Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Natura e Cultura

La fiaba della musica. La famiglia Semibreve e il paiolo magico

La fiaba della musica. La famiglia Semibreve e il paiolo magico

Martina Colonna

Libro: Libro in brossura

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 48

La Famiglia Semibreve abita nel bosco incantato e svolge un compito importante: si prende cura del paiolo magico che custodisce il Segreto della Musica. Il papà Paolo Semibreve, la mamma Minima, la figlia Semiminima e le gemelle Cromette si occupano del fuoco del camino, così che il paiolo non smetta mai di ribollire e sprigionare il suo fumo denso di suoni meravigliosi che si diffonde portando melodie in ogni dove. Ma un giorno la strega Borbotta ruba il prezioso paiolo per comandare tutti i suoni del mondo. Riuscirà la Famiglia Semibreve a salvare il Segreto della Musica? La Fiaba della Musica è nata durante le lezioni di musica: l’autrice, maestra di musica, cercava un modo semplice e coinvolgente per introdurre i piccoli allievi al solfeggio e alla notazione musicale senza usare concetti astratti distanti dal loro mondo e difficili da afferrare. Attraverso personaggi che assomigliano alle misure musicali, il racconto pone le basi per la capacità di percepire con naturalezza la scansione ritmica e leggere i primi spartiti, mentre eventi incantati svelano misteri come quello del pentagramma o della chiave di violino. Per una propedeutica musicale ricca di fantasia e leggerezza.
13,50

Dove vanno quando piove?

Dove vanno quando piove?

Gerda Muller

Libro: Libro rilegato

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 28

Luc e Sara sono fortunati, hanno un amico più grande, Stef, che li accompagna a fare passeggiate in campagna e che conosce molte cose interessanti. Un giorno, mentre si trovano allo stagno, inizia a piovere… Tra sorprese e divertimento, i due bambini scoprono come si comportano gli animali e quel che accade nella natura quando migliaia di gocce d’acqua cadono giù dal cielo. Un racconto che parla di pioggia, animali e arcobaleni, un libro compagno di curiosità. Età di lettura: da 4 anni.
19,00

Nevica

Nevica

Miclis Michela Fabbri

Libro: Libro rilegato

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 48

“Fiocchi bianchi si tuffano dal cielo, nascondono i colori, abbracciano tutto ciò che incontrano. Eira non può mancare a una tale festa della natura. Si precipita fuori, il profumo del freddo l’avvolge. Tutto è confuso. – Sono sulla terra o nel cielo? –”. L’incanto di un’atmosfera sospesa, il mistero di un paesaggio visitato dalla neve nell’esperienza viva e sognante di una piccola protagonista. Un albo illustrato dove il “dentro” e il “fuori” entrano in una profonda e delicata comunicazione. Miclis Michela Fabbri, autrice e illustratrice, affida alle immagini e alle parole quell’amore per la magia della neve che ci accompagna fin da bambini e non smette mai. Età di lettura: da 3 anni.
18,50

Le streghe non muoiono mai. Incontrare la propria fiaba

Le streghe non muoiono mai. Incontrare la propria fiaba

Draupadi Piccini

Libro: Libro in brossura

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 152

Tra i molti testi che si trovano oggi sulle fiabe, questo libro si distingue presentando un inedito percorso di ricerca che, a partire da uno studio articolato e approfondito delle antiche fiabe popolari, mostra come queste possano essere nutrimento per l’anima e uno strumento autoconoscitivo potente: permettono di vedere con maggiore chiarezza dove ci troviamo in questo momento del nostro cammino di vita, cosa ci ostacola e come possiamo trasformare ciò che non ci corrisponde più. Attingendo alla propria esperienza professionale sul campo, Draupadi Piccini - arteterapeuta a indirizzo antroposofico e formatrice delle competenze trasversali - condivide i passaggi di un originale lavoro di arte e cura di sé, dove la fiaba agisce da interlocutrice fondamentale in un dialogo di ampio respiro tra arteterapia, teatro di figura e lavoro sulla biografia personale. L’approfondimento finale dedicato alle streghe racconta chi sono queste figure e cosa rappresentano, in che modo ci aiutano a sviluppare consapevolezza, capacità di trasformazione e comprensione di noi stessi e degli altri. Un testo per persone interessate, operatori in formazione e professionisti del settore.
19,50

