Libri di Marinella Fiume
Donne di carta in Sicilia. Itinerari sulle orme delle scrittrici
Marinella Fiume
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il viaggio in Sicilia non è un viaggio qualunque, non può mai essere solo uno “spostamento fisico”. È anzitutto un viaggio letterario. Nelle pagine di questo libro, una storia dopo l’altra, si compone un atlante narrativo che tiene insieme le memorie delle donne (e degli uomini) e quelle dei luoghi: itinerari che ci conducono in località più o meno note sulle tracce di autrici più o meno famose ma soprattutto di scrittrici dimenticate, siciliane o straniere, che dell’isola avvertirono tutto il fascino e talora decisero di restarvi per sempre. Una guida differente per una nuova esperienza della Sicilia. Il volume si apre con la prefazione di Fulvia Toscano e contiene in allegato la "Mappa delle Donne di carta in Sicilia" con l’indicazione delle città e dei luoghi connessi alle biografie delle scrittrici.
Aforismi per le donne toste. Scovati capovolti creati
Marinella Fiume
Libro: Copertina morbida
editore: Arianna
anno edizione: 2012
Aforismi per le donne, per le mamme e per le nonne, per le zie, per le cugine e per tutte le bambine... Aforimi per gli uomini che vogliono conoscere per quanto possibile, le donne.
Voglio il mio cielo. Lettere della poetessa Mariannina Coffa al precettore, ai familiari, agli amici
Marinella Fiume, Biagio Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 424
Mariannina Coffa Caruso (1841-1878) - la "Saffo", la "Capinera di Noto" - è una poetessa vissuta negli anni cruciali tra le battaglie risorgimentali e l'assestamento del nuovo Stato unitario. La sua vicenda umana, per certi versi comune a tante borghesi dell'Ottocento - e non solo in Sicilia - si evolve in chiave originale attraverso il contatto con filoni di pensiero riconducibili alla Massoneria, al Magnetismo o Mesmerismo animale, al Sonnambulismo, allo Spiritismo, al Raffaellismo, all'Omeopatia. Attraverso una ricostruzione accurata dei codici culturali e simbolici del contesto e la lettura integrale del suo ricco Epistolario custodito presso la Biblioteca "Principe di Villadorata" di Noto (SR), è possibile seguirne le tracce private e pubbliche che, insieme a uno spaccato inedito della Sicilia di quegli anni, ci restituiscono il dramma esistenziale e le progressive tappe della presa di coscienza di una donna inquieta, di una poetessa visionaria, di un'intellettuale antesignana che affida a una protesta metafisica la possibilità di un riscatto e di una realizzazione personale, in un'epoca alle soglie della scoperta dell'inconscio.
La bambina di nome Etna. L'Etna raccontata ai ragazzi
Marinella Fiume
Libro: Libro rilegato
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 92
Nonno Jan, un botanico pacifista olandese in fuga dalla sua patria per il rifiuto di prestare servizio militare allora obbligatorio, capita in un villaggio tra le pendici etnee e il mare Jonio dove si ferma, mette su famiglia e un’azienda florovivaistica. Quando nasce la sua prima nipotina le impone il nome di Etna, in omaggio all’Eden di pace e fecondità che ha trovato vivendo ai suoi piedi. A lei, divenuta una bambina di 10 anni circa e per rispondere alle sue domande scaturite dal perché del suo bizzarro nome, racconta tutto di questo straordinario “catasto magico”, illustrando, attraverso favole mitologiche e storie contemporanee, colte e popolari, l’origine del Vulcano, le eruzioni storiche, i terremoti, la natura del suolo fertile, i vigneti, i muretti a secco e gli antichi mestieri, la flora, la fauna, fino all’istituzione del Parco e all’inserimento nell’World Heritage List da parte dell’UNESCO. Davanti alle minacce che incombono sul Pianeta, solo dall’alleanza tra tutte le ragazze e i ragazzi del mondo può venire la salvezza. Età di lettura: da 10 anni.
La sposa nel cuore. Rosaria Nestorini (1926-2010)
Marinella Fiume
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2015
pagine: 74
La felicità era, forse, il male minore. Dialoghi tra Mariella Fiume e Santino Mirabella
Marinella Fiume, Santino Mirabella
Libro
editore: A & B
anno edizione: 2016
pagine: 88
Una volta su un muro lessi una frase, scritta da chissà chi: "Se non ci metti troppo, ti aspetto tutta la vita". Ecco, credo che questo debba essere il nostro atteggiamento verso la felicità: disposti a battagliare tutta la vita per ottenerla, sì, ma lei deve darci un indizio di sé, rendersi seducente, non esagerare nel lasciarci con il dito schiacciato sul citofono... E se mai dovessi, da morto, ricordare la mia vita, vorrei non aver vissuto temendo d'essere felice, non aver trascurato la felicità pensando ad altro. Vorrei non dover mai dire che la felicità era, in fondo, il male minore.
