Mimesis
Biodiverse by design. Didattica, ricerca, progetto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 204
Nel quadro della ricerca sulla biodiversità urbana, in particolare al Politecnico di Milano, l’attività scientifica delle discipline coinvolte nella trasformazione dello spazio e dell’ambiente è condotta anche e soprattutto by design, attraverso il progetto: nella riflessione teorica, nella supervisione di tesi di laurea, nella partecipazione a concorsi di idee o nella consulenza scientifica, il progetto diventa uno strumento di indagine e interpretazione critica del reale grazie al quale è possibile immaginare nuovi modelli di spazio pubblico “biodi-verso”, riconoscibili e condivisi dalla collettività.
Un anima inquieta
Francesco Piraino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 150
Casanova è conosciuto per essere una figura ecclettica: scrittore, libertino, avventuriero e diplomatico. Meno conosciuta è la sua passione per l’esoterismo, l’occultismo, la cabala e la massoneria. Era affiliato alla massoneria, che gli ha permesso di creare importanti connessioni politiche, e praticava una sorta di cabala a scopo divinatorio, basata sulla corrispondenza tra numeri e lettere. Il volume, seguendo le sue rocambolesche avventure, si propone di studiare la dimensione esoterica, spirituale e magica dell’opera e della figura di Giacomo Casanova, dimostrando come, anche nel suo rapporto con l’esoterismo, sia un personaggio moderno, se non postmoderno, inquieto, che giocò sia con le persone che con il sacro.
Il PSI di Craxi (1976-1987). La crisi del sistema politico e il dibattito sul riformismo
Saro Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 312
A venticinque anni dalla morte di Bettino Craxi si può provare a tracciare un bilancio equilibrato della sua esperienza politica. E rifuggire così dalle manipolazioni interessate, che oggi prendono tanto le forme della demonizzazione liquidatoria quanto dell’esaltazione nostalgica. Il libro analizza la strategia del Psi tra il 1976 e il 1987, vale a dire nel momento di costruzione e affermazione del progetto craxiano. Una specifica attenzione è dedicata al rapporto con gli intellettuali – in particolare quelli che gravitavano attorno a “Mondoperaio” – che determinò il rilancio dell’ipotesi riformista. Questo studio ricostruisce il tentativo del Psi di governare il cambiamento, provando a interpretare con alterne fortune i processi di trasformazione e le istanze di rinnovamento che emergevano dalla società. Una società che tuttavia, sotto il manto di un’apparente modernità, presentava numerose contraddizioni che avrebbero prodotto serie conseguenze negli anni successivi.
Arborvitae. Il giardino che ancora non c’è, dedicato a chi non c’è più
Consuelo Fabriani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 120
Chiudi gli occhi e immagina: non un camposanto di pietra, ma un giardino. Non il silenzio freddo del marmo, ma il fruscio delle foglie mosse dal vento e il canto degli uccelli. Questo è Arborvitae: un nuovo modello di cimitero, un bosco urbano dove gli alberi diventano custodi della memoria, trasformando il lutto in un’esperienza di riconnessione con la natura. Il presente volume intreccia filosofia, etica ed ecologia, esplorando il valore dell’albero come simbolo universale e apre una riflessione sulle scelte politiche che influenzano l’ambiente e il nostro rapporto con la morte e il paesaggio.
L'immagine in movimento. L’attenzione in Bergson, Ribot e Deleuze
Federico Rigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 272
Negli studi sulla filosofia di Henri Bergson (1859-1941), il tema dell’attenzione è spesso passato sottotraccia. Questo studio intende riportarlo al centro, indagandolo in relazione alle grandi tematiche bergsoniane: la memoria, l’immagine e il virtuale. Un secondo livello di analisi riguarda il ruolo dell’attenzione nella costituzione del soggetto e nei processi di soggettivazione. Il pensiero di Bergson viene così messo in dialogo con la psicologia scientifica di Théodule-Armand Ribot (1839-1916) e con la filosofia di Gilles Deleuze (1925-1995), che ne costituiscono l’antefatto maggiore e l’esito più importante nel panorama contemporaneo. Emerge così tutta la fecondità del tema dell’attenzione come punto di intersezione tra la metafisica e la psicologia, ma anche l’estetica, l’antropologia e la filosofia del cinema.
Linea. Cannocchiale platonico intorno a prospezioni estetico-letterarie nel mezzo d’Europa
Igor Fiatti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 554
Quest’opera dimora nel proprio dell’interrogarsi d’Europa, al centro, tra Oriente e Occidente: traversando lo spazio mitteleuropeo, le sue pagine illustrano un’indagine estetico-letteraria che si addentra nel profondo del continente. Vengono così dapprima a distinguersi la stratigrafia e la tettonica dell’estetica nello spazio analizzato, vale a dire i tratti, le continuità e le discontinuità dei paesaggi mentali del “bello” distesi attraverso la Mitteleuropa – attraverso i meridiani del pensiero distesi tra Atene e Roma, tra Costantinopoli e Roma. Le prospezioni sono quindi chiamate a sondare i territori mitteleuropei incisi dalla letteratura; classici e autori contemporanei si susseguono, dialogano fra loro. E l’osservazione si precisa nel confronto con opere d’arte che raggiungono l’essenza ultima di una visione del mondo. Passaggio dopo passaggio, immagine dopo immagine, il volume traccia un’angolazione “inattuale” del lacerarsi d’Europa.
