Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki

Basi e bote

Basi e bote

Arrigo Boito

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 284

Unica commedia lirica di Arrigo Boito dedicata all’amato «vernacolo venezïan» e alle maschere della tradizione, Basi e bote fu a lungo nota per frammenti, diffusi in contesti estranei alla naturale destinazione dell’opera. Nel 1914 l’edizione integrale fissò un testo dallo statuto ambiguo. L’incompiutezza della musicazione, tentata da Boito ma firmata solo nel 1927 da Riccardo Pick-Mangiagalli su libretto adattato, si somma alla fluidità della storia testuale. Del testo, però, i contemporanei colsero subito la vivacità linguistica, esaltandone la brillante efficacia degli accostamenti sonori, metrici e rimici: pregi riconosciuti dalla critica moderna, alla quale pure Basi e bote è apparsa ‘eccentrica’ tanto da porla a margine nella produzione dell’autore, complici anche trama e personaggi. L’opera, al contrario, può e deve essere legittimamente collocata all’interno del percorso artistico e della poetica boitiani, dei quali costituisce snodo coerente. Questa prima edizione condotta con criteri moderni approfondisce tale lettura, offrendo una panoramica completa dei materiali a stampa e degli autografi noti, con uno sguardo anche agli estemporanei appunti musicati da Boito.
30,00

Iwein. Il cavaliere del leone

Iwein. Il cavaliere del leone

Hartmann von Aue

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: LXII-284

Iwein, cavaliere della Tavola Rotonda di Re Artù, è protagonista dell’omonimo romanzo cavalleresco, ad opera di Hartmann von Aue, di cui si propone, per la prima volta, la traduzione italiana. Risalente ai primi anni del XIII secolo, la vicenda narra le imprese del cavaliere bretone attraverso i topoi della letteratura cortese medievale: dopo aver smarrito il senso della vita a causa di una serie di errori e ingenuità, Iwein è chiamato a recuperare faticosamente l’amore perduto della moglie Laudine e la propria posizione sociale; a curarlo dalla follia nella quale è precipitato sarà un leone, destinato a diventare per lui modello di fedeltà e amore, nonché compagno di avventure, fino all’epilogo e alla felice conclusione, raggiunta anche grazie alle trame dell’astuta ancella Lûnete. Il testo, che nella lingua originale – il tedesco medio – è in versi a rima baciata, viene restituito nella versione italiana in ottonari; a corredo del poema, una ricca introduzione e un apparato di note guidano il lettore nel complesso mondo del romanzo cavalleresco medievale, aiutandolo a decifrare atteggiamenti e situazioni e a comprendere le motivazioni profonde dietro l’azione dei protagonisti.
30,00

Leibniz e l'Italia. Atti delle giornate di studio (Roma, Villa Mirafiori, 28-29 novembre 2019)

Leibniz e l'Italia. Atti delle giornate di studio (Roma, Villa Mirafiori, 28-29 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: XVI-378

Sin dal suo viaggio in Italia fra il 1689 e il 1690, Leibniz instaurò con il mondo culturale italiano un fruttuoso e duraturo dialogo, ritagliandosi un ruolo rilevante nel dibattito filosofico dell’epoca: la fisica leibniziana, ad esempio, venne discussa in relazione alle coeve impostazioni empiriste e cartesiane, al tempo largamente conosciute. Nel Settecento, in parallelo con la progressiva affermazione delle tesi newtoniane, la conoscenza delle opere del pensatore tedesco si ampliò, determinando la diffusione delle prime traduzioni italiane dei suoi scritti, che si andarono ad affiancare ai noti testi latini. La fortuna delle teorie di Leibniz nella compagine italiana, tuttavia, era destinata a persistere nel tempo: tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo fu molto frequente l’utilizzo degli scritti leibniziani in chiave antirivoluzionaria, mentre nell’Ottocento lo studio delle sue opere scientifiche rappresentò un fondamento importante per le nuove acquisizioni di logica e di matematica. Per tutto il Novecento fino ad oggi, la filosofia leibniziana ha costituito un modello di confronto per approcci più o meno critici da parte di filosofi e scienziati di diverso orientamento: in 18 saggi redatti da specialisti del pensiero leibniziano, il presente volume propone una lettura originale, nel corso di oltre tre secoli, dei diversi aspetti della filosofia di Leibniz nel contesto del mondo culturale della Penisola.
45,00

