Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Scandaliato

Palermo ebraica. Spazio urbano, cultura e società nel medioevo

Palermo ebraica. Spazio urbano, cultura e società nel medioevo

Giuseppe Mandalà, Angela Scandaliato

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 264

Il volume è un percorso esplorativo nella Palermo ebraica che inizia nel tardoantico, prosegue nel periodo islamico e giunge fino all’espulsione del 1492-1493. Un’indagine storica e topografica effettuata attraverso una rilettura delle fonti, l’utilizzazione di sparse e frammentarie informazioni, l’analisi critica di studi parziali e talvolta fuorvianti, per avviare un tentativo di ricomposizione orientato a fornire un’immagine il più possibile organica, ma anche sfaccettata nella sua complessa fisionomia. Si tratta di un lavoro attento di contestualizzazione dei siti istituzionali e dei luoghi-simbolo dell’ebraismo nella Palermo medievale dove, sulla scena della storia, traspaiono il protagonismo dei maggiorenti, le dinamiche dei conflitti interni ed esterni, la vocazione mercantile, la specificità linguistica, lo spessore culturale di medici e rabbini, la circolazione di libri, il lavoro meticoloso dei traduttori e la trasmissione dei saperi. Un viaggio nel vissuto della minoranza che forse ha più segnato la storia della Sicilia “isola-mondo”, rafforzandone l’impronta transculturale, la vocazione mediterranea, cosmopolita e poliglotta. Presentazione di Henri Bresc. Postfazione di Shlomo Simonsohn.
26,00

Percorsi ebraici a Siracusa. Il mistero della chiesa che non fu mai sinagoga e della sinagoga trasformata in chiesa

Percorsi ebraici a Siracusa. Il mistero della chiesa che non fu mai sinagoga e della sinagoga trasformata in chiesa

Angela Scandaliato, Nuccio Mulè

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2014

pagine: 111

L'identificazione, nel 2001, attraverso un documento d'archivio, della sinagoga degli ebrei di Siracusa con l'attuale chiesa di S. Giovanni Battista ha posto agli autori di questo volume l'esigenza di chiarire la storia dell'altra chiesa di S. Filippo Apostolo presente nella giudecca, ritenuta in passato erroneamente la sinagoga degli ebrei. La spinosa e complessa questione ha potuto ancora una volta essere chiarita per la prima volta in questa ricerca, svelando gli equivoci e gli errori causati dal mistero della chiesa che non fu mai sinagoga e della sinagoga trasformata in chiesa. Il lavoro qui presentato costituisce uno strumento che si colloca a mezza via fra la guida turistica e l'informazione di alto livello scientifico. Il lettore troverà utile questo tour districandosi, sotto la guida degli autori, fra la documentazione e la sua ricezione, tra fantasie storiche e il rigore della realtà documentale e documentata, nel ballo fra pretesa interessata che i documenti dicano la verità che a qualcuno piace e la severa sottomissione al senso storico e unico delle carte polverose e dei documenti consunti degli archivi.
12,00

L'ultimo canto di Ester. Donne ebree del Medioevo in Sicilia
15,49

La sinagoga e il bagno rituale degli ebrei di Siracusa
18,00

Lo steripinto

Lo steripinto

Angela Scandaliato, Giuseppe Cattano

Libro: Copertina morbida

editore: Estero Salvatore

anno edizione: 2009

pagine: 112

14,00

Flavio Mitridate. I tre volti del cabbalista

Flavio Mitridate. I tre volti del cabbalista

Licia Cardillo Di Prima, Angela Scandaliato

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 204

Flavio Mitridate è uno dei protagonisti più misteriosi del Rinascimento italiano ed europeo. Uomo dai tre volti - l'ebreo Semu'el ben Nissim Abu l-Farag, il converso Guglielmo Raimondo Moncada, il cabbalista Flavio Mitridate, esperto di lingue e teorizzatore dell'amor socraticus - rappresenta la cifra del secolo della magia e dell'astrologia: il Quattrocento. Tra mascheramenti e svelamenti, la sua vita si snoda dalla Caltabellotta dei conti de Luna - attraverso la Napoli di re Ferrante, la Roma di Sisto IV e Innocenzo VIII, la Urbino di Federico da Montefeltro - alle Università della Germania e alla Viterbo dei Farnese. Il romanzo, attraverso un retablo d'immagini, insegue il cabbalista siciliano nel suo viaggio esistenziale, psicologico e culturale, raccogliendo i frammenti dispersi, le tracce impresse nella documentazione, i tanti messaggi in codice inviati cinque secoli fa, ne ricostruisce i contesti, lo mette sulla scena come protagonista tragico e talvolta grottesco, depositario dei misteria judeorum, restituendogli la luce del primo piano, lo spessore della sua cultura non comune, la parola negata, l'autonomia rispetto al suo brillante doppio, Pico della Mirandola, per amore del quale, in pochi mesi, tradusse dall'ebraico in latino più di 3500 pagine di codici.
12,00

Tra il Kratas e il mare

Tra il Kratas e il mare

Angela Scandaliato

Libro

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2014

pagine: 360

28,00

Diaspora di voci. Ebrei, conversi, eretici, cabbalisti tra espulsione e inquisizione in Sicilia

