Libri di Laura Vanelli
Fonologia e prosodia dell’italiano
Giovanna Marotta, Laura Vanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 316
Il volume, diviso in tre parti, descrive il sistema fonologico dell'italiano. Nella prima parte, che approfondisce la fonologia segmentale, vengono analizzate le proprietà intrinseche e combinatorie dei fonemi e dei tratti fonologici che li compongono, anche in rapporto alle regole fonologiche. La seconda è dedicata alla fonologia soprasegmentale o prosodica, quindi alla fenomenologia relativa alla sillaba, all'accento, al tono, al ritmo e all'intonazione. Nella terza parte, infine, sebbene il sistema fonologico descritto faccia riferimento all'italiano contemporaneo, si ricostruiscono i principali cambiamenti diacronici che hanno condotto all'attuale sistema fonologico a partire dal latino, e si affronta il rapporto tra fonologia e ortografia, con riflessioni sulle modalità che hanno portato alla formazione del sistema di scrittura della nostra lingua. In questa seconda edizione, pur mantenendo l'impianto generale e l'impostazione teorico-metodologica della prima, sono state modificate alcune parti per consentire un'esposizione più chiara, e sono state riformulate la descrizione e l'interpretazione di alcuni fenomeni fonologici complessi, così da renderne l'argomentazione maggiormente solida e convincente. Rivolto in primo luogo agli specialisti e agli studenti di materie linguistiche, il testo è uno strumento utile anche per gli insegnanti delle scuole secondarie che desiderino acquisire le nozioni rilevanti della fonetica e della fonologia dell'italiano.
Il karma della non veridicità. Considerazioni sull'attuale periodo storico. Volume Vol. 2
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2023
pagine: 296
Nove conferenze tenute a Dornach dal 24 dicembre 1916 all’8 gennaio 1917. Partendo dalla situazione storica e politica che si era creata in Europa durante il primo conflitto mondiale, Rudolf Steiner risale alle cause più lontane e occulte. In questo modo ci offre gli strumenti metodologici per osservare gli eventi storici e la condizione evolutiva dell'umanità. Le “Considerazioni storiche” non sono conferenze “politiche”, ma hanno l'intento di creare basi di giudizio.
Amina. Una storia dell'alfabeto
Laura Vanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 136
La meravigliosa scoperta dell'alfabeto, un nonno speciale che racconta come nascono le lettere e perché i grandi "le scrivono così", una storia per apprendere i primi affascinanti rudimenti della scrittura. Il libro di "Amina" comprende una Storia, gli Esercizi ed una presentazione del testo con indicazioni per l'uso dove si approfondiscono con semplicità e chiarezza i motivi e l'intento dell'opera. Ispirata al metodo steineriano e pensata per l'età prescolare o della prima classe elementare, la didattica proposta coinvolge il bambino in modo completo, evitando l'astrazione eccessiva, sempre dannosa, e favorendo invece un processo di apprendimento attraverso tutte le facoltà: insieme alle capacità intellettive, anche il movimento, il ritmo, i sensi, il sentimento, le emozioni. Tutti i tipi di intelligenza vengono così adeguatamente stimolati e valorizzati, tutte le qualità interiori vengono rispettate e rafforzate in un buon equilibrio per la crescita. Un libro destinato all'attenzione di insegnanti e genitori, degli adulti che accompagnano i bambini nell'importante esperienza del riconoscimento del segno grafico e della scrittura. Età di lettura: da 4 anni.
Fonologia e prosodia dell’italiano
Giovanna Marotta, Laura Vanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 311
Il volume descrive il sistema fonologico dell’italiano. La prima parte è dedicata alla fonologia segmentale, quindi alle sue unità fondamentali (fonemi e tratti fonologici), di cui sono indagate le proprietà intrinseche e combinatorie, anche in relazione alle regole fonologiche. La seconda parte affronta la fonologia soprasegmentale o prosodica, al cui ambito appartiene la fenomenologia relativa alla sillaba, all’accento, al tono, al ritmo e all’intonazione. Anche se il sistema fonologico esposto fa riferimento all’italiano contemporaneo, nella terza parte un capitolo è rivolto all’analisi dei principali cambiamenti diacronici che hanno caratterizzato lo sviluppo fonologico dell’italiano nel confronto con il latino, mentre il capitolo finale esamina il rapporto tra fonologia e ortografia, con riflessioni sulle modalità che hanno condotto alla formazione del sistema di scrittura dell’italiano. Il volume si rivolge in primo luogo agli specialisti e agli studenti di materie linguistiche, ma anche agli insegnanti delle scuole secondarie che desiderino acquisire le nozioni rilevanti della fonetica e della fonologia dell’italiano.