Fotogrammi
Mariacristina Pianta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 72
Parole e silenzi in una cornice che da un lontano passato ritorna al presente. Emergono figure emblematiche: Ida, Olga, qualche insegnante delle scuole medie, e luoghi quasi leggendari: la casa di Balerna, una stazione abbandonata, paesi dimenticati. Tanti amici e animali domestici sono ricordati in ritratti psicologici. Il tema della memoria diventa l’elemento comune di tutta la raccolta. Prevalgono i versi liberi, alla ricerca costante di un ritmo che suggerisce numerosi flash evocativi.
Dei digitali. Religioni digitali, media e immaginari sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il libro raccoglie otto contributi che inquadrano da diverse prospettive il rapporto tra dimensione mediatica e religiosa nell’era delle tecnologie e delle piattaforme digitali. L’attenzione è rivolta alla religione e alla spiritualità nella loro declinazione digitale e virtuale, osservate soprattutto attraverso la pluralità delle voci dei contributori, provenienti da ambiti formativi differenti. Il volume presenta casi di studio che spaziano dalla ricognizione storica e tematica dell’e-religion, al rapporto tra videogiochi e manifestazioni del sacro, fino agli spazi digitali come luoghi di rappresentazione e discussione dei femminismi religiosi. Viene inoltre affrontata la dimensione mediatica in relazione all’intelligenza artificiale e alle immersive technologies, con particolare attenzione a fenomeni dei Nuovi Movimenti Religiosi come il channeling e la chaos magick, per concludere con il tema delle “religioni inventate” e del “diabolico” tra romanzi, letteratura e cinema. Introduzione di Alessandra Vitullo.
Il dono. Tra arte, etica, comunicazione, intelligenza artificiale, sguardo e discorso vero
Francesco Correggia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 124
L’arte contemporanea si offre come un enigma che continua a interrogare il reale e le immagini della cultura visuale. Nel cuore di un cambiamento epocale, dove i media, le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale sembrano dominare ogni esperienza, emerge un senso di smarrimento: non sappiamo più guardare, comprendere fino in fondo un’opera, forse nemmeno amare. Eppure l’arte rimane uno spazio necessario, capace di accogliere le inquietudini del mondo e di restituirle in forme che chiedono silenzio, attenzione e apertura. È in questa dimensione che essa si manifesta come dono, sottraendosi a ogni logica di dominio e riaffermandosi come un luogo di rivelazione laica. Il libro affronta tali questioni cruciali cercando risposte adeguate. Per farlo, si muove su un doppio percorso: da un lato analizza le problematiche dell’arte contemporanea nel suo rapporto con i media e con la comunicazione, dall’altro si sofferma su parole, sentimenti ed emozioni, figure tradizionali che, pur attraversate dalla rivoluzione digitale, continuano a custodire un nucleo di verità ed esperienza condivisa. Le due prospettive si intrecciano e si illuminano a vicenda, mostrando come la riflessione sulla dimensione tecnologica apra alla necessità di ripensare ciò che ancora resiste, e come l’arte rimanga il luogo privilegiato in cui tale tensione prende forma.
Nomi. Metafisica dei nomi in una luce storica nome e personalità
Pavel Aleksandrovic Florenskij
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 250
Uno studio unico nel campo dell’onomatologia in cui, attraverso una serie di casi tratti dalla letteratura, Florenskij porta avanti un’importante tesi: che il nome sia una speciale sostanza spirituale, capace di identifi care l’essenza stessa della persona, rilevandone le molteplici possibilità per lo sviluppo spirituale. Spaziando tra i vari campi disciplinari della scienza del linguaggio, dalla linguistica storica alla fonematica, l’autore coniuga le acquisizioni delle tradizioni filosofi che greca ed ebraica di cui viene tenuta presente la corrente del cabalismo.
Il cannibale
Véronique Dasen
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 100
Un gruppo scultoreo raffigura un ragazzo seduto a terra che addenta con forza un arto umano. Scoperta nel 1678 in una villa italiana di epoca romana, questa scultura ha da allora suscitato curiosità e interrogativi tra storici dell’arte e archeologi, che hanno individuato nel soggetto l’immagine di un “cannibale”. Basandosi su indizi materiali e su un ricco corpus di testi e immagini, Véronique Dasen analizza da molteplici prospettive la funzione simbolica e culturale di quest’opera, la cui estetica provoca e insegna allo stesso tempo. Ne emerge un’appassionante indagine sulle rappresentazioni antiche della violenza e del gioco, nonché sul sistema di valori della società romana di età imperiale. Una riflessione sorprendente sulle passioni umane nell’antichità.
A Sud della piattaforma
Federico De Stavola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 292
Le piattaforme digitali stanno davvero rivoluzionando il lavoro? Questo libro mette in discussione le narrazioni dominanti analizzando il lavoro dei rider in America Latina, con un focus su Città del Messico. L’autore mostra come queste piattaforme non segnino una cesura col passato, ma prolunghino precarietà e sfruttamento tipici delle economie marginali. Con una solida base etnografica e connettendo la sociologia critica latinoamericana alla letteratura internazionale, il volume svela lucidamente il carattere eterogeneo del capitalismo digitale e la sua capacità di incorporare economie marginali. Tuttavia, queste ultime non lo subiscono passivamente: lo abitano, lo modificano e lo trasformano dall’interno.