Abitare il genio. Per un atlante delle case d'autore

Abitare il genio. Per un atlante delle case d'autore

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: IV-102

Un itinerario ideale attraverso cinque dimore straordinarie, appartenute a scrittori e artisti tra Ottocento e Novecento: Carlo Bo, Federico Fellini, Osvaldo Licini, Francesco Paolo Michetti, Giovanni Pascoli. È il primo frutto del progetto ACA Atlante delle Case d’Autore dell’Università di Macerata, dedicato alla mappatura delle abitazioni di interesse culturale nelle regioni dell’Italia medio-adriatica e dell’Appennino centrale. Il segno lasciato dalle figure illustri nelle proprie abitazioni è tangibile e ideale al tempo stesso. Le dimore di artisti, scrittori, musicisti, osservate nel loro contesto ambientale e nel clima storico, diventano protagoniste di un racconto che va oltre la semplice architettura: custodi di storie, sono luoghi della memoria e anche centri di innovazione dalle concrete prospettive economiche. Attraverso lo studio dei casi prescelti, correlato all’allestimento di un database che accoglie anche le altre realtà individuate tra Marche, Abruzzo ed Emilia-Romagna, il libro svela le potenzialità di questi spazi. L’intento dell’Atlante delle Case d’Autore è riscoprire luoghi talvolta esclusi dai circuiti del turismo tradizionale, aprendo a una forma di conoscenza che unisce passato e presente, tradizione e innovazione, con nuove chiavi di lettura per il patrimonio culturale italiano.
20,00

Carteggio Giacomo Leopardi - Francesco Cancellieri (1815-1823)

Carteggio Giacomo Leopardi - Francesco Cancellieri (1815-1823)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 188

Il carteggio intercorso fra Giacomo Leopardi e l’abate Francesco Cancellieri, costituito da 22 missive, si configura come una specola privilegiata sia per osservare alcuni momenti della formazione giovanile e dell’iniziale produzione poetica del Recanatese, sia per riconsiderare certi aspetti del suo soggiorno romano tra il 1822 e il 1823. Questo studio tenta di ricostruire l’articolata rete di rapporti che dava corpo al tessuto sociale entro il quale Giacomo fu accolto, entrando nel labirinto della cultura erudita, intrisa di gusto antiquario, della Roma pontificia della Restaurazione; un labirinto nel quale si destreggiava con agio Cancellieri, che fu un personaggio non di secondo piano nel milieu intellettuale dell’epoca. Nonostante la differenza d’età e di formazione, egli fu tra i primi a favorire i tentativi di Leopardi di accreditarsi nel mondo della cultura ufficiale, si prodigò affinché la stampa delle due liriche patriottiche vedesse la luce, e fu sempre pronto a fornire consigli su pubblicazioni, ragguagli eruditi e indicazioni su possibilità d’impiego a Roma.
35,00

Studi di letteratura francese. Volume Vol.

Studi di letteratura francese. Volume Vol.

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 212

Curata dalle Università di Bari e di Milano, «Studi di Letteratura Francese» ha una visione generale della lingua, della storia e della letteratura francese, dalle origini ai giorni nostri, proiettandosi costantemente sul presente, sull'asse di una serie di uomini, eventi, idee, miti. La rivista segue due momenti metodologici fondamentali: il senso forte di appartenenza alla comunità scientifica e il bando delle proposte effimere e passeggere. Con un forte ritorno all'Umanesimo, il periodico vede la letteratura francese come un grande laboratorio, in una visione d'insieme, con particolare attenzione per le questioni della lingua, nel rispetto di scuole, gruppi e individui.
84,00

L'interazione tra diritto e religione

L'interazione tra diritto e religione

Harold J. Berman

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: XXIV-146

Il divorzio tra diritto e religione rischia di condannare l'Occidente al declino: è questo l'allarme lanciato nel 1974 da Harold J. Berman, tra i più autorevoli e poliedrici studiosi della storia e della filosofia del diritto. Nel suo libro, intitolato Interaction of Law and Religion, egli sostiene che «il diritto senza la fede degenera in mero legalismo» e che «la fede senza il diritto degenera in mera religiosità: risulta, dunque, necessario superare l'era della separazione e preparare il terreno per una «età della sintesi». A cinquant'anni di distanza, l'appello di Berman è più attuale che mai: l'interazione tra diritto e religione appare decisiva per il futuro dell'Occidente e dell'umanità.
20,00

