OL3
Missione archeologica italiana in Yemen. Studi di materiali inediti e rivisitazioni alla memoria di Alessandro de Maigret. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: OL3
anno edizione: 2021
pagine: 244
Mi piace! Livello A1
Marco Cassandro, Federico Gelsomini, Sabrina Maffei
Libro: Copertina rigida
editore: OL3
anno edizione: 2015
pagine: 112
Corso rivolto ad apprendenti di italiano L2 con livello di competenza A1. Il percorso è articolato in 10 unità e suddiviso in due volumi ciascuno di cinque unità. Questo primo volume (A1 Base) è rivolto a principianti assoluti. Il secondo (A1+) è rivolto a coloro che vogliono potenziare la propria conoscenza dell'italiano di base.
L'italiano nel pallone
Luca Di Dio, Carlo Giordano
Libro
editore: OL3
anno edizione: 2014
pagine: 32
Qualunque cosa si pensi sul calcio, è innegabile che fa parte ormai della quotidianità di 'tutti' gli italiani (e non solo)... e conoscerlo, saperlo descrivere, condividerne il linguaggio significa entrare a pieno titolo nella cultura e nella storia del Bel Paese. Attraverso tanti piccoli giochi, esperienze, letture e attività rigorosamente induttive lo studente è accompagnato nei quattro percorsi di livello B1 alla scoperta dell'universo calcio in tutte le sue sfaccettature. Ognuno riscoprirà la squadra del cuore, i primi calci al pallone, i colori della maglia preferita, i campioni di un tempo e di oggi... imparando a viverli attraverso la lingua... degli azzurri.
Le quattro stagioni di don Salvatore
Alberto De Maria
Libro: Copertina morbida
editore: OL3
anno edizione: 2014
pagine: 144
Sulla via della seta. In viaggio con l'italiano
Libro: Copertina morbida
editore: OL3
anno edizione: 2014
pagine: 192
Formazione e pratiche didattiche in italiano L2
Libro: Copertina morbida
editore: OL3
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume raccoglie contributi sull'esperienza di formazione del Master in Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano ad adulti stranieri, attivo presso il Centro Cluss, con la finalità di creare una comunità di riflessione teorico-pratica tra formatori e formati. Nella prima parte si trovano contributi sull'insegnamento/apprendimento degli aspetti culturali e interculturali, sulle competenze necessarie per il docente a immigrati adulti, per la formazione tramite l'e-learning e per la conduzione di tirocini formativi. La seconda parte raccoglie contributi ed esperienze maturate in vari contesti su specifiche realtà/ambienti/tipi di pubblico con esempi di percorsi didattici che vanno dall'impiego dell'opera letteraria come strumento per l'insegnamento dell'italiano, a quello della canzone d'autore, della LIM, del project work nel settore del turismo, all'interpretazione del linguaggio cinesico in prospettiva interculturale, passando dall'esplorazione delle potenzialità semiotiche dell'audiovisivo e del ruolo rivestito dai mezzi tecnici nell'insegnamento delle lingue per la costruzione di percorsi di apprendimento flessibili e personalizzati.