La meravigliosa scoperta dell'alfabeto, un nonno speciale che racconta come nascono le lettere e perché i grandi "le scrivono così", una storia per apprendere i primi affascinanti rudimenti della scrittura. Il libro di "Amina" comprende una Storia, gli Esercizi ed una presentazione del testo con indicazioni per l'uso dove si approfondiscono con semplicità e chiarezza i motivi e l'intento dell'opera. Ispirata al metodo steineriano e pensata per l'età prescolare o della prima classe elementare, la didattica proposta coinvolge il bambino in modo completo, evitando l'astrazione eccessiva, sempre dannosa, e favorendo invece un processo di apprendimento attraverso tutte le facoltà: insieme alle capacità intellettive, anche il movimento, il ritmo, i sensi, il sentimento, le emozioni. Tutti i tipi di intelligenza vengono così adeguatamente stimolati e valorizzati, tutte le qualità interiori vengono rispettate e rafforzate in un buon equilibrio per la crescita. Un libro destinato all'attenzione di insegnanti e genitori, degli adulti che accompagnano i bambini nell'importante esperienza del riconoscimento del segno grafico e della scrittura.
- Home
- Amina. Una storia dell'alfabeto
Amina. Una storia dell'alfabeto
Titolo | Amina. Una storia dell'alfabeto |
Autore | Laura Vanelli |
Curatore | M. L. Pampaloni (cur.) |
Editore | Natura e Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788895673301 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il karma della non veridicità. Considerazioni sull'attuale periodo storico. Volume Vol. 2
Rudolf Steiner
Editrice Antroposofica
€32,00
Bambini irrequieti, angosciati, tristi. Presupposti per una prassi educativa spirituale
Henning Köhler
Natura e Cultura
€16,00
La Prima Classe della Libera Università di scienza dello spirito. Storia e prospettive future
Johannes Kiersch
Editrice Antroposofica
€48,00
I dialetti italiani settentrionali nel panorama romanzo. Studi di sintassi e morfologia
Laura Vanelli
Bulzoni
€20,66