricchezza, un patrimonio da rivalutare.
15,00

Le voci dei bambini. Poesie 2007-2017

Le voci dei bambini. Poesie 2007-2017

Margherita Rimi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 72

“Dicono che esiste un Dio dei bambini Sono sicura che esiste. Il Dio dei bambini che non cancella le loro parole che non dice che sono bugie. Giovanni Pascoli ci aveva abituati all’idea, non senza ragione, che dentro di noi si accampi un fanciullino, una specie di Pinocchio che, al passare degli anni, resta immodificato mentre a noialtri accade quello che sappiamo. Un dialogante, ingenuo e semplice, che ci riconduce a una piccolissima età dell’oro, con cui inconsapevolmente ci confrontiamo di continuo. Bene, il fanciullino in questione è evaso, è riuscito a sfilarsi dalla gabbia connettivale del nostro corpo e chi s’è visto s’è visto. A mano a mano però che le genti si accatastano fra di loro fin quasi alla totalità degli esistenti, la stessa cosa capita ai bimbi, come un mazzo di carte da gioco che si compenetrano fra di loro. Sorgono così una miriade di neofanciullini che praticano un linguaggio dolente e confuso ma anche creativo e luminoso. Diventano cantori ognuno del proprio calvario personale. Nasce un sommesso teatro dell’anima; anime coatte e violate ma pur sempre anime, cioè fautrici di un parlare novellante, cupo e stridente, dolcissimo e fatato. Il male e il bene si mischiano come due acque con diversa pulizia. La fogna torna a separarsi dalla fonte, gomito a gomito. Margherita Rimi, che riesce a fare in modo che questo linguaggio non vada dissipato, lo adatta e lo fa germogliare in un infantile e adulto quanto potente canzoniere, effetto collaterale umanissimo della presente catasta umana”. (Guido Oldani)
15,00

La civiltà dei bambini. Undici poesie inedite, e una intervista

La civiltà dei bambini. Undici poesie inedite, e una intervista

Margherita Rimi

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2015

pagine: 88

Questo libro raccoglie undici poesie inedite di Margherita Rimi e, riveduta e ampliata, la lunga intervista rilasciata dall'autrice nel 2014, durante un incontro organizzato dal Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini - CISESG alla Libreria di Forte dei Marmi, che Alessandro Viti ha curato con sensibilità e intelligenza. Il lettore resterà colpito sia dalla intensa testimonianza della voce poetica della Rimi, sia dall'appassionata esperienza sul campo che ne traspare, in favore dei bambini disabili o vittime di abusi e violenze da parte di adulti dimentichi della propria infanzia. Nella doppia veste di poetessa e neuropsichiatra infantile, l'autrice ci accompagna lungo il suo singolare percorso biografico, clinico, poetico e umano.
12,00

La cura degli assenti

La cura degli assenti

Margherita Rimi

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2007

pagine: 52

10,00

Nomi di cosa. Nomi di persona

Nomi di cosa. Nomi di persona

Margherita Rimi

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 152

"Margherita Rimi si conferma una delle voci meglio individuate del nostro panorama letterario. Con i suoi ritmi e la sua sintassi originale, la Rimi crea una poesia tangibile, in cui la lingua siciliana, l'italiano, il francese, l'inglese, i linguaggi specialistici concorrono ad aumentare la dimensione esperienziale e di senso senza essere semplici 'coloriture' linguistiche o contributi alla varietà fonica dei versi. Immediatezza gestuale e visiva di una situazione in atto, potenzialità di una lingua essenziale e precisa che sa giovarsi degli scarti sintattici del dialetto, ma anche porsi in una dimensione plurilinguistica a forte oralità e carnalità: in questa scrittura la dimensione veritativa e conoscitiva si unisce infatti alla corporeità, e la corporeità a un vivo senso della lingua, alla 'manducazione della parola', per usare l'espressione di Marcel Jousse. Non a caso figura ad esergo della prima parte del volume la frase di Alice Miller che dice: "La verità della nostra infanzia è scritta nel nostro corpo". La poesia può quindi riprendere, in forme insolite, una dimensione indagante e soprattutto sapienziale, con un forte ancoraggio nei saperi della Medicina e della Neuropsichiatria infantile, e nelle pratiche della tutela dell'adolescenza e dell'infanzia contro le violenze e gli abusi e a favore dei disabili..." (Amedeo Anelli)
20,00

Era farsi. Autoantologia 1974-2011

Era farsi. Autoantologia 1974-2011

Margherita Rimi

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 208

Bambini i protagonisti della raccolta di poesie "Era farsi" della siciliana Margherita Rimi, fra l'altro neuropsichiatra infantile, appassionatamente impegnata nella tutela dell'infanzia e nella cura dei bambini offesi. In questi versi trentennali della Rimi, in un linguaggio poetico che colpisce con la sua agile semplicità e verità disarmante, per la prima volta risuonano non solo gli echi rassicuranti di ogni infanzia serena ma anche la voce dolente e inquietante dei bambini che hanno subito abusi e violenze sessuali. L'autrice guarda e vede il mondo dagli occhi stessi dei bambini, un mondo a volte feroce e cinico, di maltrattamenti e di paure, di ferite e malattie. Eppure dei bambini violati l'autrice sa cogliere anche tutta la purezza e l'innocenza: la bellezza. Nel costruire la sua Autoantologia, Margherita Rimi consegna anche un viaggio attraverso la propria infanzia e giovinezza, per poi approdare ai testi della maturità dove emergono gli affetti e la forza dei legami familiari, la tensione di alcuni temi etico-sociali, ma anche di una visione ironica della realtà. Una poesia a tutto tondo, che propone pure testi in una lingua siciliana scabra, e versi di omaggio a Pirandello, messi a conclusione del volume, quasi a riaffermare la continuità tra passato e presente della letteratura negli interrogativi che il male non cessa di sollevare. Prefazione di Daniela Marcheschi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.