Il nostro giardino

Il nostro giardino

Gerda Muller

Libro: Libro rilegato

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 40

Il giardino della nuova casa di Anna e Benjamin è un vecchio cortile abbandonato, ma grazie al lavoro di tutta la famiglia diventa un paradiso. In questo luogo speciale, ogni giorno c’è qualcosa da fare: seminare, trapiantare, coltivare i fiori e gli ortaggi, osservare gli insetti e gli uccelli, prendersi cura di piante e animali, giocare! Con il vicino di casa Louis e gli amici, Anna e Benjamin trascorrono giorni indimenticabili. Un racconto nel ritmo delle stagioni, un libro di ispirazione. Età di lettura: da 4 anni.
19,50

Prendere in mano la propria vita. Lavoro sulla biografia personale

Prendere in mano la propria vita. Lavoro sulla biografia personale

Gudrun Burkhard

Libro: Libro in brossura

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 242

Perché nella mia vita continuano a ripetersi determinate situazioni e difficoltà? Quali sono i miei compiti nella vita? Qual è la mia missione? Come si svolge il filo rosso della mia esistenza? Divenuto ormai un classico del lavoro di biografia, questo testo nasce dalla lunga esperienza professionale dell’Autrice che, basandosi su una originale elaborazione dell’antropologia antroposofica, ci guida a comprendere il valore della nostra storia. Burkhard fornisce indicazioni di metodo accessibili anche a chi muove i primi passi in questa appassionante attività di ricerca personale. “Siamo quello che possiamo ancora diventare.”
18,50

La bocca specchio della biografia. Osservazioni e percorsi pratici di arteterapia della parola e dentosofia

La bocca specchio della biografia. Osservazioni e percorsi pratici di arteterapia della parola e dentosofia

Enrica Dal Zio

Libro: Libro in brossura

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 140

Dalla fisiologia della bocca alla manifestazione dell’individualità. Un testo innovativo e pionieristico di arte della parola terapeutica e odontoiatria ampliata in senso antroposofico per operatori del settore, professionisti e studiosi appassionati. È possibile intraprendere un percorso per riequilibrare la bocca, armonizzare il respiro, sciogliere il linguaggio e ottenere una trasformazione benefica fin nel profondo dell’individualità? Proprio in questo senso, la sinergia di arteterapia della parola e dentosofia ha aperto prospettive che si sono confermate stimolanti ed estremamente promettenti. Come mostrato in questo libro attraverso approfondimenti teorico-pratici e la descrizione di casi clinici, incontriamo una riabilitazione funzionale dove la voce si fa strumento musicale svelando le profondità della persona e del mondo, mentre la cura della connessione tra dente, postura e gesto aiuta a raggiungere una coerenza tra il “dentro” e il “fuori”. Si configura così per l’individuo la possibilità di trovare il proprio cammino nella vita e scoprire inaspettati spazi di crescita e divenire. Contributi in volume: Dott. A. D’Angelo, Dott.ssa D. Lopez del Jesus, Dott.ssa S. Santoro.
22,00

Il miracolo di essere bambini. L'idea di infanzia

Il miracolo di essere bambini. L'idea di infanzia

Henning Köhler

Libro: Libro in brossura

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 96

Confrontandosi idealmente con grandi pedagogisti e originali pensatori del 20° secolo – tra cui Janusz Korczak, Maria Montessori, James Hillman, Rudolf Steiner – e riferendosi sempre alla sua esperienza di terapeuta, Henning Köhler approfondisce cosa significhi e quanto sia importante, oggi più che mai, poter essere veramente bambini e vivere l’infanzia come ciò che è e dovrebbe essere: per ogni bambino qualcosa di speciale, unico e irripetibile. Una necessità che riguarda in particolar modo anche i bambini cosiddetti problematici, sottolinea l’Autore, e nel trattare temi quali la salute, la terapia, l’educazione, ci rende consapevoli di come la vera forza curativa sia la forza della comprensione. Qualsiasi provvedimento si voglia intraprendere è senza senso, se non opera la forza dell’amore. Contrariamente alla comune concezione di cura come “riparazione” e “adeguamento alla norma”, scegliamo autenticamente l’interesse, l’attenzione oggettiva, la partecipazione: qualità elevate ma praticabili nella comunità, in grado di far nascere un impulso salutare per ciascun individuo e per l’intera vita sociale.
14,00