Viaggio in Sicilia. Parole suoni visioni da un viaggio multisensoriale
Marinella Fiume, Piero Romano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un viaggio multisensoriale in Sicilia – una iniziazione sulla scorta di Goethe – sotto il suo cielo stellato e la sua luna, all’ombra del suo Vulcano, riattualizzando i suoi miti, ma senza tacere i suoi anti-miti, frugando nel suo repertorio popolare, cercando le sue donne, il suo cuore, l’amore, in tutte le stagioni dell’anima, fino a trovare il sale della vita, la felicità che è il destino ultimo dell’essere umano. Un libro e un DVD di suoni e visioni per sintonizzare nella lettura, nell’ascolto, nella visione, il battito del cuore col battito dell’universo.
La bolgia delle eretiche
Marinella Fiume
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2017
pagine: 168
Un romanzo inquietante e allegorico sulla donna che si misura con la scrittura e il potere, dal 1500 ai nostri giorni. Una testimonianza della forza delle donne, della loro ripulsa del male, della difesa indomita e della dedizione ai propri ideali a costo della vita. Figure forti di donne realmente vissute che l'autrice ricostruisce su fonti inedite: Ursula, venditrice di pianelle, condannata dal tribunale del Sant'Uffìzio al fuorbando e alla fustigazione; suor Agueda, arrestata come quietista; Francisca, accusata di essere strega e condannata alla damnatio memoriae, Garronfola, affittaletti della flotta spagnola di stanza a Messina, frustata e spogliata dei suoi averi; Gertrude, la terziaria condannata al rogo come molinosista. Tutte eretiche siciliane che la contemporanea Alda, autistica scrittrice fallita siculo-milanese, riesuma dalla bolgia infernale in cui si trovano per farle raccontare in una lingua contaminata, che fa ricorso al siciliano, allo spagnolo, al latino. E poi Sofonisba, pittrice, che è riuscita invece a plasmare a suo piacimento la sua favolosa vita. E Peppa la cannoniera, eroina risorgimentale vittima della sua fiducia nell'illusorio cambiamento politico-sociale di quegli anni. E ancora Mariannina, la poetessa che cercò la Luce all'interno di logge e società di ispirazione magnetista.
Spine d'euphorbia
José Russotti
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2017
pagine: 105
Queste "Spine d'euphorbia" di Josè Russotti sono di quelle che ti entrano nella carne e non ne escono più… E il perché non è difficile da comprendere, perché vi si trova un'umanità che è anche la tua, la nostra, perché l'autore parla il linguaggio universale della poesia, il linguaggio che accomuna tutti, a condizione che si abbia un'anima, una sensibilità e la capacità, al di là di ogni condizione ed età, di coltivare ancora sogni e utopie.
Lighea il mito e la sirena omaggio a Tomasi di Lampedusa
Alessandro La Motta, Giusy Sirena, Fulvia Toscano, Mariada Pansera, Marinella Fiume
Libro: Cartonato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 64
Libro d'artista cartonato che illustra - con 30 tavole originali esposte allo Spazio Tondelli - l'amore travolgente e magico descritto nel racconto capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Ammagatrìci
Marinella Fiume
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2019
pagine: 124
Dall'Autrice di "Sicilia esoterica" e "La bolgia delle eretiche" undici racconti, altrettanti incontri surreali e folgoranti con sirene e dee greche, sibille e grandi madri, medichesse ebree, trovatrici di tesori e streghe erboriste, schiave di corsari e castellane, assaggiatrici di raffinate pietanze, dive hollywoodiane e viaggiatrici straniere, accomunate da un rapporto esclusivo e magico con la Luna e tutte, reali e fantastiche o letterarie, trasfigurate da una penna ammaliatrice in ritratti indimenticabili. Il libro vi condurrà in un tour visionario, guidato da arcane incantatrici di Sicilia: dal Museo di Morgantina ad Aidone, alla casa di Lucio Dalla alle falde dell'Etna, a Catania, Scicli, Noto, Acireale, Taormina.
Le ciociare di Capizzi
Marinella Fiume
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2020
pagine: 128
Lo stupro a danno delle popolazioni civili durante i conflitti armati è strumento di guerra, anche se spesso nascosto e ignorato come crimine di guerra. Le donne sono considerate parte del bottino di guerra, lo stupro viene minimizzato come naturale conseguenza del fatto che gli uomini sul fronte sono lontani dalle loro famiglie, che i soldati meritano un compenso alle loro fatiche, un sollievo allo stress. È un modo “naturale” di dimostrare il loro coraggio e la loro virilità. Il fenomeno diffuso dei bordelli di guerra al seguito degli eserciti ne è una dimostrazione. Insomma il fenomeno è ancora una volta frutto dello stereotipo patriarcale secondo cui la violenza appartiene al maschio e subirla è destino delle donne, sempre inevitabili vittime. A raccontare tutto questo non sono le carte degli archivi, né gli scrittori o i registi, ma le nipoti e i nipoti di quelle donne, quelle che, in Sicilia, non hanno mai raccontato né denunciato e si sono portate nella tomba il peso del macigno che ha gravato per tutta la vita sul loro cuore.