1944-2024. La Colombaria dalla distruzione alla rinascita

1944-2024. La Colombaria dalla distruzione alla rinascita

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: XII-148

Nell’anno 2024 si commemora l’80° anniversario della distruzione dell’antica sede dell’Accademia toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, posta in prossimità del Ponte Vecchio e rasa al suolo dalle mine tedesche nella notte fra il 3 e il 4 agosto 1944. In occasione di questa ricorrenza l’Accademia organizza una mostra, ospitata nella sua sede attuale e illustrata con saggi e immagini nel presente volume, che intende ripercorrere la sua storia secolare, documentando in particolare quell’evento drammatico anche con fotografie d’epoca di straordinaria suggestione. Contestualmente, attraverso le opere in mostra, si presenta per la prima volta al pubblico una selezione significativa degli oggetti d’arte di varia tipologia (dai bronzetti alle medaglie, ai manoscritti e a un cospicuo numero di disegni e incisioni di gran pregio) che furono allora salvati dalle macerie: appartenuti alle sue antiche, ricche collezioni e raccolti nel corso dei quasi tre secoli dalla sua fondazione nel 1735, essi costituiscono oggi il patrimonio di memorie dell’Accademia.
28,00

Le parole per l'immagine della sofferenza. I letterati rinascimentali alla prova del Laocoonte

Le parole per l'immagine della sofferenza. I letterati rinascimentali alla prova del Laocoonte

Diletta Gamberini

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 200

In quali modi operarono, nella ricezione rinascimentale dell’arte antica, le forme del discorso con cui gli autori del mondo greco e romano avevano commentato la forza psicagogica di sculture e pitture? Il libro prova a rispondere a questo interrogativo guardando a indicativi meccanismi di funzionamento dell’intertestualità nell’elaborazione di testi ecfrastici. Il lavoro assume a suo specifico oggetto di studio le numerose poesie e prose che, tra XVI e inizi del XVII secolo, letterati di ambito italiano o formazione italianizzante composero in elogio del gruppo scultoreo del Laocoonte, ritrovato a Roma nel gennaio 1506 e presto assurto al rango di supremo exemplum doloris. Esito dell’indagine è la messa in evidenza di quanto il reimpiego di componenti di marcata tradizione letteraria, quali topoi e moduli descrittivi tipici soprattutto dell’ecfrasi antica, fosse la spia della ripresa di caratteristici modi di osservare e commentare le opere di artisti figurativi: modi che, tra gli altri aspetti qualificanti, tendevano a prediligere oggetti a elevato voltaggio emotivo e dall’impressionante eloquenza patetica.
30,00

Floridus concentus a 2, 3 e 4 voci. Libro terzo (1622)

Floridus concentus a 2, 3 e 4 voci. Libro terzo (1622)

Domenico Campisi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 106

La silloge Floridus Concentus del polifonista siciliano Domenico Campisi, pubblicata a Roma nel 1622 da Giovanni Battista Robletti, segna il debutto del musicista nel panorama editoriale dell’Urbe. Comprende ventuno mottetti, scritti per un organico variabile da due a quattro voci, con accompagnamento di basso continuo. Pubblicati per la prima volta in partitura e corredati da uno studio storico-critico, riflettono uno stile compositivo caratterizzato da una schietta semplicità, ma ricco di sfumature vòlte a dare espressione agli “affetti” del testo intonato.
50,00

Francesco d'Amaretto Mannelli copista, filologo e lettore del Decameron

Francesco d'Amaretto Mannelli copista, filologo e lettore del Decameron

Enrico Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: X-372

Francesco d'Amaretto Mannelli è forse il copista che maggiormente ha influenzato la ricostruzione testuale e la ricezione di alcune opere di Boccaccio. Nel panorama dei copisti del Decameron, infatti, Mannelli si caratterizza non solo per l'elevato e costante grado di attenzione in fase di copia e per una notevole competenza sul versante linguistico-interpretativo, ma anche per un inedito scrupolo nel segnalare molti dei suoi interventi così da tenerli distinti dall'originaria lezione autoriale. Il presente volume esamina il rapporto tra la sua copia del Decameron e la tradizione manoscritta, a partire dal codice trascritto direttamente da Boccaccio, e offre l'edizione critica e commentata di tutte le postille lasciate da Mannelli in margine al testo.
39,00

Il Mugello dal Medioevo al Novecento. Storia e identità di una terra toscana

Il Mugello dal Medioevo al Novecento. Storia e identità di una terra toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 290

Vallata situata a cavallo tra la piana di Firenze e l'Appennino, crocevia dei principali assi viari che portavano - e tuttora portano - verso il nord della Penisola, il Mugello ha da sempre ricoperto una funzione strategica, finendo così con l'acquisire un ruolo significativo nella storia della Toscana. Il presente volume offre una lettura di lungo periodo (dal tardo Medioevo al XX secolo inoltrato) delle vicende storiche, artistiche, letterarie del Mugello: oggetto di analisi sono le modificazioni dell'assetto amministrativo, l'evoluzione demografica, la non comune fioritura artistica e la trasformazione, negli ultimi tre secoli, da sub-regione a prevalente economia agricola e silvo-pastorale ad area caratterizzata da interessanti sviluppi della manifattura e del terziario.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.