Ministero Beni Att. Culturali
L'unione fra Albania e Italia. Censimento delle fonti (1939-1945) conservate negli archivi pubblici e privati di Roma
Libro
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2007
pagine: 586
Guida degli archivi capitolari d'Italia
Libro
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2006
pagine: 206
Alessandro VI e lo Stato della Chiesa. Atti del convegno (Perugia, 13-15 marzo 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2005
pagine: 364
Archivio di Gabinetto della prefettura di Roma (1871-1920)
Libro
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2005
pagine: 968
La legislazione suntuaria. Secoli XIII- XVI. Umbria
Libro
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2005
pagine: 1134
Reale Accademia d'Italia. Inventario dell'archivio
Libro
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2005
pagine: 492
Fonti per la storia della scuola
Libro
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2005
pagine: 526
Censura teatrale e fascismo (1931-1944). La storia, l'archivio, l'inventario
Libro
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2004
pagine: 1112
L'Archivio di Francesco di Marco Datini. Fondaco di Avignone
Libro: Copertina morbida
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2004
pagine: 288
Il primo volume dell'inventario dell'Archivio di Francesco di Marco Datini è un archivio che per la sua antichità e complessità è una fonte preziosa per la storia economica in generale, e per quella del commercio in particolare, nel periodo che va dal 1363 al 1422. Il volume contiene i registri contabili di diverse specie e "registri segreti", strumenti preziosi per capire e scoprire un mondo nascosto e affascinante fatto di intrighi, connivenze anche politiche, e corruzioni.
Ruggero Bonghi. La figura e l'opera attraverso le carte dell'archivio privato. Atti del Convegno di studi (Napoli, 20-21 novembre 1988)
Libro: Copertina morbida
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2004
pagine: 364
L'opera bonghiana, curata dall'Archivio di Stato di Napoli, nasce dalla preziosa opera di riordinamento e sistemazione delle carte dell'archivio privato di Bonghi, depositata nel 1994 dagli eredi presso l'Archivio napoletano. Da queste carte si traggono elementi utili per l'interpretazione di questo personaggio di spicco dell'Italia ottocentesca e del nostro Risorgimento.
L'archivio comunale di Poggibonsi. Inventario della sezione storica
Libro
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2004
pagine: 332
Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500)
Libro: Copertina morbida
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2003
pagine: 529
In questo volume sono pubblicate le lettere degli inviati mantovani a Milano nel corso del 1463 che si trovano nella busta 1622 dell'Archivio di Gonzaga presso l'Archivio di Stato di Mantova. Sono 314 missive, redatte in gran parte (222) da Vincenzo della Scalona, rappresentante stabile dei marchesi di Mantova alla corte sforzesca sin dagli anni '40 del Quattrocento. Viene dunque confermato il quadro già attestato dai volumi precedenti di questo stesso carteggio, che documentano, all'indomani della pace di Lodi, un intensissimo scambio di informazioni tra le due corti di Milano e di Mantova.