Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

La Georgia di James Oglethorpe e le proteste dei Malcontenti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 304

Delle 13 colonie fondate dagli inglesi nel Nord America, la Georgia fu l’unica ad essere promossa e sostenuta, anche economicamente, da un gruppo di filantropi, i Fiduciari, che misero a disposizione i propri capitali per aiutare poveri, diseredati e galeotti a vivere nel Nuovo Mondo. Il progetto ideato da James E. Oglethorpe, che ottenne il charter del re nel giugno 1732, era di impiantare al confine con la Carolina del Sud una comunità di famiglie di piccoli agricoltori, artigiani e commercianti, i quali, avendo a disposizione sussidi, sarebbero stati in grado di mantenersi senza schiavi. Dalle Lettere di Oglethorpe, unico Fiduciario che accompagnò la spedizione in Georgia, emergono molti particolari riguardanti le esigenze dei coloni, i rapporti con gli indiani e le notizie sul conflitto con gli spagnoli della vicina Florida. Peter Gordon, invece, un tappezziere che venne nominato primo magistrato della colonia, ripercorre nel suo Diario la storia degli inizi fornendo la propria versione dei fatti e, nel contempo, si fa portavoce delle rivendicazioni dei così detti “Malcontenti”, che chiedevano l’abolizione dei divieti di bere rum e di possedere degli schiavi.
20,00

Le affezioni dell'anima. Rousseau. Il prisma della coscienza e la scrittura dell'io

Antonio De Simone

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nel mio atto di lettura – per stenogrammi filosofici – di Jean-Jacques Rousseau, in modo sagittale e trasversale, ho evidenziato la postura culturale, il valore euristico e il movimento riflessivo di alcune problematiche che attraversano e strutturano la pagina e la plume del Ginevrino. In particolare, mi sono soffermato sul rapporto fra temporalità storica, scrittura autobiografica e dimensione metapolitica che costituisce uno dei nodi centrali della rousseauiana ontologie de la vie personnelle. Rousseau, sul piano autobiografico, nella dimensione del dialogo interiore rammemorante, si esibisce per iscritto nell’inseguimento successivo del suo essere, nella ricerca dell’altro nell’io, nelle scissioni dell’io come soggetto vulnerabile esposto alle contingenze dell’ambiente, del male, del mondo esterno e delle azioni umane, delle patologie della società corrotta, nelle metamorfosi e fluttuazioni dell’identità, nel teatro vitale in cui si appalesano le “maschere” del soggetto, dei soggetti. Un “io” che, nel suo continuo fluire marcatamente frammentario, si rappresenta nella propria scena interiore e si “costruisce scrivendo”, attraverso la confessione di sé.
20,00

Il tesoro in eredità e l'arte del viaggio

Claudio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 192

L’autore esplora, con ampi contenuti e chiarezza nell’esposizione, i valori del sentirsi veri eredi del patrimonio culturale, naturale e immateriale. Un “tesoro” da tutelare, valorizzare e trasmettere con “amore”. Il saggio, frutto di numerose esperienze tematiche, è un racconto, in modo tecnico culturale ma con tratteggi etico filosofici, sul senso autentico della bellezza nel nostro Paese e di come tradurla in “saggia economia” con l’utilizzo equilibrato delle innovazioni tecnologiche e multimediali. Il “tesoro in eredità” si traduce, nella seconda parte del lavoro, in “arte del viaggio” per auspicare un buon ritorno (dopo gli anni delle crisi, pandemiche e geopolitiche, ancora in atto) allo “stile antico del viaggio”, anche con un turismo culturale ben più umanistico, meno omologato ed estrattivo (industriale). Un lavoro interessante per i lettori e utile (ci auguriamo) per coloro che sono impegnati nella formazione, aggiornamento professionale e attività su aspetti della valorizzazione turistico culturale, dei territori, e verso la concreta sostenibilità.
12,00