Canti per ogni stagione e ogni festività dell'anno

Canti per ogni stagione e ogni festività dell'anno

Ornella Marchesan Colonna

Libro: Libro in brossura

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 128

Una raccolta di canzoni scelte dal repertorio di Ornella Marchesan Colonna, musicista e insegnante di musica per oltre quarant’anni alla Scuola Steineriana di Oriago. Curata da Martina Greta Colonna, musicista e docente, l’opera si configura come un accompagnamento musicale attraverso le stagioni e le festività durante l’anno scolastico, da settembre all’estate. Tale struttura corrisponde alle aspettative didattiche delle scuole steineriane, dove l’insegnamento della musica va incontro a precise e profonde esigenze antropologiche e cicliche, legate al ritmo annuale. Ma è indicata per l’attività di tutte le scuole, poiché i canti sono stati scritti per ogni bambino e bambina! Il repertorio di Ornella Marchesan è infatti nato nel corso del tempo a contatto con gli allievi: frutto di una vivace vena creativa e di una costante ricerca musicale e pedagogica, è stato ampiamente sperimentato nella didattica quotidiana e adattato ai reali bisogni dell’età evolutiva. I canti di Ornella Marchesan risuonano per piccoli e grandi in un’atmosfera piena di poesia e gioiosa partecipazione. Testo in sillabe sotto le note e testo in versi. Con dipinti ad acquerello di Anna Guolo.
22,00

Amina. Una storia dell'alfabeto

Amina. Una storia dell'alfabeto

Laura Vanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 136

La meravigliosa scoperta dell'alfabeto, un nonno speciale che racconta come nascono le lettere e perché i grandi "le scrivono così", una storia per apprendere i primi affascinanti rudimenti della scrittura. Il libro di "Amina" comprende una Storia, gli Esercizi ed una presentazione del testo con indicazioni per l'uso dove si approfondiscono con semplicità e chiarezza i motivi e l'intento dell'opera. Ispirata al metodo steineriano e pensata per l'età prescolare o della prima classe elementare, la didattica proposta coinvolge il bambino in modo completo, evitando l'astrazione eccessiva, sempre dannosa, e favorendo invece un processo di apprendimento attraverso tutte le facoltà: insieme alle capacità intellettive, anche il movimento, il ritmo, i sensi, il sentimento, le emozioni. Tutti i tipi di intelligenza vengono così adeguatamente stimolati e valorizzati, tutte le qualità interiori vengono rispettate e rafforzate in un buon equilibrio per la crescita. Un libro destinato all'attenzione di insegnanti e genitori, degli adulti che accompagnano i bambini nell'importante esperienza del riconoscimento del segno grafico e della scrittura. Età di lettura: da 4 anni.
19,50

I tre Re Magi e la storia del quarto Re

I tre Re Magi e la storia del quarto Re

Jakob Streit

Libro: Libro in brossura

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 104

Attingendo a narrazioni e leggende tramandate nel tempo, Jakob Streit racconta la storia dei tre Re Magi e del viaggio che, seguendo la stella, compirono per trovare il Bambino e offrirgli i loro doni. In questa edizione ampliata del libro, Streit descrive anche il ritorno di Baldassarre, Gaspare e Melchiorre alle proprie terre, traendo grande ispirazione dai resoconti di viaggio di Marco Polo. Infine, in un’atmosfera toccante, presenta la storia del quarto Re, figura leggendaria cui dà vita profonda e il nome Talander. I disegni a penna di Assja Turgenieff, realizzati con la tecnica del chiaroscuro a tratteggio secondo le indicazioni di Rudolf Steiner, sono una riproduzione degli originali che corredavano la prima edizione in lingua tedesca del 1951.
13,00

Karlik. Incontri con un essere elementare

Karlik. Incontri con un essere elementare

Ursula Burkhard

Libro: Libro in brossura

editore: Natura e Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 64

Cieca dalla nascita, fin da bambina Ursula Burkhard vive dei veri e propri incontri con gli esseri della natura ed in particolare con lo gnomo Karlik. Con semplicità e spregiudicatezza, il racconto della sua esperienza ci ricorda il bisogno di amare e curare la nostra Terra. «Può succedere allora che Karlik dica: “Siediti, siamo felici!”. Essere felici è un’occupazione importante per un essere elementare. Ci lasciamo cogliere insieme dal sentimento di gratitudine per tutto ciò che in questo mondo è già diventato buono, vero e bello. Da questo sentimento di gratitudine ci nasce la forza per nuove azioni e la fiducia che possa diventare ancora più buono, più vero e più bello anche ciò che ancora è in uno stato diverso. Possiamo così assolvere sempre meglio quello che è il nostro compito e anche quello che vogliamo fare insieme.»
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.