Natura e Cultura
Verde resilienza. Erboristeria pratica nel cambiamento
Karin Mecozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 96
Attraversare le circostanze difficili senza perdersi, coltivando la consapevolezza e il saper fare: in queste pagine di erboristeria e botanica goetheanistica, l’Erborista – oltre 20 anni di esperienza – affida al lettore gli strumenti per un percorso di resilienza attraverso pratiche erboristiche e osservazioni della natura. Piante per la resilienza; Ricette da fare in casa per tisane, impacchi, frizioni, massaggi, oli essenziali e altre preparazioni erboristiche; Alimentazione, respiro; Cura di sé, depurazione, fiducia; Ritmi, forza di resistenza dello spirito; Movimento, rilassamento, meditazione; Herbal bathing, verde medicina dei luoghi. “Procedi nel cambiamento passo dopo passo, come fa la gemma. Rafforza il tuo involucro di protezione, custodisci il calore vitale. Pratica la concentrazione e la leggerezza. Apriti al mondo in un modo nuovo".
I dodici sensi. Porte dell'anima
Albert Soesman
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il senso del tatto e il senso della vita, il senso del proprio movimento e il senso dell’equilibrio, l’olfatto, il gusto, la vista e il senso del calore, l’udito, il senso del linguaggio o della parola, il senso del pensiero, il senso dell’Io... Un viaggio appassionante attraverso i dodici sensi dell’uomo indicati da Rudolf Steiner, un cammino di continue e inesauribili scoperte nel mondo della percezione. INDICE DEL VOLUME - Prefazione dell’Autore (1987/1998) - Prefazione alla 1° edizione italiana (2012) 1. Il senso del tatto e il senso della vita 2. Il senso del proprio movimento e il senso dell’equilibrio 3. Il senso dell’olfatto e il senso del gusto 4. Il senso della vista e il senso del calore 5. Il senso dell’udito 6. Il senso del linguaggio o della parola, il senso del pensiero e il senso dell’io 7. Considerazioni finali: Il senso dell’io e la “coscienza storica” - Postfazione - Rappresentazioni mediante schemi - Note - Appendice Albert Soesman (1914-2007), medico di base, medico antroposofo, esercitò la professione dal 1943 al 1983 in Olanda. Il tema dei dodici sensi fu per molti anni al centro dei suoi studi, dei suoi corsi e conferenze.
Il tegamino. Pentola di piccole dimensioni che può avere vari usi
Ghislana B.T. Crociani, Daniela Maffuccini
Libro: Copertina morbida
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 248
C'è chi lo chiama pentolino, i nostri nonni dicevano "la schiscetta"... ecco un originalissimo ricettario-manuale per fare il Tegamino, il nostro pasto pronto da trasportare e consumare in libertà! Il Tegamino è un pasto buono e salutare che prepariamo a casa, disponiamo in appositi contenitori e portiamo con noi: al lavoro, a scuola, all'università, in viaggio, al parco, in montagna... È fatto con alimenti di qualità provenienti da metodi produttivi che rispettano la vita della Terra, e utilizza contenitori e stoviglie riusabili in materiali sostenibili permettendo di eliminare la plastica e ridurre i rifiuti. Senza dubbio, può diventare una bella abitudine della vita di tutti i giorni, funzionale, ecologica e piena di senso. Il Tegamino vuole ispirare proprio a questo: a cucinare il cibo con amore realizzando ricette facili e gustose nel ritmo delle stagioni e delle festività dell'anno, a coltivare i pensieri, i sentimenti e le azioni. Dedicato ai genitori delle scuole Steiner-Waldorf, offre suggerimenti pratici e spunti di consapevolezza rivolti in realtà a tutti, per condividere l'idea di uno stile di vita che ognuno potrà scoprire e fare proprio!
Le piante medicinali. La relazione tra la pianta e l’uomo. Volume Vol. 2
Wilhelm Pelikan
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 254
Nell’opera di Pelikan conosciamo le piante come forma in divenire (Goethe), studiamo le relazioni fondamentali tra la pianta e l’uomo (Rudolf Steiner), comprendiamo in modo nuovo l’azione delle piante curative.
Temperamenti umani e nutrizione. L'alimentazione con riguardo alle caratteristiche temperamentali per l'equilibrio esteriore ed interiore dell'individuo
Emma Graf
Libro: Libro rilegato
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 168
In questo libro, Emma Graf getta un ponte tra le conoscenze sulla nutrizione dell'essere umano e la teoria dei temperamenti. L'autrice approfondisce i quattro temperamenti malinconico, flemmatico, sanguinico e collerico e indica la nutrizione adeguata a ciascun tipo, proponendo ad hoc per ciascun temperamento sane e gustose ricette di facile esecuzione. Si sperimenta così che è possibile compensare mancanze e favorire punti di forza anche attraverso un'alimentazione adeguata alla costituzione temperamentale, in un percorso di autoeducazione verso l'equilibrio esteriore ed interiore dell'individuo.