Il gioco degli orsi

Antonio Cozzolino

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 336

Una famiglia toscana si arricchisce attraverso l’eccellenza dei propri prodotti, vini e oli di altissima qualità e tenta la scalata sociale. La meta è altissima: raggiungere il primato nel settore enogastronomico del made in Italy. La sua idea di ricchezza, però, è patriarcale, ereditaria, antica, non poi così lontana dal mancipium della villa romana. Il cognome Orsi, d’altra parte, non è proprio una garanzia nel mondo dell’alta finanza. Tuttavia la pietra d’inciampo per questa famiglia non è costituita dalle leggi dei mercati, quanto, piuttosto dai più antichi rivali dei padri: i figli. Essi dovrebbero ereditare non solo la proprietà, ma anche gli ideali del patriarca. Ma quando mai i figli rassomigliano ai padri? Federico e Chiara Orsi, che dovrebbero essere gli eredi, i continuatori riconosciuti del progetto di famiglia, hanno un’idea completamente diversa del loro futuro rispetto a quella dell’assoluta certezza, caldeggiata da babbo Marcello: vogliono diventare artisti, in particolare due musicisti né gli Orsi-padri hanno il bernoccolo del mecenatismo che ha reso famosi signori e padroni d’Italia del tempo antico e contemporaneo.
16,00

La lingua argomentativa. Introduzione a Oswald Ducrot

Eduardo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 190

La riflessione linguistica di Oswald Ducrot e collaboratori consiste nel tentativo di riportare i fatti di parole all’interno di una teoria linguistica di ispirazione strutturale, stabilendo importanti punti di collegamento tra i fenomeni pragmatici e la lingua stessa. La mossa fondamentale è sovrapporre una griglia argomentativa al senso linguistico, concentrandosi dunque sulle relazioni che gli enunciati intrattengono tra loro, nonché con le situazioni di scambio comunicativo tra soggetti impegnati a orientarsi vicendevolmente. Il volume, pensato anche per il lettore meno esperto, ricostruisce le tappe della realizzazione di questo ambizioso programma, discutendone infine alcuni limiti da un punto di vista semiotico.
15,00

Di tutto il niente che so. Raccolta di monologhi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 100

Scrivere è un avventurarsi senza mappa in un terreno spesso totalmente ignoto: si ha la sensazione di perdersi ed è vero, ci perdiamo, ma, delle volte, se siamo onesti e molto fortunati, la scrittura può dirci qualcosa di noi e degli altri, accrescendo così la nostra consapevolezza. I 17 testi che compongono questo volume sono di altrettanti autori e autrici, partecipanti ai corsi di scrittura organizzati da Metanoia. Ognuno di loro ha indagato il proprio modo di intendere il mondo attraverso la propria scrittura. Questi monologhi sono un tentativo di discesa nella mente e nella sensibilità dell’altro, scavando nelle sue paure, nei dolori, nelle vergogne, nei momenti di gioia. Le ragazze e i ragazzi che hanno seguito i due corsi si sono aperti alla propria voce per concederla agli altri, questo libro offre quindi la possibilità di intravedere i loro mondi e il loro modo di osservarli e di sentirli.
13,00

In nome della nota. Beni culturali e diritti d'autore. Genealogia e norma

Antonio Maria Ligresti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 282

Il volume di Antonio Maria Ligresti analizza un aspetto poco trattato sia della normativa riguardante la filiera del patrimonio culturale che quella inerente al diritto d’autore, ovvero la tutela giuridica dei beni musicali, specificamente opere e spartiti musicali, attraverso una dettagliata ricostruzione dell’evoluzione storico-normativa in materia di tutela sia dei beni culturali che delle opere d’ingegno, non senza averne esaminato la relativa giurisprudenza costituzionale ed amministrativa. L’Autore si propone in queste pagine di fornire un utile strumento scientifico tanto agli addetti ai lavori quanto a coloro che si accostano a tale argomento per approfondirne la conoscenza, nel tentativo di conferire la giusta dignità ad una tipologia di beni – quelli musicali, species di una più ampia categoria, ovvero i beni culturali, genus – da considerarsi a pieno titolo beni comuni tipizzanti identitari, nella trama culturale dei patrimoni territoriali, peculiarità del nostro Paese tutelati costituzionalmente. Le diversità culturali locali rappresentano, infatti, una risorsa endogena su cui costruire azioni di comunicazione e promozione dell’offerta storico-culturale dei territori.
20,00

L'importanza di nascere clarissimus: per l’interpretazione dell’oratio VIII di Simmaco

Fanny Del Chicca

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 194

L’oratio VIII mette in scena le vicissitudini dell’emeritense Valerio Fortunato. Nato clarissimus, nella prima infanzia aveva perduto il rango senatorio, restituito intempestivamente alla autorità imperiale dalla madre, convinta di poter salvare così lo scarso patrimonio rimasto ai suoi dopo la scomparsa del pater familias. Una volta cresciuto, il giovane, per evitare il reclutamento fra i decurioni di Emerita, aveva sconfessato la petizione materna e impetrato dagli imperatori la reintegrazione. In questo modo però aveva riattivato gli oneri spettanti a lui come a tutti i clarissimi di nascita. Simmaco rivolge ai senatori la richiesta che a suo tempo avrebbe potuto inoltrare la madre di Valerio Fortunato, e cioè di decretare l’allestimento di una editio quaestoria proporzionata alle sue magre risorse. Benché ridotta a un breve frammento, l’orazione offre ampie possibilità all’esegesi delle strategie espressive di Simmaco e all’approfondimento delle istituzioni della società tardoantica.
18,00

