Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ministero Beni Att. Culturali

Fonti per la storia della malaria in Italia. Repertorio
35,60

Archivio del servizio della nettezza urbana del Comune di Roma
10,80

Archivio Diaristico Nazionale. Inventario

Archivio Diaristico Nazionale. Inventario

Libro

editore: Ministero Beni Att. Culturali

anno edizione: 2003

pagine: 863

53,10

Luigi Fumi. La vita e l'opera nel 150° anniversario della nascita
7,50

Guida agli archivi capitolari

Guida agli archivi capitolari

Libro

editore: Ministero Beni Att. Culturali

anno edizione: 2003

pagine: 254

5,30

Le rocche alessandrine e la rocca di Civita Castellana. Atti del Convegno (Viterbo, 19-20 marzo 2001)
10,70

Guida alle fonti per la storia dei movimenti in Italia (1966-1978)
6,90

Borsa di studio «Marcello Pacini»
14,10

Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500)

Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500)

Libro: Copertina morbida

editore: Ministero Beni Att. Culturali

anno edizione: 2003

pagine: 500

Nel presente volume sono raccolte le lettere degli oratori mantovani a Milano nel periodo dal 1495 al 1498. La loro distribuzione è diseguale nei quattro anni considerati: 44 lettere per il 1495, nessuna per il 1496, 62 per il 1497, 170 per il 1498. Ciò, come è ovvio, rispecchia l'andamento e il tipo delle relazioni intercorrenti tra il marchese di Mantova e il duca di Milano in un contesto politico reso drammatico dall'intervento della monarchia francese in Italia.
24,00

L'emigrazione italiana 1870-1970. Atti dei Colloqui (Roma, 19-20 settembre 1989; 29-31 ottobre 1990; 28-30 ottobre 1991; 28-30 ottobre 1993)
40,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.