Mercurio
Vercelli come Liverpool. La stagione del beat
Bruno Casalino
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2013
Come una mosca nel latte
Roberta Invernizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2013
Piccole emozioni dal cuore
Chiara Peri
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2013
pagine: 68
Un sorta di piccolo diario intimo di un'adolescente, pieno di frasi, speranze e pensieri in libera uscita, sotto forma di poesia o racconto breve. L'autrice, 22 anni, trasmette in diretta la voce di una giovinezza piena di sogni e timori, in anni difficili in cui crescere. Piccole emozioni, dunque, impalpabili e profonde. Senza tempo.
Tragedie de Sophoclés intitulée Electra. Ediz. italiana e francese
Lazare de Baïf
Libro: Libro in brossura
editore: Mercurio
anno edizione: 2012
pagine: 560
Il più antico volgarizzamento francese di una tragedia classica, l'"Elettra" sofoclea, ad opera di Lazare de Baïf (1537), viene qui per la prima volta pubblicato in edizione critica, accompagnato da un commento che si pone il problema della traduzione e degli slittamenti di senso, rilevanti sul piano ideologico. Il testo di Lazaire de Baïf è anche documento per lo storico della lingua che voglia occuparsi di un momento significativo dell'evoluzione del francese (quello del "moyen français"). Lo è tanto più che, avendo attraversato due fasi redazionali non solo successive, ma nettamente distinte, testimonia all'interno della sua stessa elaborazione il fenomeno dell'evoluzione.
Lavoratori instabili e furti nella Torino dell'età giolittiana
Ivana Villar
Libro: Libro in brossura
editore: Mercurio
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il nucleo fondante del libro è il tema della criminalità e della devianza; nel cercare di delineare alcune tracce del fenomeno, a Torino, tra il 1907-1915, l'autrice ha analizzato alcune forme di reato contro il patrimonio inserendole nel loro contesto culturale e parallelamente ha tentato una riflessione sui limiti imposti all'impiego delle fonti criminali all'interno della storia sociale. Per questo motivo è stata fatta un'analisi particolareggiata della soggettività degli autori dei reati nelle loro coordinate sociali, professionali, economiche, demografiche con costante riferimento al quadro giuridico-normativo dell'epoca. L'indagine archivistica si ferma alla soglia di una svolta epocale, che caratterizzerà tutto l'asse europeo, oltrepassandone i confini. I processi di cambiamento che si innescheranno dopo la Grande Guerra porteranno le strutture dell'establishment a confrontarsi con la generazione c.d. "di massa", pronta a farsi sentire in un angolo visuale di forte contrasto nazionale, ideologico e di classe.
Parallele divergenti
Monica Traversa
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2012
pagine: 272
"Parallele divergenti" è una storia semiseria di persone con il desiderio inconscio di una svolta nella propria vita e, nel contempo, la paura di affrontare il cambiamento quando l'opportunità si para loro innanzi. È una storia di amicizia e sentimento, nella quale si intrecciano le vicende dei personaggi, sullo sfondo dell'atmosfera anarchica, unica e un po' folle del Carnevale di Ivrea. Vittorio è un avvocato civilista sui cinquantacinque anni, separato, senza figli, ma con due giovani donne per nipoti che riescono all'occorrenza a movimentargli la vita. Complice proprio il Carnevale della sua città e il caso spinoso di un cliente, si troverà a percorrere un tratto di strada con amici che credeva perduti e incapperà in una donna capace di intrigarlo, sedurlo e coinvolgerlo oltre ogni ragionevole previsione.
Jocaste. Ediz. italiana e francese
Louis-Léon-Félicité de Lauraguais
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2012
pagine: 218
Il mito di Edipo ha una lunghissima fortuna nella storia del teatro per il rilievo che Aristotele ha dato all'"Edipo re" di Sofocle, da lui considerato modello perfetto di azione tragica. Quando nel 1781 Louis-Léon-Félicité de Lauraguais pubblica la sua tragedia "Jocaste", si inserisce in una lunga sequela di pièces ispirate a tale mito, offrendo una riscrittura originale, in quanto per la prima volta la prospettiva è spostata sul personaggio di Giocasta, su cui si appunterà l'attenzione della modernità. L'interesse della tragedia di Lauraguais, mai più edita e ora per la prima volta pubblicata criticamente, risiede anche nel fatto che il testo teatrale è preceduto da una lunga "Dissertation", di carattere teorico, che riassume il dibattito suscitato dalla tematica edipea lungo tutto il Settecento.