Buongiorno Amore

Paolo Brancaleoni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 84

«Buongiorno Amore», la A maiuscola non è casuale perché si parla dell'amore vero, quello universale che dovrebbe essere presente in ogni istante della nostra vita. Una tematica delicata, non scontata, affrontata in maniera saggia e profonda attraverso racconti brevi e canzoni. Si parla dell'amore, in tutte le sue molteplici sfaccettature, dall'amore di coppia all'amore amore verso se stessi, gli altri, i figli, la famiglia, la patria, la natura, Dio, in qualsiasi modo ognuno di noi lo voglia concepire e contemplare, perché l'Amore, per Paolo, fa parte proprio di quella scintilla divina che è in ognuno di noi.
12,00

Giulio Cozzari. Al servizio della comunità tra politica e fede

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 124

Una pubblicazione a più voci, con i contributi di amici, collaboratori ed estimatori per ricordare Giulio Cozzari, politico umbro di lungo corso, per ben due mandati presidente della Provincia di Perugia. Emerge il ritratto di una stagione politica complessa, ricca di fermenti e al tempo stesso di forti tensioni. Cambiamenti epocali, crollo di ideologie ritenute inesauribili, riformulazione di nuovi percorsi non solo nella politica. Un rifiorire di iniziative culturali, di aperture al progresso e all'innovazione, di scelte anche controcorrente. E lo sguardo verso quel mondo di valori che hanno permeato la vita e tutto il lavoro di Giulio Cozzari: il cattolicesimo democratico.
15,00

Collezioni naturalistiche e biodiversità dell'Istituto Agrario di Todi

Marcello Rinaldi, Gilberto Santucci

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 300

La forte attenzione che si registra intorno al tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-educativo ha favorito la pubblicazione di studi e l’organizzazione di importanti occasioni di confronto tra gli studiosi a livello nazionale e internazionale. A fronte di tale vivacità di iniziative, nella nostra regione si lamenta uno stato ancora iniziale degli studi dedicati a indagare il ruolo svolto dal patrimonio storico-educativo all’interno del rinnovamento della didattica, a livello scolastico in ogni suo grado. L’intento di questo volume, che raccoglie gli studi sul patrimonio dell’Istituto Agrario di Todi, paradigma dell’intera Media Valle del Tevere, se non dell’intera regione. Avviando così una prima discussione su aspetti oggi strategici dall’innovazione della didattica e della valorizzazione culturale delle scuole. In tal senso, il volume vuole essere un’occasione per un confronto con il mondo della scuola “militante”, per allacciare un dialogo più fitto con i docenti delle scuole di ogni ordine.
18,00

Statuto regionale dell'Umbria (1971-2021). Mezzo secolo di democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 464

Il primo Statuto regionale è stato deliberato dal Consiglio regionale il 25 novembre del 1970 ed è stato promulgato dal Presidente della Repubblica nel 1971, con la legge n. 344. Il secondo Statuto, che ha integralmente sostituito il precedente, risale, invece, agli inizi degli anni Novanta e fu approvato dalle Camere con la legge n. 44 del 1992. Dopo la riforma costituzionale del Titolo V, Parte II della Costituzione (2001), l’Umbria ha avviato una nuova fase costituente. Si è arrivati così all’approvazione del nuovo Statuto, entrato in vigore con la legge regionale n. 21 del 16 aprile 2005, con cui è stata introdotta l’elezione diretta del Presidente della Regione. Lo Statuto del 2005 è stato in più occasioni modificato e dopo 50 anni dalla sua prima approvazione, l’attuale consiliatura ha voluto costituire un’apposita Commissione per le riforme statutarie e regolamentari, al fine di sottoporre l’intero testo ad un’attenta rilettura, aprendo un confronto con gli esperti e con le parti sociali. Questo volume riporta gli esiti dei vari incontri tenuti dalla Commissione speciale con gli studiosi e i cultori della materia nonché il testo del nuovo Statuto della Regione Umbria (2023).
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.