Diaspora di voci. Ebrei, conversi, eretici, cabbalisti tra espulsione e inquisizione in Sicilia

Licia Cardillo Di Prima, Angela Scandaliato

Libro: Libro rilegato

editore: Aulino

anno edizione: 2016

pagine: 64

Diaspora di voci è un piccolo spazio che amplifica con una grande eco le sofferenze di uomini e donne vittime di persecuzioni e condanne di cui la storia ha registrato impercettibili bisbigli. Quasi un riscatto letterario della memoria, altrimenti sbiadita e ancora offesa.
8,00

Elsa, la sua storia inizia qui. Viaggio nelle radici siciliane della scrittrice Elsa Morante

Elsa, la sua storia inizia qui. Viaggio nelle radici siciliane della scrittrice Elsa Morante

Margherita Cacioppo Margo, Gabriella Ebano, Marinella Fiume, Francesco Morante, Margherita Rimi, Angela Scandaliato

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2023

pagine: 116

Il volume è l'esito di un laboratorio nato in seguito alla conferma che il padre biologico e anagrafico della scrittrice Elsa Morante fu proprio Augusto Morante, nativo di Santa Margherita di Belice (Ag), tra i luoghi della Sicilia occidentale meta dei viaggi della scrittrice. Un gruppo di studiose, insieme al nipote della scrittrice, Francesco Morante, seguono il percorso della sua scrittura, soffermandosi specialmente sul primo romanzo, Menzogna e sortilegio, ma anche sui racconti, per indagare il peso delle sue radici siciliane. Un'opera aperta attraverso la quale avviare il confronto tra le diverse suggestioni, gli approcci e le elaborazioni critiche: scoperte e spaccati familiari inediti (Cacioppo, Morante, Ebano); aspetti di tipo psicologico, il peso della famiglia nella sua scrittura e la centralità della riflessione sull'infanzia (Rimi); certe tangenze con la letteratura siciliana del Novecento, in particolare con l'opera di Tomasi di Lampedusa (Fiume); il gioco segreto tra vita e letteratura, un fitto gioco a incastro (Ebano); l'ebraismo come cifra della letteratura della postmodernità e chiave ermeneutica per indagare aspetti delle sue radici e del suo bagaglio culturale (Scandaliato); le suggestive memorie della famiglia, filtrate dalla cifra della diaspora (Morante).
12,00

Jewish itineraries in Syracuse. The synagogue and the ritual bath

Jewish itineraries in Syracuse. The synagogue and the ritual bath

Angela Scandaliato, Nuccio Mulè

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2017

pagine: 112

15,00

Angelo Scandaliato. Una vita per la patria (1869-1917). Note biografiche, testimonianze, documenti

Angelo Scandaliato. Una vita per la patria (1869-1917). Note biografiche, testimonianze, documenti

Angela Scandaliato, Giuseppe Sanfilippo

Libro: Libro rilegato

editore: Aulino

anno edizione: 2017

pagine: 88

Da circa un secolo la piazza più importante di Sciacca, già Piazza del Popolo, viene denominata Piazza Angelo Scandaliato. Quando nel lontano 5 settembre 1917 morì sul San Gabriele il tenente colonnello Angelo Scandaliato, figlio del popolo di Sciacca, fu insignito con medaglia d’oro alla memoria. Nel 1921 la sua salma, riportata dal cimitero di Vallerisce, dove era stata tumulata subito dopo il decesso, nella sua città natale, ricevette solenni funerali di Stato, il suo corpo esposto nella piazza che da lui prese il nome, fu omaggiato da migliaia e migliaia di cittadini saccensi. Egli rappresenta una pagina gloriosa della storia cittadina che merita un’attenta e rispettosa disamina sia in quanto espressione della memoria storica, in un’epoca di grandi rivolgimenti e grandi ideali, per il suo valore simbolico, sia dal punto di vista biografico, per la sua esemplarità.
12,00

Santa Margherita dei Teutonici in Sciacca

Santa Margherita dei Teutonici in Sciacca

Pietro Meli, Costanza Meli, Angela Scandaliato

Libro: Libro rilegato

editore: Aulino

anno edizione: 2017

pagine: 184

Ampio ed esaustivo studio sul complesso architettonico della chiesa di Santa Margherita in Sciacca, possedimento dei Cavalieri Teutonici fino al 1492, quando l’ordine abbandonò l’isola, che ha spaziato dalle rilettura integrale delle fonti storiche fino alle indagini archeologiche della Soprintendenza per scrivere la giusta storia del complesso. Dalla discrepanza tra dati storici e lettura delle fabbriche è emersa la necessità di approfondimento dei primi e di verifica della possibilità di una rilettura di essi iniziando dalle notizie e dai documenti più antichi ancora reperibili e provenienti da Tabularii e fonti notarili degli archivi di Sciacca e di Palermo, che hanno consentito di effettuare riscontri e verifiche, cronologicamente congruenti con lo studio delle evidenze architettoniche e della loro evoluzione storica. È emerso come la lettura frettolosa e acritica, nel passato, di alcuni documenti d’archivio ha comportato il consolidarsi di una verità che si fondava su un errore di trascrizione perdurato nei secoli, conducendo a considerazioni errate chi, dal Cinquecento a oggi, si è occupato sotto vari aspetti della chiesa e dell’ospedale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.