Miti e saghe
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2020
pagine: 296
Bambini irrequieti, angosciati, tristi. Presupposti per una prassi educativa spirituale
Henning Köhler
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 170
Köhler tratta lo sviluppo dei sensi di base nel bambino secondo la psicologia dello sviluppo antroposofica e, in relazione ad un’insicurezza di fondo nell'ambito di tali sensi, riconosce le tre tipologie comportamentali del bambino pauroso e angosciato, irrequieto e nervoso, pensieroso e triste. Fornisce quindi indicazioni utili a ogni adulto per la prassi educativa e il rapporto quotidiano con questi bambini, incoraggiando in particolare i genitori ad un lavoro di conoscenza autonomo e rafforzando in loro la fiducia nella propria capacità di azione, anche in situazioni difficili.
La Prima Classe della Libera Università di scienza dello spirito. Storia e prospettive future
Johannes Kiersch
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2017
pagine: 408
L’idea di una Libera Università di Scienza dello Spirito, già prospettata e auspicata da Rudolf Steiner il 6 aprile 1914, pochi mesi dopo l’inizio della costruzione del primo Goetheanum, dovette attendere fino al 1923 per concretizzarsi. Lo scoppio della prima guerra mondiale e la definitiva chiusura della preesistente Scuola Esoterica (istituita nel 1988 da H.P. Blavatsky col nome di Esoteric School of Theosophy, e poi portata avanti in assoluta autonomia da Rudolf Steiner negli anni 1904-1914), rallentarono a lungo la realizzazione di tale impulso. Ma tutto ciò che era stato pazientemente preparato nei settenni precedenti, ebbe ora, con il Convegno di Natale del 1923-24, una potente, impensabile metamorfosi... Il libro di Johannes Kiersch ha il merito di aver pazientemente e accuratamente ricostruito le complesse e spesso tormentate vicende riguardanti gli inizi della Libera Università e, in particolar modo, della sua Prima Classe; vicende che testimoniano le difficoltà e le prove che attendono una comunità di uomini avviata sul cammino iniziatico.
Amina. Una storia dell'alfabeto
Laura Vanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 136
La meravigliosa scoperta dell'alfabeto, un nonno speciale che racconta come nascono le lettere e perché i grandi "le scrivono così", una storia per apprendere i primi affascinanti rudimenti della scrittura. Il libro di "Amina" comprende una Storia, gli Esercizi ed una presentazione del testo con indicazioni per l'uso dove si approfondiscono con semplicità e chiarezza i motivi e l'intento dell'opera. Ispirata al metodo steineriano e pensata per l'età prescolare o della prima classe elementare, la didattica proposta coinvolge il bambino in modo completo, evitando l'astrazione eccessiva, sempre dannosa, e favorendo invece un processo di apprendimento attraverso tutte le facoltà: insieme alle capacità intellettive, anche il movimento, il ritmo, i sensi, il sentimento, le emozioni. Tutti i tipi di intelligenza vengono così adeguatamente stimolati e valorizzati, tutte le qualità interiori vengono rispettate e rafforzate in un buon equilibrio per la crescita. Un libro destinato all'attenzione di insegnanti e genitori, degli adulti che accompagnano i bambini nell'importante esperienza del riconoscimento del segno grafico e della scrittura.
Nuova grammatica italiana
Giampaolo Salvi, Laura Vanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 365
Un tentativo di presentare le strutture morfologiche e sintattiche nella prospettiva della linguistica scientifica moderna. Scopo di questa grammatica, oltre a quello descrittivo, è di fare da ponte tra la visione scientifica dei fatti linguistici e l'insegnamento nell'università e nella scuola. Pur utilizzando come principi teorici quelli correnti nella linguistica moderna, questo studio non ne presuppone la conoscenza: i concetti analizzati, in particolare quelli che si staccano dalla prassi tradizionale dell'insegnamento grammaticale italiano, sono infatti definiti e spiegati accuratamente.