Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Negroamaro

Delitto sul sagrato

Delitto sul sagrato

Piero Grima

Libro

editore: Negroamaro

anno edizione: 2013

pagine: 128

Ancora una volta il sagace commissario Santoro è all'opera accompagnato dall'inseparabile ispettore Lo Palco: il caso sul quale i due sono chiamati a indagare riguarda l'omicidio di una vecchia usuraia trovata uccisa sul sagrato della chiesa del Carmine. Il commissario si trova a dover sciogliere una complicata e ingarbugliata matassa poiché molti sono coloro che avevano in odio la vecchia e che la desideravano morta: i debitori presi per la gola, i parenti che avrebbero ereditato una fortuna e perfino il giovane parroco che, per varie ragioni, frequentava la casa dell'usuraia. Con il solito "metodo", da molti criticato, Santoro conduce le indagini raccogliendo un indizio dopo l'altro sicuro che "un miglio si percorre un passo dopo l'altro".
15,00

Pinocchio e poi...

Pinocchio e poi...

Piero Grima

Libro

editore: Negroamaro

anno edizione: 2013

"Che cosa succede a Pinocchio dopo essere diventato un ragazzino per bene?" Piero Grima ha provato a immaginare la nuova vita dell'ex burattino, che, ahimè, non si prospetta molto allegra: il grillo mal ridotto lo sfugge, il vecchio Geppetto gli appare soltanto come un pover'uomo inetto e stanco, perfino la fata turchina è sparita ora che è diventato bambino. Ma l'angoscia più lacerante e insopportabile è la coscienza di essere l'unico bambino al mondo a essere nato senza una madre. Pinocchio, così, per salvaguardare se stesso dalla solitudine si dissocia con forza dalla vita umana ritornando alle sue origini che, quasi come in una dolce riparazione, lo riportano finalmente dalla sua mamma tanto desiderata.
16,00

Un vescovo, una città. Antonio Sanfelice e Nardò (1707-1736)

Un vescovo, una città. Antonio Sanfelice e Nardò (1707-1736)

Libro

editore: Negroamaro

anno edizione: 2013

"Nel presente volume compaiono gli atti del convegno di studio svoltosi nel 2002 sull'episcopato di mons. Antonio Sanfelice nella diocesi di Nardò, organizzato dalla locale sezione della società di storia patria per la Puglia. Quel che rimane di questa complessa personalità di vescovo vissuta nell'epoca dei lumi è l'autenticità della sua pastorale vissuta con una totale adesione di spirito, con consapevole visione di uomo di cultura e con quella "carità" dal Sanfelice concretamente vissuta quando si trattò di mettere a disposizione risorse personali per la realizzazione di molte opere."
27,00

Quando comincia il canto

Quando comincia il canto

Cristina Martinelli

Libro

editore: Negroamaro

anno edizione: 2013

pagine: 152

15,00

L'uomo ucciso due volte

L'uomo ucciso due volte

Piero Grima

Libro

editore: Negroamaro

anno edizione: 2013

pagine: 140

Il nuovo caso che il commissario Santoro è chiamato a risolvere riguarda il ritrovamento, in una cisterna della campagna salentina, del corpo senza vita di un uomo, un forestiero, una sorta di commerciante circondato da una fitta coltre di misteri che nel corso delle indagini vengono abilmente chiariti, pur con molte difficoltà, dall'astuto e perspicace commissario.
13,00

Il segreto del francescano volante

Il segreto del francescano volante

Giuseppe Mariano

Libro

editore: Negroamaro

anno edizione: 2013

pagine: 128

"Dio è in tutto ciò che noi osserviamo, Dio è nel fratello, nel padre, nella madre, nel povero e nell'afflitto ma anche in tutto il suo creato, in questa natura meravigliosa, come possiamo non donargli neanche un sorriso?" ripetevo fra me quasi mormorandolo al cielo e il mio volto si illuminava mentre i miei piedi si libravano nell'aria di qualche centimetro. I fratelli volatili, che solevano attraversare il Mediterraneo, avevano scelto la Terra d'Otranto come sosta preferita delle loro trasmigrazioni primaverili."
15,00

Il pathos della lucanità

Il pathos della lucanità

Mimmo Calbi

Libro

editore: Negroamaro

anno edizione: 2013

pagine: 196

16,00

Ciliegie a mezzanotte. Diario di una tredicenne
13,00

L'antico sapore delle more di gelso

L'antico sapore delle more di gelso

Carlo L. Lubello

Libro

editore: Negroamaro

anno edizione: 2008

pagine: 144

Il gusto forte del Salento, la dolcezza del ricordo figurato con simpatica ironia, il realismo dei detti popolari incasellati in un contesto di narrazione, è questa la sintesi del contenuto de L'antico sapore delle more di gelso. Non un libro di tradizioni popolari o un resoconto nostalgico di un tempo perduto, bensì un racconto in cui si coniugano armonicamente ricordi, tradizioni e cambiamenti, in un'esposizione concatenata da condensati di saggezza del pensiero collettivo. Il volume descrive gli scenari di un passato che agli inizi degli anni Sessanta non era ancora del tutto passato, e raffigura situazioni di vita inimmaginabili per le generazioni del duemila.
12,00

La cucina del Salento

La cucina del Salento

Massimo Vaglio

Libro

editore: Negroamaro

anno edizione: 2013

pagine: 152

"Un libro da leggere come un racconto di antiche semine, di chiassose vendemmie e di canti del mare, nato dalla volontà di riscoprire piatti che si credono spariti per sempre e dal desiderio di non perdere irrimediabilmente la grande tradizione culinaria del Salento, famosa per la genuinità di quei prodotti e di quegli ingredienti che ne sono i veri artefici."
15,00

Nanni Orcu, papa Cajazzu e altri cunti salentini (Lu)

Nanni Orcu, papa Cajazzu e altri cunti salentini (Lu)

Alfredo Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Negroamaro

anno edizione: 2013

16,00

Una ricetta per la felicità

Una ricetta per la felicità

Chiara Curione

Libro: Copertina morbida

editore: Negroamaro

anno edizione: 2013

pagine: 324

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.