Bambini irrequieti, angosciati, tristi. Presupposti per una prassi educativa spirituale
Henning Köhler
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 170
Köhler tratta lo sviluppo dei sensi di base nel bambino secondo la psicologia dello sviluppo antroposofica e, in relazione ad un’insicurezza di fondo nell'ambito di tali sensi, riconosce le tre tipologie comportamentali del bambino pauroso e angosciato, irrequieto e nervoso, pensieroso e triste. Fornisce quindi indicazioni utili a ogni adulto per la prassi educativa e il rapporto quotidiano con questi bambini, incoraggiando in particolare i genitori ad un lavoro di conoscenza autonomo e rafforzando in loro la fiducia nella propria capacità di azione, anche in situazioni difficili.
Regni. Alberi, cristalli, erbe, fiori
Alessandra Smania
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 32
La Terra degli Alberi, la Grotta dei Cristalli, il Mondo delle Erbe, la Festa dei Fiori in ritmo e colore. Pagine poetiche che accompagnano piccoli e grandi attraverso i regni della natura. Una dimensione fatta di realtà quotidiana, tradizione, leggenda e sogno nella quale ognuno potrà trovare delicati spunti per l’osservazione del mondo naturale circostante e il contatto con il mondo interiore emotivo. Nella sua forma essenziale e musicale, Regni invita anche alla lettura ad alta voce e al gioco scenico. «Un campanellino annuncia propizio… che questo libro come un viaggio abbia inizio.» Età di lettura: da 4 anni.
Le galline di Sonya
Phoebe Wahl
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2018
Sonya si occupa delle sue galline fin da quando erano dei morbidi pulcini. Grazie alle sue cure, le galline sono cresciute sane e forti, e una di loro ha deposto il primo uovo! Una notte, Sonya sente dei rumori provenire dal pollaio. Accorsa per controllare, scopre che una delle galline non c’è più. Cos'è successo? Quando Sonya riceve una risposta, impara qualcosa di importante sull'appartenenza di tutte le creature alla natura e sulle profonde preoccupazioni e la gioia legate al prendersi cura di un altro essere vivente. Età di lettura: da 4 anni.
Alimentazione e scienza dell’uomo
Udo Renzenbrink
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 200
Un’osservazione spregiudicata dell’alimentarsi in quanto interazione fisica, animica e spirituale dell’uomo nei confronti del mondo, una chiara visione del rapporto tra alimentazione, ambiente e società. Un testo per coloro che aspirano a una nuova coscienza dell’alimentazione e cercano delle basi spirituali per giungervi. Pubblicata per la prima volta quarant’anni fa ma oggi più attuale che mai, l’opera di Renzenbrink rappresenta un contributo per un ampliamento della moderna scienza alimentare in senso antroposofico.
L'asinello di Maria e la fuga in Egitto
Gunhild Sehlin
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 216
“A Nazareth, nella Terra Santa, viveva molto, molto tempo fa un asinello. Questo asinello era diverso dagli altri asini della città. Quanto gli altri animali erano laboriosi e puliti, tanto lui era pigro, arruffato e sporco. In compenso, però...” Gunhild Sehlin racconta il viaggio a Betlemme, la nascita di Gesù, la fuga in Egitto e il ritorno a Nazareth visti attraverso gli occhi dell’intelligente asinello di Maria. Un racconto di vita comune e straordinaria allo stesso tempo, di difficoltà e gioia, di profonda amicizia tra l’uomo e l’animale. La storia dell’asinello che aiutò Gesù, Maria e Giuseppe. Età di lettura: da 7 anni.
Vivere semplice. Con i figli, con se stessi
Sabrina D’Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 227
Essere persone curiose, equilibrate e felici sembra impossibile tra gli impegni, la fretta e le sfide di oggi. Il rapporto con i figli è pieno di incognite, per di più siamo i primi genitori di nativi digitali in un mondo pieno di stimoli. Sabrina D'Orsi racconta i fallimenti e le intuizioni di una famiglia che ha scelto di fare qualche passo indietro e togliere il superfluo che ingombra la mente e le giornate fino a renderle una corsa impossibile. Tutti possiamo costruire una quotidianità normalissima eppure non omologata, avendo cura di quel che conta davvero. Si tratta di trovare il nostro modus autentico e positivo senza la pretesa di essere perfetti, provando a: affrontare i pregiudizi e le aspettative nei confronti dei figli, accompagnare il loro sviluppo in modo adeguato all'età evolutiva, dare tempo ai figli e avere tempo per noi, uscire dai loop che ci impediscono di essere come vorremmo, imparare a sbagliare, creare ritmi sani e buone abitudini. Fare i genitori è una grande occasione per trovare un equilibrio che spesso cerchiamo all'esterno ma che può arrivarci da dentro e, a sorpresa, da dentro la relazione con bambini e ragazzi.
Le piante medicinali. La relazione tra la pianta e l’uomo. Volume Vol. 1
Wilhelm Pelikan
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 360
Muovendo dalla visione goethiana della pianta come immagine dinamica, come forma che si sviluppa, come essere sensibile-soprasensibile, Wilhelm Pelikan descrive le proprietà e l’azione delle piante curative alla luce delle relazioni fondamentali tra la pianta e l’uomo indicate da Rudolf Steiner.

