Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mattioli 1885

Giuseppe Moroni. Opere (1915-1958). Catalogo

Giuseppe Moroni. Opere (1915-1958). Catalogo

Libro

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 1998

pagine: 64

15,49

Atti del 15º Congresso nazionale UICO

Atti del 15º Congresso nazionale UICO

Libro

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 1998

pagine: 160

10,33

Chirurgia della mano e dell'arto superiore

Chirurgia della mano e dell'arto superiore

Francesco Catalano

Libro

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 1997

pagine: 267

51,65

Oreste Emanuelli. In mezzo alla natura viva

Oreste Emanuelli. In mezzo alla natura viva

Simone Ponzi

Libro

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 1997

pagine: 40

7,23

Acquaraffapipposhow. 1999: Odissea nella televisione
4,39

Dagli armadi di Maria Luigia

Dagli armadi di Maria Luigia

Tita Tegano

Libro

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 1996

pagine: 400

92,96

Al cuore del cane. Un libro per capire ed essere capiti dal vostro cane
12,91

Aggiornamenti di radiologia toracica

Aggiornamenti di radiologia toracica

Libro

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 1994

pagine: 352

25,82

Elettrolipolisi e idrocellulolisi

Elettrolipolisi e idrocellulolisi

Bruno Massa

Libro

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 1993

pagine: 94

14,98

Diavoliade

Michail Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2025

pagine: 96

Nel mezzo del tumulto del suo tempo, il comune cittadino sovietico si ritrova confuso sulla sua identità. Tra inseguimenti e rapidi cambiamenti, "Diavoliade" è un capolavoro letterario che offre una visione unica e stravagante della società sovietica dell’epoca. Come "Il Maestro e Margherita", anche "Diavoliade" promette di intrigare e affascinare i lettori con la sua narrazione surreale e satirica. Nella Mosca caotica e surreale degli anni ’20, l’umile impiegato Korotkov vede la sua vita sgretolarsi quando, a causa di uno scambio di identità, perde il lavoro in una fabbrica di fiammiferi. Inizia così un frenetico inseguimento attraverso uffici labirintici, direttori che si trasformano in gatti volanti e situazioni sempre più assurde. "Diavoliade", capolavoro satirico di Michail Bulgakov, esplora l’alienazione dell’uomo comune intrappolato nella burocrazia sovietica, tra metamorfosi demoniache e una disperata ricerca di sé. Con toni grotteschi e visionari, Bulgakov anticipa i temi del suo celebre "Il Maestro e Margherita", trascinando il lettore in un vortice di caos e ironia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.