La via lattea dei greci e dei romani. Manlio, Astronomica, I 666-804
Simona Musso
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2012
pagine: 310
"Se mai ti giunse stupore nel petto osservando il cielo interamente diviso da un largo circolo"... sono le parole con cui Arato introduce la descrizione della Galassia nei suoi "Fenomeni". La meraviglia dell'osservatore è al centro anche dei versi che Manilio dedica alla Via Lattea nel I libro degli "Astronomica", dove la candida striscia galattica stimola nello spettatore sia una reazione emotiva sia un'indagine razionale volta a comprenderne l'essenza. Molti sono stati i tentativi di spiegarne la natura, ma la bianca strada del firmamento ha conservato nei secoli il proprio alone di mistero. Solo quando, agli inizi del XVII secolo, Galileo ebbe l'intuizione di puntare il cannocchiale verso il cielo, aprendo le porte all'astronomia moderna, le discussioni dei filosofi vennero messe a tacere. La letteratura fiorita attorno alla Via Lattea connette gli aspetti fondamentali della cultura antica, e lo studio di un argomento specifico ci conduce verso tematiche che rivelano la mentalità di un popolo: le credenze sull'aldilà e sul destino dell'anima, la rappresentazione del divino, lo sviluppo dell'indagine scientifica, il rapporto tra mitologia e conoscenza razionale.
Studi sull'alienazione del bene oggetto di legato in diritto romano
Maria Antonietta Ligios
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2012
pagine: 498
L'alienazione del bene oggetto di legato è un tema sul quale vi è stato nella prima metà del secolo scorso un grande interesse da parte della romanistica, con ricerche che appaiono tuttavia per vari aspetti da riconsiderare, perché essenzialmente basate sul metodo interpolazionistico. La presente indagine si propone di approfondire il pensiero dei giuristi romani che hanno trattato in modo più o meno vasto il problema, così da valorizzare le singole posizioni, le convergenze e anche i contrasti. Ne emerge un quadro articolato, che conduce da posizioni che interpretano la volontà dell'alienante in modo tipico, come volta a revocare implicitamente il legato (i plerique e Gaio) ad altre che si propongono di analizzare caso per caso la sua volontà, senza ricorso a schemi interpretativi tipici (Celso, Scevola, Ulpiano). Questa seconda corrente di pensiero si impone nell'età dei Severi anche nella produzione normativa (con rescritti di Settimio Severo e Antonino Caracalla), per essere poi pienamente accolta dai compilatori giustinianei.
Storie cattive
Sombrita
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2012
pagine: 218
"L'opera è composta da diciassette racconti ambientati ai giorni nostri che trattano diversi temi che permeano la nostra cultura, troppo spesso erroneamente ritenuta migliore e superiore a qualunque altra. Fin dal titolo si capisce immediatamente che i racconti affondano le loro radici nelle bassezze più torbide dell'animo umano. [...] Per scrivere questa raccolta l'autrice si è ispirata a episodi di cronaca. Il suo stile non è mai banale, né scontato, ma diretto e incisivo, conciso, scevro di fronzoli e orpelli, pungente, secco, asciutto, asseverativo e quasi cronachistico, proprio perché ogni racconto si basa su fatti realmente accaduti. [...] 'Storie cattive' ci invita a riflettere su numerose problematiche che affliggono la nostra società...
Volevo essere Jim Gannon
Giorgio Levi
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2012
Correva l'anno. Dal beat al rock nel vercellese (e non solo)
Bruno Casalino
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2011
pagine: 192
È il 1969. I Beatles tengono l'ultimo concerto sui tetti della Apple, a Londra; esce il primo album della band progressive inglese King Crimson e i Pink Floyd pubblicano il loro quarto lavoro discografico. In Italia, Bobby Solo e Iva Zanicchi vincono il festival di Sanremo, con "Zingara" e Massimo Ranieri trionfa al Cantagiro, con "Rose rosse". Sempre a Sanremo fa il suo esordio Lucio Battisti con "Un'avventura'". In estate arriva l'eco del megaraduno di Woodstock. In poco più di dieci anni la colonna sonora è passata dal genere melodico al beat, al rock, alle prime avvisaglie della discomusic. Dopo "Vercelli come Liverpool", Bruno Casalino va alla ricerca degli ultimi avamposti del beat e delle novità degli anni Settanta: tra gruppi prog, melodici e rock band. In città, nel circondario e non solo.

