Morlacchi
Compendio. Breve guida a un pensiero «divergente» (o asimmetrico, o incautamente «scaleno»)
Alfio Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 98
Allo stato dei fatti c’è un libro (Louis Montalto, Il Quinto Elemento, Perugia, Morlacchi, 2020, trad. Alfio Vecchio) finalizzato allo studio di certi interrogativi ‘esistenziali’ fonte, spesso, per loro natura ( ‘principio’- ‘fine’, alias ‘vita’-‘morte’; determinazioni morali, ‘bene’-‘male’; suggestioni e influenze teologiche…) di assai presumibile, imprudente pretenziosità, che l’autore ha cercato di neutralizzare affidandosi a una ‘struttura di sostegno’ ‘protettiva’ – note, bibliografia, citazioni: l’“apparato”, in gergo-, comunque a disposizione di chi voglia verificare o approfondire intuizioni, deduzioni, idee esposte. Quel libro è stato tradotto dal francese da un collega dell’autore che, però, ha travalicato il suo compito di semplice traduttore, restando improvvidamente invischiato e coinvolto più del necessario nelle tematiche elaborate, senza perciò cogliere il vero ‘punto debole’ del lavoro: proprio quella ‘struttura di sostegno’, quel ‘guscio’ accademico che imprigionava, rendendone difficoltosa la ricezione, il ‘nucleo’ concettuale approntato. Peraltro già di suo sufficientemente complicato.
Per una storia delle istituzioni educative dell'Umbria. Atti del Seminario di studi del 18 febbraio 2022 (Sala S. Anna, Perugia) e contributi degli studiosi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 294
Il tema posto al centro del seminario di studi promosso dalla “Fondazione Sant’Anna” di Perugia e da “Proteofaresapere Umbria” coglie in prospettiva storica uno degli aspetti più rilevanti delle società contemporanee, uno degli elementi più significativi e incisivi dell’organizzazione sociale degli stati moderni: le istituzioni, le forme e le modalità dei processi educativi e formativi nei loro complessi e articolati risvolti culturali, economici, sociali e politici, ed il segno di questa rilevanza, di questa attualità, sembra essere messo in luce proprio dalla vitalità e dalla originalità degli studi di storia della scuola e delle istituzioni educative nelle loro varie articolazioni e direzioni, che a partire almeno dall’ultimo quarto del secolo scorso e dai decenni a cavallo tra gli anni Novanta e gli anni Duemila, hanno dato il via a varie iniziative di ricerca.
Italia e Ungheria tra una rivoluzione e l'altra. Storia, letteratura, cultura, mondo delle idee (1956-1989)
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 294
Il volume contiene gli Atti del Convegno internazionale di studi "Italia e Ungheria tra una rivoluzione e l’altra. Storia, letteratura, cultura, mondo delle idee (1956-1989)", organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale (CISUECO) in collaborazione con l’Istituto di Filosofia del Centro ricerche di Scienze umanistiche della Rete ricerche Eötvös Loránd, e svoltosi a Roma nel novembre 2021 nell’ambito dell’accordo stipulato nel 2014 tra le due istituzioni. I saggi qui presentati esaminano i rapporti italo-ungheresi – intesi in senso estremamente lato – e alcuni momenti della storia ungherese dal 1956 al 1989, periodo che inizia con il fallimento e la repressione della rivoluzione dell’Autunno magiaro e si spinge fino alla conclusione della dittatura comunista. I contributi raccolti nel volume analizzano tale periodo da vari punti di vista (storico, letterario, artistico, religioso, ecc.) mettendo in luce in particolare gli incroci ideali o materiali fra Italia e Ungheria.